Cantiere del Pardo aggiunge un nuovo capitolo in una storia lunga quasi 50 anni. Con oltre 4 mila imbarcazioni a vela costruite fino ad oggi, aggiunge alla sua offerta una nuova gamma di barche a motore, il Pardo 43, che coniuga design e praticità di utilizzo.

Pardo 43 – Daycruiser per un comfort dall’alto design.
Quasi mezzo secolo di attività nella vela con oltre 4 mila imbarcazioni costruite. Questo il biglietto da visita con il quale Cantiere del Pardo si presenta sulla scena del motore. Un cambio di passo che allarga il raggio d’azione di una realtà riconosciuta oggi come un simbolo vincente del made in Italy del mare.
Pardo Yachts nasce con l’obiettivo d’intercettare una domanda crescente verso quella tipologia d’imbarcazioni che si distinguono per la praticità di utilizzo coniugata a un design al passo con i tempi. Da un punto di vista mercato il Pardo 43 s’inserisce tra i modelli che rientrano nella categoria daycruiser ma in aggiunta possono assolvere egregiamente anche alla funzione di tender o battelli di servizio per unità più grandi.
Una vocazione multiuso che non arriva per caso ma è figlia della lunga esperienza maturata dal cantiere nel mondo della vela, solitamente riconosciuto quest’ultimo come incubatore di nuove idee e tendenze. Le stesse che si ritrovano sul Pardo 43.

Pardo 43 – Le linee esterne e gli interni nascono dalla matita di Zuccheri Yacht Design studio con sede a Bologna che all’attivo oltre 60 progetti e circa 800 imbarcazioni costruite.
Tratto distintivo di questo open di 13,45 metri è il profilo dal design pulito e deciso come evidenziato dalla caratteristica prua rovescia. Non si tratta di un puro esercizio di stile. La scelta di adottare questa soluzione nasce dall’esigenza di garantire la massima efficienza in navigazione soprattutto in presenza di mare formato a tutto beneficio del passaggio sull’onda e del comfort della vita di bordo. Un comfort esaltato ulteriormente dal layout di coperta.

La scelta in questa ha puntato nella direzione del walkaround opzione che permette massima facilità negli spostamenti a bordo resi ancora più sicuri dalla presenza delle murate alte. La postazione di comando è a centro barca ed è protetta da un T-Top con struttura in carbonio con copertura in cristallo. Alle spalle della plancia si trova il mobile cucina organizzato per ospitare tutto quello che occorre (lavello, frigorifero, fornello e su richiesta piastra a induzione, macchina per il caffè, quella per il ghiaccio e il barbecue).

Dove invece il Pardo 43 cala il suo asso è nella zona di poppa: un’area questa che è un inno al relax e alla vita all’aria aperta.
Punto di forza è il pozzetto che il cantiere ha concepito con l’obiettivo di rendere ancora più forte il legame con il mare a iniziare propria dall’assenza di barriere. Inoltre proprio la poppa aperta abbinata alla soluzione che prevede la plancetta (disponibile anche in una versione allungata) a immersione, consente di rendere ancora più agevole l’alaggio del tender sistemato sotto l’enorme area prendisole.
Pardo 43 – Sottocoperta è stato ricavato lo spazio per due cabine con quella armatoriale ricavata nella sezione prodiera ha letto matrimoniale mentre la seconda sistemata a mezzanave prevede due letti gemelli. A completare le dotazioni il bagno con tanto di box doccia ricavato in un’area separata.
Per quanto riguarda le prestazioni il Pardo 43 adotta di serie una coppia di IPS 500 di Volvo Penta da 370 cavalli ciascuno. A richiesta è possibile optare su una motorizzazione più spinta sempre Volvo Penta ma nella versione IPS 600 da 435 cavalli ciascuno.