Si chiama Prada Group Remix il progetto dinamico e curioso che invita a scoprire il DNA del Gruppo attraverso immagini, video e dettagli sorprendenti.
Il nuovo e sesto episodio porta alla scoperta degli archivi, luoghi magici e immacolati suddivisi tra gli uffici di Milano e Valvigna, sede che ospita la divisione produttiva di Prada e Miu Miu.
Special places che raccontano non solo l’evoluzione nelle ricerca e nella creatività, ma che diventano un patrimonio di ispirazione ed espressione dal quale attingere per costruire il futuro dei marchi.
Gli archivi storici racchiudono 73000 abiti, 13.500 capi di ricerca, 63000 calzature e 53000 borse e accessori, punto di partenza e oggetto primario che ha dato il via alla storia di Prada Group. Qui, che significa anche in scatole dedicate, sono gelosamente riposti i capi più significativi suddivisi per marchio e stagione, i look di sfilata e i pezzi speciali realizzati in occasione di progetti artistici o cinematografici.
Duecentosettanta gli armadi scorrevoli che nascondono le calzature, mentre borse, articoli da viaggio e accessori ospitano pezzi unici prodotti per diversi e variegati film, da Australia al Grande Gatsby, fino al Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.
Cambiando tema e reparto non possono mancare all’appello gli archivi tessuti che racchiudono le stampe, i pizzi, i ricami delle collezioni. Più di 27000 prodotti catalogati, soprattutto custoditi, con attenzione e cura: dalle tirelle con le loro varianti colore, ai campioni utilizzati per la ricerca e lo sviluppo delle nuove collezioni.
Infine l’archivio progettazione posizionato in una delle sedi ad Arezzo: 6000 metri quadrati dedicati ai 10.000 campioni, ai plastici e agli arredi, con riproduzioni di tutti i negozi e delle vetrine di ogni brand ai quali si sono aggiunti i materiali di ricerca e di realizzazione.
In questo spettacolare spazio vengono realizzati in scala 1:1, per tutti i brand del gruppo, i concept dei nuovi negozi e gli allestimenti più particolari per studiare nel dettaglio ogni progetto prima della realizzazione effettiva.
Tra i campioni i vari esemplari in materia di ricerca, legni, metalli, tessuti, pitture, vetri , marmi e pietre utilizzati per lo sviluppo dei negozi; tra i plastici centinaia di modelli architettonici completi di arredi e finiture più che dettagliate.