
Il campionato di Formula E 2016-2017, iniziato il 9 ottobre scorso a Hong Kong con termine previsto per il 30 luglio 2017 a New York, rappresenta la terza stagione del gran premio dedicato alle auto monoposto elettriche.
La prossima tappa si disputerà il 13 maggio a Montecarlo.
La categoria Formula E è stata ideata nel 2012 e la partenza del campionato inaugurale risale, invece, al 13 settembre 2014.

La Formula E sembra destinata a rivoluzionare il mondo delle monoposto, anche perché, nella sostanza, le vetture non sono affatto inferiori a quelle della Formula 1 tradizionale, quella a noi tutti più nota.
Gli elementi che differenziano questo gran premio sono l’assenza di rumori e di inquinamento e la necessità, ancora maggiore, di tattica: potenza e velocità non sono le uniche componenti, perché i piloti devono misurarsi con l’energia delle batterie.
Diversamente dalla maggior parte delle competizioni automobilistiche, le gare di Formula E vengono svolte per lo più su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2,5 e i 3 km.

Mentre l’edizione 2016-2017 di Formula E è ancora in corso, gli addetti ai lavori anticipano le novità per la prossima stagione.
Le monoposto dovrebbero avere linee più performanti e aerodinamiche rispetto alle attuali, al fine di aumentare le prestazioni delle vetture. È inoltre prevista una notevole evoluzione sia dei motori sia delle batterie, che vedranno crescere l’autonomia in modo direttamente proporzionale, passando da 28kWh a 54kWh.
Da precisare inoltre che, nella Formula E, a differenza di quanto succede in F1, alle scuderie vengono permesse minori libertà dal punto di vista tecnico, allo scopo preciso di mantenere costi bassi e alta concorrenza fra i diversi team.
Altra importante novità della prossima stagione riguarderà la possibile partecipazione della scuderia Ferrari. Che gli appassionati si preparino, dunque, ad assistere alla nascita di una Rossa a batteria: silenziosa, ma performante come da tradizione.
