Pitti Immagine Uomo è la piattaforma internazionale di riferimento per le collezioni di moda maschile e per il lancio di progetti lifestyle a dimensione globale. Il tema dei saloni invernali vede protagonista il cinema.

“Pitti Live Movie”, è il tema dell’edizione numero 93 di Pitti Immagine Uomo (dal 9 al 12 gennaio 2018 a Firenze) che “racconta il grande film sulla moda maschile che ha per protagonisti marchi, buyers, giornalisti, influencer e visitatori da tutto il mondo. Ma questa volta trasformiamo il salone in una rassegna cinematografica e ci immergeremo in un animato movie theatres district, in cui si annunciano i blockbuster ma anche film cult e le pellicole indipendenti”; parola di Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. Un’atmosfera cinematografica ricreata attraverso maxi schermi e gigantesche poltrone da cinema che invitano gli ospiti a “sedersi” e a godere dello spettacolo.

Debutta “Athlovers” a Pitti Uomo il progetto speciale sulla nuova dimensione di vivere sportivo in collaborazione con Reda – storico lanificio biellese, che per la prima volta partecipa al salone – presentando una selezione di collezioni di 42.54, AEANCE, DYNE, GR1PS e ISAORA realizzate utilizzando tessuti della lineaReda Active.

Ritorna il progetto speciale Guest Nation, promosso da Fondazione Pitti Immagine Discovery, con otto brand e designer finlandesi selezionati come Formal Friday, Ikla Wright x Turo, Mannisto, Maria Korkeila x R- Collection, Nomen Nescio, Rolf Ekroth, Saint Vacant, Vyner Articles, mentre con la nuova collaborazione con Kocca – Korea Creative Content Agency- si accendono i riflettori sui più interessanti brand della Korea del Sud Beyond Closet e Bmuet (te) che saliranno in passarella della Dogana nella giornata di mercoledì 10 gennaio.

“Crediamo che, indipendentemente l’uno dall’altro, Takahashi e Miyashita– con le proprie ispirazioni personali, design, stile e manifattura senza compromessi – siano straordinari protagonisti della moda contemporanea” dichiara Lapo Cianchi, direttore eventi e comunicazione di Pitti Immagine “E siamo molto felici di offrire loro la piattaforma per esprimere questa lunga amicizia, che nasce dal comune mileu culturale e sociale, a partire dalla scena street di Tokyo e dalla grande passione per la musica”.

Fra i numerosi eventi speciali da segnalare sono: l’apertura del Gucci Garden, all’interno dello storico Palazzo della Mercanzia in Piazza della Signoria, ideato dal Direttore Creativo della Maison Alessandro Michele dove saranno disponibili prodotti in edizione unica, un ristorante a cura dello chef stellato Michelin Massimo Bottura e spazi espositivi curati dal critico e curatore Maria Luisa Frisa; la sfilata evento di Brooks Brothers, il più antico brand di abbigliamento americano, che celebrerà i suoi due secoli di vita nel 2018 in un luogo straordinario come il Salone del Cinquecento di Palazzo Vecchio, che sarà anche la location scelta per un ampia retrospettiva sui leggendari archivi del brand.
Fra gli highlights, Corneliani torna al Pitti Uomo per presentare la nuova collezione AI 2018-19 nella Sala delle Grotte e la collezione CC Corneliani nella Sala Ottagonale, un’immersione nell’universo stilistico della firma, in continua evoluzione, che coincide anche con il nuovo corso dell’identità aziendale e il lancio di una nuova piattaforma digitale; Paul Shark con una nuova visione e la nuova collezione Autunno Inverno 2018-19 dove craftsmanship incontra l’high tecnology, proposta innovativa sia da un punto di vista di performance tecnologica sia dal punto di vista stilistico, anche grazie alla collaborazione con designer internazionali.

Pitti Uomo consolida il suo ruolo di piattaforma globale per importanti aziende e gruppi internazionali della moda e festeggia l’edizione 93 del salone con grandi numeri; alla Fortezza da Basso saranno oltre 1230 marchi e le collezioni, più di 24.300 i compratori attesi, fra cui 8.800 buyer esteri.
Dati importanti, che segnano l’evoluzione di un salone che a ogni stagione cresce e si migliora, puntando sulla qualità, ricerca e internazionalità. E sulla capacità di captare le novità e sorprendere il suo pubblico, guardando al futuro.
Stai pensando a Firenze e alla sua regione per una pausa di relax dalla metropoli? allora non perdere l’articolo sull’hotel Adler Toscana, resort di lusso dove la natura è protagonista!