Quella dei cappelli Borsalino è una storia cominciata ben 185 anni fa ad Alessandria, portata avanti dalla passione del suo fondatore Giuseppe Borsalino e dal successo internazionale di un brand d’eccellenza italiana, che non conosce fine.
Borsalino, in dialogo con il suo tempo
Parlare di Borsalino, significa inevitabilmente descrivere quasi due secoli di mode, costumi e arte. Per l’estate 2021, la ricerca stilistica di Borsalino continua a dialogare con il proprio tempo, traendo libera ispirazione all’Arts & Crafts, movimento artistico nato in Inghilterra alla fine dell’Ottocento con la rivoluzione industriale. Una collezione charmante dove il fluire senza sosta delle energie vitali di Madre Natura sono state interpretate in chiave autentica e creativa.
Borsalino_SS2021
Estate 2021: rielaborazione raffinata
La collezione attinge a piene mani alle grafiche di Aubrey Beardsley, illustratore, scrittore e pittore inglese, noto negli ambienti teatrali all’epoca di Oscar Wilde, ma non solo. Infatti, si lascia anche affascinare dallo studio grafico-materico dell’Op Art di Bridget Louise Riley e, dal suo fondatore, Victor Vasarely. Una rielaborazione raffinata del gioco intellettuale, di forme e grafiche astratte, che coinvolgono l’osservatore con prospettive illusorie e tensioni cromatiche.
Borsalino_SS2021
Una nuova idea di bellezza
Nata sotto la direzione artistica del Creative Curator Giacomo Santucci, la collezione primavera/ estate 2021 di Borsalino, mostra in un’antologia esemplificativa e programmatica, la nuova idea di bellezza. che la Maison porta avanti, stagione dopo stagione. Esaltando la tipica joie de vivre delle belle giornate di sole trascorse in riva al mare, sceglie, per il prossimo anno, una rappresentazione artistica che abbraccia la diversità intesa come ricchezza e modalità di espressione.
Borsalino_SS2021
Delicati materiali della tradizione
Rafia, papier, treccia canapa. Delicati materiali della tradizione, che la natura ci regala e che, grazie all’abilità artistica degli artigiani, vengono trasformati in icone indiscusse come Panama in tutte le declinazioni e, naturalmente, Montecristi, emblema dell’eccellenza artigianale ecuadoriana.
Genderless. Il futuro della moda.
In un’ottica sempre più sostenibile, anche dal punto di vista della parità di genere, già da alcune collezioni, osserviamo come il confine tra maschile e femminile sia sempre più dissoluto. I dettagli optical pervadono tutti i modelli reinterpretando gli elementi ripresi dalla natura, e riproponendoli in chiave creativa. Tra di essi, spicca la stella, simbolo di energia e libertà, che ripetuta ossessivamente sui nastri diventa un’illusione ottica nelle nuance contrapposte del bianco e del nero. Giochi di effetti ottici rivivono sui modelli Panama Quito e Crochet creando un’esuberante trama a zig-zag.
Borsalino_SS2021
Panama, Bandoliera e Montecristi Safari
Panama, Bandoliera e Montecristi Safari sono solo alcuni dei modelli proposti per la prossima stagione. Le cupole alte e le tese sempre più larghe dei vari modelli spiccano in contrasto con l’essenzialità delle linee e la ricchezza dei dettagli. Tra le proposte più interessanti, due modelli Panama con intrecci reticolati e a motivo a spirale, ma soprattutto il modello Bandoliera con tracolla, nuovo trend alert della prossima stagione. A completare le proposte, un tocco Country, che esalta la magnifica imperfezione artigianale Borsalino, simbolo di unicità. Immancabili i modelli più classici ripresi dall’archivio storico come il modello Montecristi Safari disponibile con 28 differenti nastri.
Borsalino_SS2021
Ancora una volta, la bella stagione firmata Borsalino si fa portavoce di creatività artistica ed espressione personale unica capace di celebrare quella Joie de Vivre, simbolo di diversità senza confini.