Il celebre marchio inglese Rolls-Royce, simbolo di lusso ed eleganza, sta vivendo una delle sue migliori stagioni, confermandosi regina di vendite: non sono mai stati consegnati così tanti esemplari in tutti i suoi 110 anni di storia.
Il merito è sicuramente dell’attuale proprietà, la tedesca Bmw, che, da quando l’ha acquistata, ha investito molto ed ha dimostrato di saper coniugare eleganza, raffinatezza costruttiva e tecnologia all’avanguardia, conservando al contempo quel sapiente richiamo di esclusività, che ha sempre contraddistinto le Rolls nel mondo.
Chi sceglie una vettura della casa britannica Rolls-Royce non desidera solo potenza e lusso, ma anche personalità e unicità, con dettagli su misura.

Nel 2016 è stata presentata al pubblico l’edizione limitata “Black Badge” di Ghost e Wraith, raccontata, fin dal debutto ginevrino, da Torsten Müller-Ötvös, AD di Rolls-Royce Motor Cars:
“Black Badge è un modo di vivere, un aspetto del marchio Rolls-Royce che si rivolge a chi non si scopre immediatamente, prende la vita come una sfida, accetta i rischi, rovescia il tavolo, infrange le regole e non si cura delle convenzioni.
Persone animate da uno spirito inquieto, che amano giocare duro e, così facendo, cambiano il mondo.
Tecnicamente ed esteticamente, Black Badge è l’alter ego di Rolls-Royce: il suo lato oscuro, più assertivo, più sicuro di sé, più potente ed esigente. Con Black Badge, abbiamo sviluppato la più autorevole presenza nell’universo delle superlusso.
Per il nostro grande marchio, questo è un momento di reale e profonda trasformazione”.

Entrambe le vetture sono contraddistinte dal colore nero lucido, che ricopre anche il logo dalla doppia R, la statuetta alata, tutte le parti cromate, i tubi di scarico e i cerchi.
Queste Rolls-Royce non sono dark solo nell’aspetto, ma anche notevolmente “più cattive” anche nella sostanza.
Sotto il cofano, infatti, le due Black Badge mostrano il loro lato più grintoso: la Ghost monta il V12 da 6.6 litri, potenziato, per ottenere ben 612 CV e una coppia massima di 840 Nm (60 Nm in più). Anche l’erogazione è più vivace, grazie ad alcune modifiche introdotte nella trasmissione automatica a otto marce e nella centralina elettronica. Grazie alle novità introdotte su sospensioni e sterzo e ai nuovi alberi di trasmissione, il piacere di guida è cresciuto di molto.

La Wraith, la più potente della gamma Rolls-Royce, forte sei suoi 632 CV, ha beneficiato di un incremento di coppia di ulteriori 70 Nm, ed è stata resa più agile, grazie all’assetto delle sospensioni pneumatiche completamente ridisegnato, ai nuovi alberi di trasmissione e alla rinnovata trasmissione a 8 marce.
Rispetto alle sorelle di serie, sono stati aumentati di 2,5 cm i dischi dei freni anteriori, su entrambi i modelli.

Inediti anche gli interni, il cui protagonista è un innovativo rivestimento composito in carbonio, dall’anima in alluminio.
È un prodotto ottenuto intessendo una trama di fili di alluminio (da 0,014 mm), legata poi alla fibra di carbonio e, in seguito, laccata e lucidata a mano. Sempre all’interno, sono state dipinte di nero anche le bocchette dell’aria e le superfici posteriori dell’abitacolo, mentre, sul cruscotto, è stato collocato uno splendido gioiello: un orologio Black Badge Unlimited, un pezzo unico, con la punta delle lancette di colore arancione e il quadrante ornato dal simbolo ‘Unlimited’ dell’infinito, creato nel 2014 in onore dell’autore del record mondiale di velocità sull’acqua, Sir Malcolm Campbell.
Lo stesso simbolo si ritrova sulle sellerie di pelle nera, accostato al colore “Tailored Purple” per la Ghost Black Badge e “Cobalto Blue” per la Wraith.
Bella e d’impatto è anche l’illuminazione interna installata sul soffitto dell’auto, di tipo “stellato”, proprio per riflettere luce in tutto l’ambiente e sul cruscotto lucido.
Nel panorama automobilistico, toccato profondamente dalla crisi mondiale, Rolls-Royce sembra vivere la sua stagione migliore, forte degli ottimi risultati ottenuti da Ghost II e dalla nuova Wraith, pur restando la Phantom il modello clou dell’offerta.
In linea con l’esclusività del marchio, si conferma molto alta la domanda delle serie “Bespoke”, cioè la versione “su misura”: un vero servizio sartoriale in grado di trasferire la “visione della vita” di ciascun cliente sulla propria vettura. Come? Mettendo a disposizione i migliori materiali, le tecnologie più innovative e l’esperienza, senza pari, dei progettisti e degli artigiani di Rolls-Royce, è possibile creare, insieme a ciascun cliente, una vettura unica.