Attesa da tempo, la Design Week 2022, ha sancito un vero e proprio ritorno alla normalità ridando a Milano, quella vitalità ed entusiasmo che la contraddistinguono. Per la prima volta organizzato a giugno, il Salone del Mobile e il suo Fuorisalone hanno visto per questa occasione, il connubio inscindibile costituito da Design e Moda, diventare più forte. Scopriamo tutti gli appuntamenti che hanno costellato la nostra settimana.
Les Objects Nomades di Louis Vuitton
Dal 2012 Louis Vuitton ci presenta la collezione di Objects Nomades, mobili e oggetti figli della creatività, ispirati all’Arte del viaggio, patrimonio della Maison, che da oltre 160 anni reinterpreta il suo spirito essenziale. In occasione della Design Week 2022, nello spazio Garage Traversi scopriamo oggetti dal design unico come pouf, paravento, tavoli e sedute caratterizzati da colori e contaminazioni. Microarchitetture nomadi che mantengono vive la tradizione di Louis Vuitton nella creazione di meravigliosi articoli da viaggio.

Louis Vuitton Objects Nomades
Future of Fashion il Progetto di Stella McCartney
Continua l’impegno di Stella McCartney nei confronti del Pianeta e della sua sostenibilità per quanto riguarda la produzione e ricerca di materiali rigenerati e vegetali. Future of Fashion è stato il titolo della mostra lanciata nel corso della Sessantesima edizione del Salone del Mobile caratterizzata da installazioni a forma di funghi e collaborazioni con l’architetto italiano Mario Bellini.

Stella McCartney
La leggerezza di Hermès
Hermès torna a presentare la sua collezione di Home Decor scegliendo l’iconica location della Pelota. Le geometrie e le colorazioni inconfondibili della Maison incontrano materiali naturali e lavorazioni sapienti. Intrecci delicati si trasformano in ceste e panier, mentre teli dalle linee geometriche richiamano il visual della location. Giochi di pesi e costruzioni evidenziano elementi cari per la casa. Cinque creazioni diventano il manifesto per eccellenza declinato in oggetti per una casa che strizza sempre di più l’occhio alla sostenibilità.

Hermès_Maxime-Verret
Miss Dior by Philippe Starck
In occasione del Salone del Mobile 2022, Dior Maison invita Philippe Starck a reinterpretare la sedia Medallion, simbolo dello stile Luigi XVI, cara a Monsieur Dior. Per omaggiare la Maison, il designer ci propone la sedia Miss Dior, crocevia di audacia e grazia. Caratterizzata dalle linee minimal, questa seduta valorizza la leggerezza dell’alluminio e la sua preziosa semplicità. Declinata nelle tre nuance di cromo nero, rame rosa e oro, racconta una collaborazione inedita e plurale che riflette l’atemporalità del brand.

Credits Dior_ © Adrien Dirand
Missoni Home. Un nuovo abitare
In occasione della Settimana del Design, Missoni Home presenta diversi volti di un’unica famiglia. Tra installazioni artistiche, il lancio della Gifting Capsule e una licenza Tableware: lo zigzag inconfondibile va a contaminare gli spazi milanesi con piccoli e grandi oggetti simbolici da collezionare. Un grande allestimento ironico e artistico, capace di alludere alla capacità del brand di re-inventarsi e ri-proporsi continuamente richiama i codici visivi inconfondibili del brand.

Missoni
Les Jardins Imaginaires di Simone Guidarelli
Les Jardins Imaginaires di Simone Guidarelli Home rappresentano un viaggio green e immaginifico tra walldesign ed elementi di arredo. Un’esperienza immersiva per scoprire i nuovi pattern di questo brand che continua a regalarci emozioni inaspettate. La carta da parati Eco si declina in stampe che vivono su tessili e mobili. Un luogo di piacere e svago dove perdersi tra le mille colorazioni; abbracci estetici dallo stile eclettico, ma sempre estremamente raffinato, tutto nel segno del Made in Italy.

Simone Guidarelli
Marni e la sua nuova boutique
Colore e vitalità per la nuova boutique firmata Marni, che proprio in occasione della Design Week apre le porte in via Montenapoleone, 26. Uno spazio culturale trasversale dove design, interior e creatività convergono. Lo spazio, che si estende su tre livelli, acquisisce un nuovo significato ed è guidato da una rigorosa grammatica di elementi architettonici interessanti. I pavimenti in moquette e le pareti rivestite da piastrelle in ceramica specchiate creano un eterno contrasto tra solidità ed elusione. Per un gioco materico e di rifrazioni senza fine.

Marni
Weave, Restore, Renew
Artigianato ed estro in bilico tra elementi naturali e forme inaspettate. Loewe e la sua collezione Weave, Restore, Renew rappresenta un progetto poliforme che ruota intorno all’idea di dare nuova a vita a cose che potrebbero essere dimenticate, trasformandole in pezzi unici attraverso interventi artigianali. Un approccio che rispetta l’ambiente e il manufatto. Un momento unico per celebrare il potere del lavoro manuale.

Loewe
Versace Home e il suo stile inedito
Palazzo della Permanente cambia volto per Versace Home. Un racconto immersivo, dove ancora una volta moda e design si incontrano in proposte da vivere. Donatella Versace insieme a Roberto Palomba e Ludovica Serafini decifrano le sfaccettature del marchio restituendo un allestimento audace e moderno. Il rosso risplende nei tessuti e nelle pelli scelte, per un’estetica anticonformista caratterizzata da giochi di seduzione contemporanei.
