Baglietto è un cantiere specializzato nella costruzione d’imbarcazioni plananti in alluminio, da 35 a 50 metri, e megayacht dislocanti, superiori ai 40 metri, in acciaio e alluminio.
Non solo, il cantiere è attivo anche in ricostruzioni navali e costruzioni militari.

Esteso per oltre 35.000 mq, il cantiere sorge in pieno Golfo dei Poeti, ovvero golfo de La Spezia, che è un’ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, all’estremità orientale della Liguria, area strategica per il traffico dei mega yacht nell’area Tirrenica.
L’ultimo gioiello si chiama Baglietto 46M Fast, ed è uno yacht dalle linee aggressive e potenti, ulteriormente rafforzate dalla colorazione esterna grigio piombo.
Disegnato in collaborazione con Francesco Paszkowski Design, lo yacht si presenta con un look accattivante, con linee che esprimono grande dinamismo: prua sfuggente e poppa importante sono i suoi segni distintivi.
Elemento di novità di questo nuovo Baglietto è la forma compatta della sovrastruttura, poco sviluppata in altezza, per favorire la penetrazione aerodinamica.
Gli interni, invece, sono curati dall’arch. Margherita Casprini e presentano volumi unici, dall’atmosfera contemporanea e raffinata, dove protagonisti sono i toni caldi del legno in palissandro utilizzato per rivestimenti e per pavimenti, che contrastano con il laccato bianco di cielini e pannellature.
Il layout è classico, con cabina dell’armatore a prua, sul ponte principale, e zona ospiti sul ponte inferiore: due cabine vip, due cabine ospiti, a due letti, e pullman bed, ognuna con bagno privato.
L’accesso al salone principale è dominato da un mobile centrale, che crea una sorta di filtro fisico tra gli interni e l’esterno, una quinta scenica, ma anche funzionale, dal momento che è utilizzata con la doppia funzione di mobile bar e TV. Al centro del salone è protagonista una comoda zona conversazione, che include un grande divano a forma di elle, in tessuto chiaro, con tavolo da fumo e decori di Boutsen Design.
Molto belle anche le scale, anch’esse elemento di decoro architettonico, grazie all’opera retroilluminata dell’artista Alex Turco.
La luce è un elemento importante su questa imbarcazione: quella naturale entra facilmente dalle grandi vetrate laterali, che sono a tutta altezza, mentre, quella artificiale, arriva da innovativi faretti orientabili di Flos, che scendono dal cielino.
Efficiente e moderna la cucina, che gode di ampio spazio e vista mare.
A prua, sempre sul ponte inferiore, la zona equipaggio: quattro cabine doppie, più una singola e dinette.
Quello che del Baglietto 46M Fast colpisce sono gli spazi all’aperto.
La parte poppiera dell’upper deck, in particolare, è paragonabile a un’ampia terrazza aperta sul mare, una vera distesa in teak in grado di ospitare un grande tavolo e una generosa zona prendisole. Altrettanto bella e ampia l’area all’ombra del roll bar: privata, con comode sedute, bar e zona prendisole.