Brilla più che mai la stella di Mercedes, grazie alla Roadster super sportiva AMG GT C, protagonista al Parco Valentino in occasione del Salone dell’Auto di Torino 2017.

In occasione dell’edizione 2017 del Salone dell’Auto di Torino (7-11 Giugno), che si svolto presso il Parco Valentino, famoso e antico parco pubblico, situato lungo la sponda sinistra del Po, è stato festeggiato il cinquantesimo compleanno del costruttore di Affalterbach, AMG, brand “high performance” di Mercedes.
La GT C Roadster è la massima espressione della sportività “open air” di Mercedes-AMG: spider dal design tanto sportivo ed aggressivo quanto elegante ed affascinante.

È una vettura che evoca il fascino delle auto di un tempo, ma, sotto pelle, concentra tanta innovazione e tecnologie di ultima generazione.
A livello estetico e tecnico, la GT C Roadster, s’ispira alla più estrema coupé AMG GT R, della quale adotta il differenziale a controllo elettronico dell’asse posteriore sterzante, le sospensioni AMG Ride Control, i passaruota allargati di 57 mm e i paraurti sportivi.
I parafanghi posteriori, più larghi, consentono di ampliare sia la carreggiata sia le ruote dell’asse posteriore, per consentire velocità molto elevate in curva e garantire una trazione eccellente, senza compromessi.

L’assetto prevede cerchi anteriori da 19″ e cerchi posteriori da 20″, mentre il cambio automatico offre una diversa spaziatura della prima e della settima marcia, un rapporto finale più corto e una specifica modalità di funzionamento Race.
Il motore è un V8 biturbo da 4,0 litri, in grado di erogare una notevole potenza: con i suoi 557 CV, scatta da 0 a 100 in soli 3,7 secondi, vantando una velocità massima di 316 km/h.
La capote, realizzata in tessuto, è disponibile nelle tonalità nero, rosso e beige e si apre in circa undici secondi, con vettura in movimento, fino alla velocità di 50 km/h.

La dotazione di serie, molto ricca, include la batteria al litio alleggerita, gli interni in pelle Nappa, volante sportivo AMG Performance e impianto di scarico sportivo con valvole parzializzatrici, il cui funzionamento è gestito in abbinamento ai settaggi dell’AMG Drive Select.
Sulla vettura è inoltre montato l’Active Air Management, con prese d’aria comandate elettricamente nel paraurti anteriore, in grado di gestire, in base alle condizioni di guida, i flussi d’aria per il raffreddamento, ottimizzando, di volta in volta, aerodinamica, consumi e funzionamento della meccanica.

Per ridurre il peso, il portellone è stato realizzato in fibra di carbonio, mentre, per altre componenti, si è fatto largo utilizzo di alluminio e magnesio.
Il prezzo di questa sportiva biposto è di 174.000 euro, sufficienti per far divertire sia in strada, nell’uso quotidiano, sia in pista.