Mantero è una di quelle realtà affascinanti dove ci si potrebbe perdere le giornate a scoprire e riscoprire gli archivi, dove sono custoditi quasi due secoli di storia della moda e del tessile.
Tradizione, savoir-faire e qualità. Mantero è un’azienda tessile a conduzione familiare fondata a Como nel 1902, da oltre un secolo leader nella creazione e stampa di tessuti e accessori tessili di lusso femminili e maschili, con una storia artigianale che si tramanda da quattro generazioni. Mantero 1902 racconta una storia attraverso un’ispirazione che si traduce in un’esperienza da indossare. Ogni capo è un invito a esplorare mondi nuovi e a esprimere la propria individualità attraverso il mix di stampe e i giochi di colori inaspettati che si combinano ai tessuti più preziosi. Partendo dal foulard, prende vita una straordinaria collezione di accessori e abbigliamento che combina creatività e artigianalità italiana. Il know-how e i valori dell’azienda sono racchiusi in ogni prodotto Mantero 1902.

Quattro generazioni e uno degli archivi più ricchi del mondo. Cosa significa per lei essere parte di una realtà del genere?
Innanzitutto, è un onore sapere che chi mi ha preceduto ha avuto una visione, oggi più che mai confermata e valorizzata. Questo rappresenta una responsabilità significativa nel portare avanti e nell’evolvere una realtà di eccellenza, soprattutto considerando un mercato sempre più veloce e sfidante.
È un costante stimolo sia per me che per tutte le persone che lavorano con me con l’obiettivo di mantenere sempre alto il livello di eccellenza che ci contraddistingue. Questo riguarda non solo il prodotto che realizziamo, ma anche i rapporti che costruiamo con i nostri partner, clienti, fornitori e collaboratori.

Quante storie sono racchiuse in un foulard?
Ogni foulard racconta una storia unica, dall’ideazione fino alla sua completa realizzazione.
Dalle componenti del motivo alla scelta minuziosa delle varianti di colore – che fanno la differenza nel contribuire alla valorizzazione di un disegno – fino al tessuto su cui decidiamo di stampare il foulard, processo fondamentale nella percezione del disegno stesso, ogni fase è una storia a sé.
La cura e l’attenzione che mettiamo nella confezione del foulard, compresa la finitura a mano dell’orlatura, conferiscono al prodotto quel tocco di unicità e artigianalità che lo rendono speciale. Questo lavoro, eseguito con maestria e passione, trasmette una sensazione di autenticità che si riflette nel foulard finito.
Tradizione e futuro come si coniugano queste due anime?
La tradizione rappresenta la solida base che ci ha guidato fino a qui. È grazie ad essa che possiamo guardare avanti con occhi attenti, consapevoli di un mercato che sta cambiando profondamente, nelle scelte dei prodotti, delle composizioni, nella clientela, nelle modalità di acquisto. È fondamentale essere reattivi e pronti ad adattarci a queste trasformazioni. Spesso sono processi che richiedono del tempo e l’intuizione necessaria per anticiparli al fine di essere allineati con le richieste del mercato.

Da sempre collaborate con molti brand e designer, come la nuova collaborazione con CubaLab, qualche anticipazione sulle future?
Da sempre collaboriamo con prestigiosi marchi nel settore del lusso e della moda, senza mai esporci troppo. Potremmo definirci dei veri e propri “ghost writer” di questo affascinante mondo.
Attraverso il nostro brand Mantero 1902 e partnership significative come quella con Cuba Lab, ci viene offerta l’opportunità di “svelare” ciò che si cela dietro le quinte: dalla creatività e l’innovazione dell’ideazione, fino all’eccellenza della produzione e all’attenzione scrupolosa per l’ambiente. Il progetto con Cuba Lab in particolare, ci permette di portare avanti un dialogo importante con la Comunità di San Patrignano, dando continuità a una collaborazione ormai consolidata.
Saremo anche presenti alla settimana del design e al Salone del Mobile ad aprile, con una collaborazione tra Mantero 1902 e Ditre e un progetto legato al marchio Ken Scott, di proprietà di Mantero, con Carpet Edition.

Qual è il suo impegno per la sostenibilità?
Da anni, Mantero si impegna nel progetto RESPECT, che mira a promuovere un comportamento etico nei confronti dell’ambiente e delle persone. Questo impegno si traduce in investimenti volti a migliorare continuamente le nostre pratiche produttive, riducendo al minimo l’impatto della filiera.
Stiamo dedicando risorse significative alla ricerca e allo sviluppo per identificare nuove soluzioni che ci consentano di produrre in modo più sostenibile: è un processo che richiede tempo e dedizione.
È fondamentale che ogni membro del nostro team, dai dipartimenti commerciali a quelli produttivi, sia allineato con i nostri obiettivi etici e sostenibili. Per questo motivo, stiamo lavorando attivamente su tutti i fronti per garantire una coerenza totale nell’attuazione di questi principi.