Inaugurata alla stampa lo scorso mercoledì in Via Montenapoleone 7, la seconda boutique milanese di Chanel è progettata dall’architetto Peter Marino.
Una delle vetrine della boutique Chanel in Via Montenapoleone 7.
Sentirsi in un istante a Parigi, pur passeggiando in Via Montenapoleone. Può accadere anche questo nella quarta strada dello shopping più importante al mondo, scelta come destinazione della seconda boutique milanese di Chanel a completamento della sede storica in Via Sant’Andrea.
Il 22 novembre l’apertura privata per la stampa in una limpida mattinata autunnale durante la quale il cuore del Quadrilatero della città meneghina ha festeggiato l’inaugurazione di oltre 520 mq suddivisi in tre spaziosi e luminosi piani e dedicati al ricco universo di una delle più importanti Maison francesi indipendenti del gotha del lusso. A fare gli onori di casa un protagonista di eccezione, giunto direttamente dalla sede parigina di Place Vendôme: il collier più emblematico della collezione di Alta Gioielleria “N°5”, presentata nel 2021, con il suo diamante centrale tagliato su misura di 55.55 carati, ha lasciato senza fiato gli ospiti celebrando in grande stile questo grande new opening.
Masterpiece della collezione di alta gioielleria dedicata all’anniversario del profumo Chanel N°5, il collier 55.55 in oro bianco e diamanti, con un diamante DFL tipo IIa taglio smeraldo da 55,55 carati, ha accolto gli ospiti all’inaugurazione il 22 novembre e sarà presente anche il 25 novembre giorno di apertura al pubblico.
Una delle novità più significative riguarda la presenza dell’offerta completa del settore orologiero e gioielliero della casa francese, comparti nei quali da più di un ventennio gli studi creativi del marchio dedicano la propria creatività. Una chance per il pubblico italiano e per i turisti stranieri in visita nella nostra città per approfondire due mondi di eccellenza e conoscere da vicino le icone che hanno fatto la storia in questi ultimi decenni.
Gli spazi dedicati all’orologeria e alla gioielleria al piano terra della boutique.
All’universo prezioso è dedicato il piano terra della boutique progettata dall’architetto Peter Marino che si era occupato nel 2022 del rinnovamento della sede al numero 18 di Place Vendôme. Medesime le atmosfere e le sensazioni ricreate da linee sofisticate, una concentrazione di arti e mestieri e savoir-faire, uniti per nutrire una visione contemporanea dello stile Chanel. I colori ripercorrono le combinazioni preferite da Mademoiselle: l’oro si intreccia alla palette grafica del bianco e del nero evocando il gusto Art Déco degli anni in cui visse la couturière, mentre gli spazi sono illuminati dai lampadari di Goossens in metallo dorato e cristallo di rocca, pietra alla quale Coco era particolarmente legata e spesso scelta come protagonista nelle creazioni Haute Joaillerie disegnate dal direttore dello Studio Creativo Chanel Gioielleria Patrice Leguéreau.
Non sarà più necessario volare fino alla Ville Lumière per ammirare dal vivo gli esemplari unici dell’alta gioielleria, basterà semplicemente prenotare una visita nella boutique di Via Montenapoleone 7 a Milano. All’interno le creazioni della Collection “N°5” che nel 2021 hanno celebrato il centenario del mitico profumo. Una cascata di gocce di diamanti bianchi, la silhouette del tappo di forma ottagonale e il numero 5 – entrato nella vita di Mademoiselle ai tempi dell’adolescenza nell’abbazia di Aubazine e trasformatosi in un potente amuleto – interpretano in oro, platino e diamanti l’ispirazione giunta dall’universo olfattivo della Maison.
Numerose anche le proposte delle collezioni Fine Jewelry. La linea Coco Crush che riproduce nelle varianti in oro giallo, bianco e nella delicata tonalità beige, il famoso pattern matelassé delle borse Chanel 2.55; la linea Bouton de Camélia dedicata al fiore preferito di Mademoiselle; la collezione Eternal N°5, Plume e Comète.
Le vetrine interne degli spazi dedicati all’alta gioielleria ospitano gli esemplari unici della collezione “N°5” presentata nel 2021.
Eclettica anche l’offerta per gli appassionati di orologeria: dalla collezione Première, con cui nel 1987 iniziò l’avventura di Chanel nel mondo del tempo e rivisitata nel 2022 dal talento di Arnaud Chastaingt, Directeur du Studio de Création Horlogerie; al celeberrimo J12 in ceramica, introdotto sul mercato nel 2000 e oggi animato dai movimenti automatici realizzati dalla Manifattura svizzera Kenissi; fino ai modelli più importanti dell’alta orologeria, tra i quali i segnatempo maschili Monsieur De Chanel.
Il primo piano presenta una gamma completa di accessori in un ambiente luminoso e dal soffitto alto punteggiato da sontuosi salottini.
Ma la visita non può terminare qui. Salendo ai piani superiori, vivrete un’esperienza immersiva all’interno dell’universo Prêt-à-Porter della Maison per scoprire le collezioni moda della Direttrice Creativa Virginie Viard, da provare nei due deliziosi salottini dove il tweed veste pouf e divani con la tipica allure Chanel. In questi giorni è protagonista la collezione Cruise 2023/24, presentata per la prima volta a Los Angeles nel mese di maggio 2023.
Privacy, riservatezza e un servizio personalizzato, codici imprescindibili richiesti dai clienti del lusso, sono garantiti e sviluppati attraverso un salone privato con un salottino di prova, accessibile tramite un ingresso separato su Via Verri.