Piaget sceglie l’Italia per svelare la nuova collezione Sunlight Journey. Un prezioso scrigno di tesori dedicati all’alta gioielleria e alla linea Art & Excellence illumina Roma il 12 e 13 di giugno.

Un viaggio da compiere per mano alla luce, come a seguire il sole, dall’alba al tramonto. È questa l’ispirazione di Sunlight Journey che in realtà è anche il viaggio intrapreso da Piaget alla scoperta della cultura e della bellezza del nostro paese.
Se da un lato è la natura delle coste mediterranee a suggerire i colori e le forme di questa nuova collezione di alta gioielleria, dall’altro sono tanti gli elementi che l’Italia condivide con la Maison svizzera.

Il primo è senza dubbio l’interesse e la comprensione che da sempre il mercato italiano manifesta nei confronti dell’eccellenza orologiera, se pensiamo quanto, già negli anni 70, fossero considerate importanti anche a livello internazionale le opinioni di collezionisti ed intenditori della nostra penisola. La seconda affinità riguarda i Mestieri d’Arte, custoditi e perpetuati in Italia con la stessa devozione che dimostra Piaget. Nutriti e tramandati, competenze e “saper fare” sono l’anima della Manifattura e da più di centoquaranta anni realizzano creazioni che vanno oltre le tendenze, con una qualità che si riassume in un “per sempre”.
Nella Gallery:
Piaget – Collezione Sunlight Journey – Orologio Sea Waves Ref. G0A42219 – Modello manchette in oro rosa – Cassa in oro rosa con 428 brillanti (circa 6,95 carati) – Copertura à secret con 1 opale bianco taglio cabochon (10,45 carati) – Quadrante in madreperla – Movimento al quarzo di manifattura Piaget 56P – Bracciale in oro rosa con superfici lucide e incise alternate e diamanti incastonati – Fibbia integrata – Pezzo unico
Come una naturale conseguenza, osserviamo fiorire in Sunlight Journey il Decoro Palace, una delle tecniche di lavorazione orafa che fanno parte della grande tradizione di Piaget.
Sono infinite ed irregolari le minuscole striature incise sull’oro dalle mani sapienti dei maestri della Manifattura, in contrasto con la superficie lucidata ad arte. Raccontano i primi passi del viaggio verso la luce che nasce all’alba. Sull’orologio Sea Waves paiono onde leggere della bassa marea mattutina, illuminate dal delicato chiarore di un opale bianco. Scelgono di adagiarsi con grazia su un modello Manchette, uno degli emblemi, dagli anni ’60, della creatività più audace di Yves G. Piaget che ha saputo evolvere la natura di un orologio in un gioiello pieno di femminilità.
Nella Gallery:
Piaget – Collezione Sunlight Journey – Collana Sunlight Journey – in oro rosso, oro rosa e oro giallo e platino con 1 spinello rosso a goccia (Tanzania) (10,09 carati), 1 diamante giallo taglio cuscino (Vivid-VS2 – 6,63 carati), 1 diamante taglio brillante (F-VVS2 – 0,80 carati), spinelli rossi, diamanti gialli e bianchi –con prediletto taglio navette tanto caro a Piaget – Modello trasformabile
Sunlight Journey è anche un itinerario alla scoperta delle pietre preziose e della loro natura più segreta, dell’empatia che possono trasmettere fin dal primo sguardo, dell’infinita possibilità di raccontare un’emozione attraverso la scelta di un taglio e di una incastonatura. In questo risiede la magia della luce.
D’altronde la passione per le gemme non è una novità in casa Piaget. Poche settimane fa a Ginevra è stato “record” da Sotheby’s per il lotto 371, un anello che portava la firma del marchio svizzero, in cui un diamante fancy intense purplish pink (Vs 1, IIa) di 7.04 carati ha raggiunto addirittura 13’200’000 usd.

Circa trenta creazioni vedono il diamante come protagonista, che sia bianco (VVS, E-F) perfetto per purezza e luminosità o fancy vivid yellow, è lì che vi perderete immaginando il sole che si alza all’orizzonte in un giorno d’estate. Oppure vi tufferete nelle profondità marine, riscoprendo tutta la magia degli zaffiri blu ( in circa trenta creazioni), tutti senza trattamento termico, provenienti da Birmania, Sri Lanka e Madagascar. Osservando la Collana Celestial Blue scoprirete la luce magica che si sprigiona dallo zaffiro blu stellato taglio cabochon (di quasi 46 carati) avvolto come abbracciato tra piume di pavone. I bagliori e le sfumature vi ricorderanno un tuffo infantile e la scoperta di un universo fatto di meraviglia, in cui regna il silenzio, ma dove la natura sussurra tutta la sua bellezza.
Nella Gallery:
– Piaget – Collezione Sunlight Journey – Collana Celestial Blue – in oro bianco con 1 zaffiro blu stellato cabochon dello Sri Lanka (45,94 carati), zaffiri blu e diamanti – Lavorazione con piume.
– Piaget – Collezione Sunlight Journey – Collana Sea Temptation – in oro bianco con 1 zaffiro blu taglio ovale dello Sri Lanka (22,68 carati), zaffiri blu e diamanti.
O forse saranno gli smeraldi colombiani ( in circa 20 referenze), alcuni privi di qualsiasi trattamento (no oil), come quelli montati a taglio baguette insieme ai misteriosi opali neri nell’orologio Verde Bisazza, a parlarvi dei riflessi del giorno durante la navigazione, di canti antichi sulle divinità degli abissi. Pensate, sono proprio le sponde raccontate da Omero in cui Ulisse si trova dinanzi alle sirene, quelle della costiera amalfitana, ad avere ispirato lo studio creativo di Piaget nella realizzazione di Sunlight Journey. Terre sdraiate alla luce del sole che al tramonto acquista riflessi di fuoco che solo un rubino sa regalare. La scelta di Piaget è caduta su alcuni esemplari dell’Africa e più particolarmente del Mozambico, così stupendi da sostenere tranquillamente il confronto con quelli di origine birmana.
Nella Gallery:
– Piaget – Collezione Sunlight Journey – Collana Sun On Fire – in oro bianco con 1 diamante a goccia (D- VVS1 – 5,01 carati), rubini taglio baguette e diamanti.
– Piaget – Collezione Sunlight Journey – Manchette Viva l’Arte – in oro rosa con 1 spinello rosa-viola taglio cuscino (6,68 carati), spinelli rossi e rosa, zaffiri rosa, granati spessartina e diamanti.
Rosso, vivo ed intenso, ma anche tanto rosa, per gli spinelli, fino a scivolare sulle note del viola per la Manchette Viva l’Arte. E poi gli opali, a partire da quello bianco di 10 carati, taglio cabochon, fino ai neri tagliati in lastre finissime utilizzate nei quadranti degli orologi gioiello.