Carlo Apollo è un grande designer e artigiano del legno, un vero poeta della decorazione d’interni.

Pugliese d’origine, Carlo Apollo vive e lavora a Milano. Ha una formazione sul campo non convenzionale: segue il padre nel lavoro in cantiere, appassionandosi all’architettura, al design e alla decorazione di interni, ma anche all’artigianalità del lavoro e ai suoi valori, alla tradizione del costruire e del fare italiano, come ama affermare. Con personalità come Mario di Donato e Renzo Mongiardino, grandi architetti e scenografi italiani, cresce e completa la competenza acquisita in mezzo a questi costruttori, protagonisti dell’arte e della cultura.
Carlo Apollo è un curioso sperimentatore, appassionato conoscitore delle lavorazioni della nostra tradizione artigiana, a partire dal mosaico, che lo affascina per un primo periodo, per arrivare al suo elemento di elezione: il legno, materiale resistente, nobile e vivo per eccellenza.
Dalla Collezione Antichi Pavimenti Italiani:
Modello “Cellini”, in rovere antico di recupero e resina: omaggio al grande artista artigiano del Rinascimento italiano, modello sempre presente nell’opera di Carlo Apollo.
Modello “Fontana” in rovere antico di recupero, noce e acero.
“È la materia che in assoluto conserva più ricordi e caratteristiche dell’epoca in cui è stata lavorata, trattenendo nelle sue fibre la patina del tempo. Ho scoperto che, giocando con il legno antico, posso davvero ripercorrere interi secoli in un attimo”
Carlo Apollo
È in particolare il legno antico che seduce Carlo Apollo, con la sua anima, il suo calore e la sua storia.
Nel 1978 nasce la linea API-Antichi Pavimenti Italiani, un progetto davvero unico, frutto della sua passione per il materiale e anche della sua visione profondamente etica del riciclo e del riutilizzo delle risorse.
Per realizzare i suoi ormai celebri pavimenti in legno intarsiato “sartoriali” usa essenze lignee di recupero, che ama riportare in vita e accostare con grande maestria e gusto in disegni elaborati, per realizzare magnifici artefatti contemporanei. Si ispira per i ricchi decori soprattutto alle forme della natura, dai fiori e dalle foglie con le loro incredibili venature alle onde del mare per le curve fantastiche, dagli animali alle geometrie, ma mille sono i motivi e gli spunti, gli intrecci e le suggestioni che la sua sensibilità sa cogliere e interpretare per le sue creazioni, soprattutto attraverso le molte letture, lo studio appassionato della storia dell’arte e i viaggi.

Gli incantevoli pavimenti artistici di Carlo Apollo decorano e impreziosiscono alcune tra le più belle residenze pubbliche e private al mondo.
I suoi committenti sono amanti dell’arte e della bellezza, facoltosi appassionati del grande saper fare italiano; un “primato” del nostro Paese all’estero di cui Apollo è orgoglioso interprete.
Ha lavorato per grandi abitazioni private russe, ucraine, cinesi; ha ricostruito i pavimenti sontuosi delle Sale Sant’Alessandro e Sant’Andrea del Gran Palazzo del Cremlino, spazi immensi e committenti di super nicchia molto esigenti, che dimostrano di apprezzare profondamente il nostro alto artigianato. Tutto il suo team di esperti artigiani condivide la sua grande passione, per risultati di assoluta eccellenza.
Il suo amore per la decorazione lo porta impresso finanche sulla sua stessa pelle, nei molti tatuaggi che ama esibire e che aggiungono un tocco estroso e molto originale al suo personaggio!
Sontuoso pavimento in una lussuosa residenza privata di Kiev e l’opera che il Maestro ha realizzato per il Ristorante Ricci a Milano: oltre 4.500 cabochon intarsiati a mano.
Oltre alla grande conoscenza dei materiali che impiega, Carlo Apollo possiede un’ampia e innovativa visione trasversale e contemporanea del design.
Grazie a questa sensibilità può coniugare sapienza antica e gusto moderno, con grande fantasia e libertà creativa.
Dopo aver iniziato realizzando repliche di pavimenti storici con legni nuovi antichizzati, con l’inedita linea Antichi Pavimenti Italiani inizia a utilizzare solo legno proveniente da antichi arredi italiani: materiale che viene sottoposto a specifici trattamenti, per essere riportato alla sua bellezza originaria, fino alla patinatura e lucidatura a mano.
Ispirandosi agli antichi intarsi e alle boiserie rinascimentali, il designer accosta i legni d’epoca recuperati in bellissime e raffinate composizioni geometriche o naturalistiche, di un’eleganza stupefacente, spesso molto complesse, ricche di cromatismi diversi legati alle varie essenze combinate ad arte, destinate a diventare pannelli decorativi per interni d’eccezione, pavimentazioni di intere stanze o tappeti lignei a impreziosire corridoi, atri e passaggi.

L’uso di legni antichi conferisce ai pavimenti di Carlo Apollo una straordinaria e inimitabile naturalezza, un fascino che li rende unici al mondo.
Nei pressi del Castello Sforzesco, nel suo showroom di Milano, scrigno di meraviglie, dove campeggia significativamente la frase di Oscar Wilde “L’industria è alla radice di tutta la bruttezza”, è possibile ammirare stupendi pannelli di legno intarsiati con numerosi motivi, da quelli più tradizionali ai più estrosi, disegnati da Apollo stesso e realizzati artigianalmente.
I molti modelli in atelier rappresentano solo alcune delle idee che il designer può integrare nei progetti, ma la sua creatività è in grado di concepire innumerevoli soluzioni su misura per la clientela più esigente. Tra i bellissimi campioni realizzati, anche con l’inserimento di materiali come marmi e mosaici, quello creato in omaggio al suo maestro di Donato, elegantemente lavorato a grandi campiture geometriche in rovere e ottone opacizzato.
Dalla Collezione Antichi Pavimenti Italiani:
Modello “Ramante” in rovere antico di recupero e ottone: grande raffinatezza e accostamento sapiente di essenze e di materiali diversi.
Modello “Pitti”, in rovere antico di recupero, noce, acero e ottone: omaggio a Firenze e al grande saper fare dei suoi maestri d’arte nella storia e fino a noi.
Una creatività inesauribile e insieme una grande disponibilità a mettersi in gioco, con curiosità e apertura mentale: è con questo spirito che Carlo Apollo collabora nel 2017, su invito della Fondazione Cologni e di Living, al progetto Doppia Firma per il Salone del Mobile di Milano, lavorando con i designer inglesi Raw Edges alla realizzazione di un ludico porta-torta in legno intarsiato.
Solo un divertissement per questo sofisticato creativo innamorato del legno e del saper fare, capace di immaginare e realizzare i più bei pavimenti lignei del mondo, degno erede dei più grandi ebanisti e decoratori italiani.

In apertura: Il raffinatissimo pavimento intarsiato del ristorante “Canteen” di Milano, con un ricco decoro a pannelli con complicati intrecci di motivi vegetali e volute ornamentali.
A cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Se ti è piaciuto questo articolo sull’arte di lavorare il legno, potrebbe essere di tuo interesse leggere l’approfondimento su Morelato, eccellenza veneta dell’ebanisteria italiana.