Una serata all’insegna di moda, tradizione, avanguardia e creatività, per raccontare un territorio attraverso la visione dei più giovani. Torna così, per la sua seconda edizione, Positano Fashion Day, la serata evento che ha visto protagonisti IUAD, l’Accademia della Moda, e il Comune di Positano.
Un progetto per valorizzare la moda
Un viaggio artistico nel luogo dove la moda si respira e affonda le sue radici. Una sfilata collettiva per presentare le collezioni di 12 studenti del Triennio di IUAD, Accademia della Moda, e il Comune di Positano, di nuovo insieme. Positano Fashion Day, giunto alla sua seconda edizione, è il progetto nato con l’ambizione di valorizzare l’alta qualità della Moda Positano, con il coinvolgimento degli studenti e delle aziende del territorio cha hanno messo a disposizione dei ragazzi i loro tessuti.
Look di Adriana Rignelli
Look di Carmine Miranda
Reinterpretare con contemporaneità l’allure della costiera
Attraverso la propria creatività, gli studenti hanno dato vita a mini capsule collection per raccontare un luogo dove la moda occupa un ruolo centrale da generazioni. Grazie ai tessuti tipici della zona come cotone, lino, pizzo Sangallo, ma anche chiffon e materiali innovativi sono nati abiti che reinterpretano con contemporaneità l’allure inconfondibile della costiera. Un mix in bilico tra leggerezza, colore e savoir faire capace di seguire le più recenti tendenze del panorama della moda senza perdere di vista il patrimonio culturale e l’estetica di questo luogo magico.
Dalla mitologia all’attualità
Nello scenografico contesto di Piazza dei Racconti, tra ospiti illustri, istituzioni e una giuria composta da stampa del settore, si è aggiudicato il premio Thomas Ferrarese, studente della sede dell’Accademia milanese. La collezione caratterizzata da pizzi, reti all’uncinetto e lavorazioni sartoriali d’eccellenza ha abbracciato lo stile, lo spirito e l’essenza di Moda Mare Positano e ha preso spunto dal mito che narra le origini della città: l’amore tra Nettuno e la ninfa Pasitea. Per il giovane designer il Surrealismo di Schiaparelli rappresenta una sua fonte di ispirazione così come l’attualità alla quale la moda non può essere indifferente.

Look del vincitore Thomas Ferrarese
Affrontare le nuove strategie industriali
Una grande opportunità per i giovani designer del domani, che portano avanti con audacia il Made in Italy in costante dialogo con le necessità e le richieste di affrontare le nuove strategie industriali. Oggi come allora IUAD porta avanti una storia di famiglia divenuta sistema volta a dare linfa vitale al mondo della tradizione legata a doppio filo con la contemporaneità.
