Attraverso sei esploratori del mondo contemporaneo, internazionali per il loro profilo, speciali nel loro approccio alla vita, influenti nei loro settori e coraggiosi nella loro normalità, Six for Six by Lanificio F.lli Cerruti 1881 racconta cosa significa essere natural born elegant oggi.

Lanificio F.lli Cerruti 1881 progetto Six for Six
Se la moda maschile italiana torna a trainare l’export lo si deve anche a loro.
A quelle aziende capaci di sperimentare nuove soluzioni tecniche ed estetiche per facilitare la vita di tutti i giorni e renderla più elegante. E che il Made Italy abbia una marcia in più lo sottolinea anche il recentissimo scenario macro economico che rivela come l’industria nazionale del tessile-moda ha chiuso il 2018 con ricavi pari a 95,7 miliardi, in aumento dello 0,9% rispetto al 2017.
Il comparto vanta 63,4 mld di euro di esportazioni, + 2,6% e anche l’interscambio ha saldo positivo pari al 28,3 mld in aumento dell’anno precedente +2,1%. Un dato che rende la moda il maggior contributore al saldo positivo della bilancia commerciale italiana. E che siano le nuove generazioni o il cliente ricco esigente poca importa: gli uomini amano vestirsi bene.
Lo stile, soprattutto maschile, oggi non ha età.
I trentenni sfoggiano giacche tartan e francesine impunturate, cartelle e pochette. Mentre i cinquantenni cavalcano l’onda lunga dell’informalità e, dopo essersi liberati dell’abito grigio, optano per chinos e pullover di cashmere o per giacche hi-tech e zaini da indossare in scooter o in bicicletta.

Lanificio F.lli Cerruti 1881 progetto Six for Six
Six for Six By Lanificio F.lli Cerruti 1881 ci racconta cosa significa essere natural born elegant oggi.
E cosa significa farsi confezionare un abito attraverso lo stile della sartoria Cad & the Dandy di Londra, fondata nel 2008, diventata uno dei luoghi di culto delle più grandi sartorie di Savile Row in soli 10 anni. Gli abiti vengono confezionati secondo la tradizione sartoriale inglese. Unita a un elegante stile e una ottima qualità di scelta nei tessuti, che li rende interpreti di quel New Tailoring. Una passione che li ha portati ad aprire tre atelier fra Londra, Stoccolma e New York, ognuno con i propri laboratori su misura, confezionando abiti per i membri della famiglia reale e le star del grande schermo.

Lanificio F.lli Cerruti 1881 progetto Six for Six
I Six for Six scelti dal Lanificio F.lli Cerruti 1881.
Fra loro c’è infatti il direttore della Mostra del Cinema di Venezia, Alberto Barbera; un giovane ballerino della Scala, Tommaso Spadaccino e un chitarrista blues, Alex Gariazzo, tutti e tre di origini biellesi ma con un percorso importante compiuto nel segno della passione. Completano il «cast» un influencer svedese, Emil Lavin, malato di atrofia spinale ma così motivato da non voler rinunciare al piacere di vestire elegante; una stylist londinese, Sarah Murray che ama gli abiti dal taglio maschile e un eccezionale artista francese capace di decorare accessori e abbigliamento con le piume, Eric Charles Donatien.
In questo viaggio tra smart living e real time l’azienda Lanificio F.lli Cerruti 1881 s’inserisce a pieno titolo data la sua passione nata come un’avventura alla fine del 1700 dove il capitale umano ha dato vita ad una delle straordinarie avventure imprenditoriali ed umane dell’epoca moderna.
Oggi come ieri l’azienda non dimentica questa linfa vitale dedicandosi ad un progetto nel segno di questa tradizione decidendo di potenziare l’immagine dell’uomo classico, o meglio del gentleman moderno, puntando il riflettore sul tessuto iTravel, strizzando l’occhio all’Heritage del mondo U.K. Non a caso negli ultimi anni c’è stata una rinascita dei cosiddetti gentleman club, circoli esclusivi nati in Inghilterra cui si poteva accedere solo con un rigido dresscode e soprattutto appartenenti al genere maschile.

Lanificio F.lli Cerruti 1881 progetto Six for Six
Ora, ammorbidite le regole per evitare l’estinzione, i club sono tornati di tendenza.
Come rifugio del mondo iperconnesso, molti bandiscono smartphone e tablet, dove poter conservare di politica e filosofia tra un drink e un ottimo cibo. È a questa necessità di ricercatezza e intima eleganza, fatta di uomini che amano viaggiare e ricordare, che guarda Lanificio F.lli Cerruti 1881 con i suoi progetti, sempre caratterizzati dalla tecnologia che ne permette di avviare un nuovo corso, senza dimenticare l’Italian lifestyle.
In occasione di Pitti Immagine Uomo, lo spazio della Limonaia di Villa Vittoria in Piazza Adua ospiterà i protagonisti di Six For Six, il progetto multimediale annunciato a gennaio 2019 e che ora verrà svelato al pubblico. I personaggi saranno tutti presenti al cocktail in Limonaia dove verranno proiettati i docu-video girati seguendo ciascuno di loro in un dialogo fatto di immagini, suoni e parole per raccontare le capacità e l’impegno per lasciare un segno coraggioso nel mondo. Il made in Italy si fonde con l’essenza british per raccontare una storia. La storia di ognuno di noi preparandoci ad un futuro con i ricordi del passato che continua a stupirci per la sua estetica in movimento.

Lanificio F.lli Cerruti 1881 progetto Six for Six
Di Alberto Corrado, potresti leggere altri articoli dedicati alla moda maschile. Uno, ad esempio, lo trovi qui!