Se si dovesse individuare un campo in cui Bentley si sia particolarmente contraddistinta nel corso della propria storia, non si potrebbe che parlare del mondo GranTurismo.
La gamma GT è quanto di più auto-rappresentativo abbia prodotto la casa inglese negli ultimi anni, nonché l’elemento più gradito dai clienti.
La nuovissima Bentley New Continental GT, infatti, succede ai precedenti due modelli coupé venuti in oltre sessantaseimila esemplari, la linea più venduta del marchio britannico.
Focus di partenza di casa Bentley è l’incremento delle rifiniture e dei tocchi di classe per rendere il prodotto finale ancor più esclusivo e luxury-oriented.
Ecco quindi che il cliente avrà la possibilità di personalizzare la propria auto scegliendo tra diciassette vernici differenti per la carrozzeria e quindici tipologie di moquette, contornati da una scelta di altrettanti rivestimenti in pelle.
Protagonista principale degli interni è il legno, che arriva a rivestire ben dieci metri quadri all’interno dell’abitacolo. Come se non bastasse, c’è anche l’opportunità di selezionare sedili elettrici con venti regolazioni e un impianto stereo da diciotto altoparlanti.
Già tutto straordinario, se solo non si stesse escludendo la principale attrattiva della New Continental GT.
Il reparto dedicato all’infotainment non può essere definito double-face, sarebbe riduttivo. La base rotante permette al pannello centrale dell’auto di offrire ben tre modalità di utilizzo diverse: un display touch da 12,3 pollici, un pannello con i tre indicatori circolari di bussola, termometro e cronometro e un rivestimento completamente liscio e mimetizzato con il resto della plancia. Il tutto sotto il totale controllo del guidatore che può cambiarne la configurazione grazie a un semplice tasto.
Display touch da 12,3 pollici
Pannello dotato di bussola, termometro e cronometro
Rivestimento in legno
La New Continental GT è ispirata alla concept car EXP 10 Speed 6 ideata nel 2015.
Ne derivano il frontale con i gruppi ottici circolari e i fari ellittici posteriori, dalle cui forme prendono spunto anche i doppi scarichi. All’apparenza più slanciata rispetto al modello precedente, la nuova Bentley ne mantiene le stesse dimensioni: 480 centimetri di lunghezza, 223 di larghezza e 140 di altezza.
L’illusione del cambiamento è resa dall’aumento della distanza tra le ruote anteriori e le portiere. Le fiancate dell’auto sono rifinite da una cromatura che arriva fino alla coda e impreziosite da un rigonfiamento che le rende decisamente più poderose.
I cerchi, infine, aumentano di diametro. I 21 pollici del modello precedente diventano, nella New Continental GT, da 22 pollici.
Verrebbe da dire che la predisposizione di accessori di tale livello, in così grande quantità, porti la massa dell’auto a salire vertiginosamente. In realtà, grazie alla carrozzeria realizzata in alluminio e alla piattaforma modulare RSB, ispirata a Porsche Panamera, la nuova creatura Bentley “perde” 80 Kg rispetto al modello precedente. Questo dato non può che influenzare positivamente le prestazioni.
I numeri sono quelli di una vera e propria supercar: è stato rivisitato il motore 6 litri W12, che è ora in grado di erogare ben 635 CV, con una coppia di 900 Nm.
La velocità massima raggiungibile dalla nuova Continental GT è di 333 Km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 Km/h avviene in 3,7 secondi.
A rendere la GT ancora più prestante si aggiungono l’impianto frenante maggiorato e le nuove sospensioni pneumatiche.
Non ancora disponibile sul mercato, le prime consegne sono previste per inizio 2018. Nell’attesa Bentley ha deciso di esporre il proprio gioiello all’IAA di Francoforte, il più celebre salone dell’automobile tedesco.