Cosa propone la moda uomo per la prossima stagione? Un crocevia di tendenze maschili per l’autunno-inverno 2021-2022, alimentate dall’ottimismo e dalla creatività. Le nuove collezioni mettono in luce lo zeitgeist, ovvero lo spirito del tempo, di questo periodo di transizione.
Ultima chiamata per gli amanti dell’outdoor
Uno dei principali fili conduttori delle sfilate moda uomo delle scorse settimane è stata la scelta di presentare molti capi outdoor. L’aumento dell’interesse per gli sport all’aria aperta e la voglia di trascorrere le proprie giornate alla scoperta della natura si combina con look tecnici, funzionali e linee più giovanili.
Eleventy_FW2021/2022
Iceberg_FW2021/2022
MSGM_FW2021/2022
Cucinelli_ FW2021/2022
MSGM si lascia ispirare dalla montagna, la quale, come il periodo che stiamo vivendo, risulta imprevedibile e incontrollabile. Una passione forte declinata in collezione. Giacche e shorts in tweed, le maglie presentano colli ampi alternati a maglioni a trecce. I gilet e i pile jacquard richiamano i motivi norwegian appena usciti dalle cartoline delle località sciistiche degli anni 30. Piumini oversize, pantaloni in nylon e dettagli di stampa replicano le texture di rocce e riflessi alpini. Un richiamo agli anni ’90 per andare incontro alla natura e ai suoi cambiamenti.
Eleventy regala una collezione elegante e riflessiva per un uomo moderno, dinamico e sportivo, che ama stare bene con sé stesso. Semplice, rilassata ma estremamente curata. I bomber zip a coste sono garzati e doppiati con maglia finissima. La capsule interamente dedicata alla montagna rievoca un lusso sofisticato dato da preziosi montoni e piumini caldi. Una palette dai colori tenui richiama invece i paesaggi innevati e le distese di boschi.
Un omaggio agli anni ’90 anche per Iceberg. Un athleisure in evoluzione, che accoglie elementi sportivi, leggeri per silhouette originali e minimal. I capispalla tech incontrano il knit, per affrontare con disinvoltura le temperature più rigide rispettando lo stile street al quale il brand ci ha abituati.
Il guardaroba dell’uomo acquisisce un perfetto equilibrio nell’evoluzione del gusto in casa Cucinelli. Focus sulla qualità dei materiali e la morbidezza dei tessuti scelti. Accanto ai cappotti classici, troviamo un’ampia proposta di piumini specifici per l’outerwear declinati in diverse lunghezze, ideali per la stagione fredda insieme ai maglioni che regalano ai look grande comfort e prestigio nelle lavorazioni.
L’ascesa di un nuovo dandy nella moda maschile
Una nuova figura emersa sulla passerella Fall Winter 2021 è quella del nuovo dandy. Un personaggio oltre i pregiudizi e i codici stilistici del tempo, che unisce nel look sia elementi maschili come completi e smoking classici, sia pezzi chiave più fluidi, che superano le differenze di genere. Un percorso a ritroso nel tempo per proposte che esulano da confini e cornici.
Dior_FW2021/2022
Prada_FW2021/2022
Moschino_FW2021/2022
Dries Van Noten_ FW2021/2022
La collezione firmata Christian Dior, disegnate da Kim Jones gioca sulla stravaganza e sull’eleganza atemporale. Gli archivi Dior vengono reinventati: i bottoni coperti sono quelli dell’iconica Bar Jacket mentre il ricamo dorato di Rosella, un abito da sera Haute Couture disegnato da Marc Bohan negli anni Sessanta. Un sogno che diventa realtà. Opulenza, barocco e ricami sono tre elementi caratterizzanti di questa collezione contemporanea, che guarda con nostalgia al passato.
La collezione Prada, concepita da Miuccia Prada e Raf Simons, nasce dal desiderio di giocare con materiali dalle texture e tessuti differenti. La maglieria in tessuto jacquard a motivi geometrici e i pellami si uniscono al re-nylon, al tweed bouclé e ai classici gessati in lana in colori a volte tradizionali, a volte inaspettati, riprendendo il concetto di stimolazione sensoriale. L’astrazione dei sensi diventa astrazione della libertà. Soluzioni stilistiche innovative per i capispalla dalle linee dritte e sensuali che contraddistinguono le uscite. Per un dandy che riflette il passare del tempo e della vita. I capi disegnati da Jeremy Scott per Moschino sembrano essere usciti da un film di Bogart. I completi giacca e pantalone, ma anche i cappotti sono caratterizzati da stampe trompe l’oeil post impressioniste. Un’ispirazione artistica contaminata dal cinema per un modo di vivere innovativo. Contemporaneità e classicità per giochi di volumi e colori accesi che si fondono con il nero. Blu elettrico, rosso e giallo per un’allure da sogno americano intramontabile. Così Dries Van Noten disegna un guardaroba per dandy dei nostri giorni. Enfasi che sfocia in espressione intima ed emozione. Uno sguardo allo sportswear e al guardaroba formale. Uno studio sull’accessorio che rassicura e diverte. Precisione, purezza, astrazione. Le stampe ispirate ai motivi delle cravatte compaiono sui capi e ci ricordano il lusso dell’unconventional.
Focus uomo moda ed eleganza rilassata
L’idea di tornare a viaggiare e spostarsi, sia legati al lavoro che al tempo libero, fa emergere una nuova direzione di tendenza per i viaggiatori del domani. L’interpretazione piuttosto retro-futuristica dell’abbigliamento formale della moda uomo interroga inconsciamente le strutture arcaiche e l’identità culturale attraverso il suo carattere uniforme. L’elemento rassicurante della sartoria tradizionale spazia tra dimensioni. Sembra che i passeggeri di domani si muovano attraverso nuove sfere: privata, pubblica senza mai essere fuori posto.
Fendi_FW2021/2022
JW Anderson_FW2021/2022
Ermenegildo Zegna_FW2021/2022
Alessandro Sartori, Direttore artistico di Ermenegildo Zegna, sposta l’attenzione dalla formalità al lounge senza perdere mai di vista l’approccio sartoriale. Movimenti fluidi tra pubblico e privato, spazio personale e collettivo, dove il look si adatta a una o molteplici attività tenendo sempre in considerazione stili nuovi. Un re-tailor per uomini moderni. A fare da fil-rouge, i cappotti in cashmere indossati come vestaglie. La morbida maglieria è la protagonista. Per un avvenire rilassato e positivo.
Cos’è normale oggi? Una domanda, uno statement, un’osservazione che Fendi ci pone all’attenzione. L’uomo del domani sceglie una linea continua tra look leisure e business, sonno e veglia, sogno e realtà. Le giacche camicia, le maglie componibili, i pantaloni di maglia. Tutto si confonde e ripropone per stili nuovi e contaminati. Eleganza rielaborata dove immancabili sono i dettagli che rendono di qualità un capo.
Fresca e giovanile. Caratterizzata da look concettuali, morbidi, sovversivi. Così JW Anderson ci prospetta la prossima stagione. I pantaloni sculturali dalle proporzioni over incontrano maglioni in mohair. AI piedi loafer con catena ricordano le calzature da casa per una dolce confusione stilistica che porta nuova luce nel periodo post confinamento.
Cover_ Dior_FW2021/2022
Scopri quali sono le borse must have del momento e i migliori outfit maschili.
Non perdere l’articolo sui più bei coffe table book tutti da sfogliare nei momenti di relax.