Penhaligon’s, storica Maison inglese di profumi di nicchia, ci conduce verso terre remote, all’insegna dell’esotismo e dell’ignoto. Con la collezione Trade Routes di Penhaligon’s basta poco per volare sulle ali della fantasia.
Trade Routes, un viaggio nella storia della profumeria
Una collezione che si lascia cullare dalle note speziate di inediti territori olfattivi. Freschezza ed eleganza, ma anche magia e mistero, opulenza e suggestione. Un invito al viaggio, su tappeti volanti verso cieli inebriati dalle note aromatiche più disparate. Un’esplosione di odori e profumi che esaltano i tesori della natura, ma anche lo spirito più misterioso che illumina le giornate.
Cieli di zafferano. Halfeti
Halfeti è un piccolo villaggio turco, bagnato dall’Eufrate, fiume millenario, che ha dato la vita alle più antiche civiltà. Proprio qui, viene coltivata l’omonima e preziosissima rosa nera. Tesoro unico nel suo genere, che la natura generosamente ci regala una volta all’anno. Un fiore dai petali caratterizzati da un rosso intenso, cremisi, e che a fine fioritura diventano neri. Proprio da questa località prende il nome una delle fragranze che la Maison Penhaligon’s ha pensato per la donna. Halfeti è un opulento fiorito, che incontra le note speziate dello zafferano. Un blend rinfrescato dai sentori agrumati del bergamotto e dei pompelmi più succosi, ma anche dalla verde Artemisia e dai cipressi dai sentori legnosi. Il cuore della fragranza è caratterizzato dal profumo intenso del gelsomino e dalla rosa bulgara. Un bouquet fiorito che si inscrive tra le note di fondo di bruno patchouli sfumato in un mélange di resine, oud e ambra. A completare la fragranza, un sentore legnoso tra cui spiccano il sandalo dalla texture vellutata e pelli morbidamente scamosciate.

Credits Penhaligon’s
Un souk dagli aromi più intensi. As Sawira
La fragranza As Sawira, che trae origine nel nome, dall’antico porto di Essaouira in Marocco, ricorda i souk dagli aromi più intensi. Un crocevia di merci e odori, scambio fondamentale per i collegamenti commerciali con la Londra del XIX secolo. Un intricato viaggio tra le note più sensuali ed esotiche, talvolta dimenticate, di località remote. Sulla pelle, le sue profumazioni di chypre boisé evocano quelle della tradizione araba. Le fragranze più preziose come bergamotto e zafferano esplodono in un accordo melodico insieme alle note più amare ed erbacee di assenzio e davana. Poesie fiorite di rose, garofano e gelsomino vengono scaldate da accenti caldi e avvolgenti di labdano e ambra. Mentre accordi olfattivi più maschili, dati dal guaiaco, legno di sandalo e patchouli sono supportati dal resinoso oud e dalla preziosa mirra, per poi chiudersi in una dolce carezza data dalle bacche di vaniglia e del muschio.

Credits Penhaligon’s
Oud de Nil. Fragranza misteriosa
Egitto. Basta chiudere gli occhi per rievocare alla memoria la maestosità di una civiltà che ha fatto della bellezza un’arte. Oud de Nil, è un’ode al fiume sacro, fonte di vita e di scoperta: il Nilo. Capace di catturare l’immaginazione, è in grado di evocare immagini di mitici templi e flotte di feluche, tradizionali barche a vela in legno che ancora oggi traghettano i passeggeri da una riva all’altra. Un salto indietro nel tempo, tra le sue valli piene di storia. Oud de Nil evoca la pace e la leggerezza di vele spiegate bianche e fluttuanti, mosse dal vento del deserto che porta sentori di gelsomini e frutti esotici. Un incontro avvolgente, mistico, arricchito dalle note aride dell’entroterra insieme all’odore di legni preziosi.

Credits Penhaligon’s
Cairo, un viaggio fantastico nel tempo
Penhaligon’s Cairo, l’ultima fragranza della collezione Trade Routes dei profumi Penhaligon’s, è un viaggio fantastico nel tempo. Ancora una volta, protagonista indiscussa della fragranza, la Rosa Damascena immersa in un’opulenza di legno e spezie. Vibrante fragranza, è un invito al viaggio nella mitica città egizia. Un bagno di sole, sotto i raggi dorati e scintillanti. Un affascinante mito di intrigante accento di spezie, a cui il maître parfumeur Christophe Raynaud ci invita. Zafferano e incenso si rivelano tra le note scelte abbracciando legni iconici: il legno del Sandalo dello Sri Lanka, legno di Cedro Atlas e il Patchouli. Blend morbido, ma sensuale e carnale.
