Durante il weekend della Milano Fashion Week Autunno/Inverno 2025-2026, la moda si intreccia con l’arte in un connubio straordinario di creatività e design. Numerose mostre dedicate al fashion saranno protagoniste, offrendo un viaggio attraverso l’evoluzione stilistica e l’innovazione sartoriale. Dalle retrospettive sui grandi maestri della moda alle installazioni avanguardistiche dei nuovi talenti, ogni esposizione rappresenterà un omaggio alla bellezza, all’espressione artistica e alla ricerca estetica. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’affascinante dialogo tra tessuti, forme e visioni che definiscono il futuro dello stile.
The Creation of a Diva
Fino al 3 marzo 2025, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano ospiterà The Creation of a Diva, una mostra fotografica promossa da GUESS e curata da Massimiliano Capella. L’esposizione ripercorre l’evoluzione del brand attraverso le sue campagne più iconiche, mettendo in luce la visione creativa di Paul Marciano e il suo talento nel trasformare giovani modelle in icone di stile. Il percorso espositivo, suddiviso in sezioni tematiche, racconta la storia di GUESS dal 1981 a oggi, combinando moda, fotografia e video in un’esperienza immersiva. Tra scatti di celebri fotografi come Ellen Von Unwerth e Bryan Adams, installazioni interattive e la caratteristica tonalità di rosso GUESS, la mostra offre un viaggio nell’universo estetico del brand. “Siamo orgogliosi di portare questa retrospettiva al MUDEC”, ha dichiarato Paul Marciano, sottolineando l’importanza di celebrare le campagne che hanno lasciato il segno nella moda. Dalla prima Guess Girl, Estelle Lefebure, fino a top model come Claudia Schiffer, Eva Herzigova e Naomi Campbell, l’esposizione omaggia il ruolo del brand nel lanciare alcune delle figure più iconiche del fashion system. Celebrando i 40 anni di GUESS, la mostra esplora il legame tra la moda e la cultura visiva, dai primi scatti su pellicola fino all’era digitale, offrendo un’immersione nel glamour e nell’innovazione stilistica del marchio.

Credits Guess
Balenciaga | Shoes from Spain Tribute
Situato nel cuore del quadrilatero della moda, Palazzo Morando rappresenta una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi nella storia dell’alta moda. In occasione della Fashion Week 2025, il museo ospita Balenciaga | Shoes from Spain Tribute, una mostra monografica dedicata al leggendario stilista Cristóbal Balenciaga, visitabile fino al 2 marzo. L’esposizione offre un’accurata selezione di capi provenienti da collezioni museali e private, affiancati da una serie di calzature realizzate appositamente da venticinque aziende spagnole del settore. Il progetto, curato da Javier Echeverría Sola e promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE), celebra l’unione tra l’eccellenza sartoriale di Balenciaga e l’abilità artigianale della produzione calzaturiera spagnola, esaltando il valore della personalizzazione e dell’innovazione. Venticinque i modelli esposti provenienti da prestigiose istituzioni. Grazie ai busti della collezione Atelier di Bonaveri, la mostra mette in evidenza le strutture, le forme e le proporzioni delle creazioni di Balenciaga, riflettendo la sua visione della moda come espressione artistica.

Cristóbal Balenciaga Shoes from Spain Tribute_JuanCarlosVega9900
100 anni di Fendi
FENDI annuncia un’esclusiva iniziativa culturale a Milano durante la Fashion Week, in occasione della sfilata coed Autunno/Inverno 2025-2026 di Silvia Venturini Fendi, che segna l’inizio delle celebrazioni per il centenario della Maison. La griffe romana si appropria di spazi dedicati all’interno di librerie, edicole e vetrine della capitale della moda, trasformandoli in punti focali di creatività e narrazione. Per l’occasione, verranno distribuiti due volumi culturali: FENDI Baguette ‘hand in hand’ e FENDI Peekaboo-k, entrambi dedicati alle storie e all’evoluzione delle iconiche borse della Maison. Un omaggio all’artigianalità e al design che sottolinea il legame tra moda, cultura e il prestigioso traguardo dei 100 anni di FENDI.

FENDI Newsstands Takeover_Edicola Civic Darsena
Una serata per omaggiare la creatività
Nel corso della serata del 27 febbraio, l’Accademia IUAD ha presentato per la prima volta Babylon 2.0, una mostra inserita nel calendario ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana durante la Milano Fashion Week Donna. Nelle sale storiche del Museo Bagatti Valsecchi a Milano, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esporre le proprie creazioni a esperti del settore. La mostra ha esplorato il tema “Da Esotico a Eccentrico“, analizzando come l’attrazione per l’esotico si sia trasformata in un linguaggio di espressione audace e interculturale nella moda. L’allestimento dinamico ha previtsto capi esposti su manichini e una performance dal vivo con modelle, accompagnata dalla musica di un Guzheng e da suggestioni esoteriche, tra cui una cartomante che leggerà La Vera Sibilla Italiana.

Accademia IUAD Babylon
K-Way in Y/Our Life
Per festeggiare il suo 60° anniversario, K-Way presenta In Y/Our Life, una mostra globale e multidisciplinare che ha preso il via a Milano, presso il Museo della Permanente, fino al 2 marzo. In occasione di questa esposizione, K-Way ha invitato altri marchi emblematici, i cui prodotti sono ormai diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, insieme a talentuosi artisti internazionali. Le loro opere d’arte, performance e diverse forme di espressione artistica offrono nuove interpretazioni degli oggetti iconici dei brand partner. Questa esperienza culturale coinvolgente accompagnerà i visitatori in un viaggio emozionante, esplorando l’evoluzione di marchi che hanno fatto la storia e offrendo una visione immersiva del loro impatto sia sul piano culturale che commerciale. Da 60 anni, K-Way ha cambiato il nostro guardaroba e il nostro linguaggio, unendo estetica e funzionalità.

K-Way
La mostra Intimacy allo Straf Hub
Il secondo capitolo di Straf Hub celebra nuovamente l’hotel come incubatore di creatività contemporanea, consolidando il suo ruolo nell’innovazione dell’accoglienza alberghiera. Dopo il successo di STRAFtellers, progetto letterario che ha dato voce a sette scrittori italiani per raccontare l’universo dell’albergo, questa nuova edizione vede protagonista la fotografa Tarin con la mostra INTIMACY. Attraverso un’interpretazione artistica e sensuale degli spazi di via San Raffaele, l’esposizione offre una prospettiva inedita sugli ambienti progettati da Vincenzo De Cotiis. L’hotel, simbolo di design e sperimentazione, apre così le sue porte a una nuova forma di espressione visiva, accogliendo il pubblico fino al 23 marzo 2025.
