Nel cuore di Varese, la “città giardino” rinomata per le sue ville liberty, i suoi parchi e la vicinanza agli incantevoli laghi lombardi, è possibile scoprire un piccolo opificio contemporaneo, dove nascono complementi d’arredo realizzati a regola d’arte trasformando con sapienza e gusto materiali preziosi e inconsueti grazie a un sofisticato savoir-faire.

“The knight” è un tavolo rotondo che esprime in pieno il gusto decorativo di Younik. Il pezzo è ambientato nell’esclusiva cornice del Palazzo Estense, storica sede del Comune di Varese. Il design elegante e contemporaneo di questo pezzo si abbina con stile alla ricca fantasia ornamentale e ne rafforza la suggestione. La sua presenza darà forte personalità e carattere ad ogni ambiente. Foto: Laila Pozzo
Al numero 3 della storica Via Veratti, in un suggestivo cortile interno, si trova il laboratorio creativo di Younik, uno spazio luminoso e accogliente che è luogo di lavoro e insieme atelier, arredato con funzionalità, gusto e fantasia.
Vecchi e nuovi tavoli di lavoro da falegnameria in legno e ferro, ingombri di martelli, pinze, punteruoli, tenaglie, taglierini, colle; lunghe cassettiere di inizio Novecento restaurate ad hoc per diventare contenitori affascinanti e funzionali di materiali e strumenti di lavoro; mensole e mobili affollati di vasi in vetro con minuterie metalliche di ogni colore, cristalli, passamanerie; rotoli e rotoli di meravigliose sete e cotoni…: questo il piccolo regno di Elena Magni e Valeria Bellorini, decoratrici per amicizia e per passione, animatrici e titolari di Younik.
Un progetto che nasce dal desiderio di dar vita a pezzi unici di arredo interamente progettati e fatti a mano, nel segno di un artigianato contemporaneo esclusivo. Che possa parlare a un pubblico di appassionati e cultori del “bello ben fatto”, estimatori di quell’artigianalità che è alla base del made in Italy. La bellezza italiana che tutto il mondo riconosce e desidera.
Il piano del tavolo “The Knight”: il motivo centrale è composto da una spirale dorata da cui sbocciano tre grandi corolle fantastiche di notevole effetto scenico, incorniciate da un tessuto impreziosito da foglie di lamine dorate. Un pezzo molto scenografico e di grande raffinatezza. Foto: Laila Pozzo

Younik: home decor tra design e alto artigianato.
Younik realizza infatti, dal progetto al prodotto finito, complementi d’arredo d’eccezione: tavoli e tavolini, consolle, specchi, pannelli decorativi.
Elena e Valeria sono insieme designer e artefici. Disegnano ogni pezzo partendo da un’idea progettuale iniziale, che viene ogni volta verificata in funzione del decoro prescelto, dei materiali e delle esigenze realizzative, attentamente calibrate grazie alla stretta collaborazione con maestranze artigiane locali di eccellenza: in particolare l’atelier si appoggia per la realizzazione impeccabile dei suoi pezzi a maestri fabbri, vetrai e specialisti di trattamenti galvanici, attentamente coordinati.

“Lady in Black” è il nome di questa console, che potrà dare un tocco glamour a un atrio, un corridoio, un salotto. Due grandi fiori, realizzati con fantasia e attenzione al dettaglio, formano il motivo centrale. La struttura lineare e moderna, dai morbidi toni champagne, incornicia con eleganza il tessuto in nero e oro con motivo animalier. Foto: LailaPozzo
Nei loro decori le due artiste-artigiane lavorano con creatività e sapienza tecnica materiali insoliti e inattesi, rubati al mondo della minuteria metallica, trasformandoli in disegni elaborati e suggestivi: lamine di metallo dorate e nastri di alpacca color argento; particolari reti di alta qualità dalle diverse trame; dadi, chiodi, rondelle di varie grandezze, in ottone, alluminio, acciaio, ferro, rame. Una selezione di materiali davvero originale, che fa bella mostra di sé nei contenitori in vetro luccicanti sugli scaffali dell’atelier e nelle cassettiere in legno che arredano lo spazio dell’atelier.
Nei loro decori le due artiste-artigiane lavorano materiali insoliti e inattesi, rubati al mondo della minuteria metallica, trasformandoli in disegni elaborati e suggestivi: lamine di metallo dorate e nastri di alpacca color argento; particolari reti di alta qualità dalle diverse trame; dadi, chiodi, rondelle di varie grandezze, in ottone, alluminio, acciaio, ferro, rame. Base fondamentale di ogni decoro sono i preziosi tessuti: sete, velluti e cotoni sopraffini di grandi nomi della tessitura e del design d’interni. Foto: Laila Pozzo

Elena Magni e Valeria Bellorini, decoratrici per amicizia e per passione.
Base fondamentale di ogni decoro sono i preziosi tessuti: sete, velluti e cotoni sopraffini di grandi nomi della tessitura e del design d’interni, da Fischbacher a Dedar, da Armani Casa a Pierre Frey. Tessuti marezzati, cangianti, luminosissimi, dai raffinati temi vegetali, fiori, geometrie, nei colori prediletti dell’oro e dell’argento, del nero, del verde, del rame…
Una cifra creativa che coniuga forme e motivi poeticamente ispirati alla natura, con qualche riferimento alla raffinata cultura iconografica orientale. Il mondo vegetale, floreale, animale è la prima e più importante suggestione. Ma spesso sorprende l’originale accostamento alla geometria, le cui forme rigorose quasi contengono e fanno da confine alla ricchezza della decorazione, creando armoniosi contrasti e dando ai pezzi un’allure decisamente contemporanea.
Ricorrono spesso in queste opere l’alternanza e la commistione di elementi naturali e geometrici, calibrati con grande cura: schemi rigorosi si alternano a morbide forme, razionalità e fantasia si intrecciano. Così da labirinti immaginari sbocciano fiori stilizzati, da reticoli di gabbie aperte si alzano in volo colibrí dai mille colori…
Piano della console “Lady in Black”: una cifra creativa quella di Younik che coniuga forme e motivi poeticamente ispirati alla natura, con qualche riferimento alla raffinata cultura iconografica orientale. Il mondo vegetale, floreale, animale è la prima e più importante suggestione. Ma spesso sorprende l’originale accostamento alla geometria, le cui forme rigorose quasi contengono e fanno da confine alla ricchezza della decorazione, creando armoniosi contrasti e dando ai pezzi un’allure decisamente contemporanea. Foto: Laila Pozzo
Piano dello scrittoio “The Diplomat”, caratterizzato da un decoro complesso, realizzato su due preziosi tessuti Armani a contrasto. Il motivo ornamentale fantastico, costituito da piccoli labirinti dorati che terminano in fiori delicati, viene ripetuto evitando facili simmetrie. La struttura in metallo verniciato marron glacé dona al pezzo un’allure chic contemporanea. Foto: LailaPozzo
Ogni opera è un pezzo unico, con caratteristiche inimitabili, o realizzato per essere replicato su richiesta del cliente, ma sempre con un tocco di originalità e in serie limitatissima. Sono gli stessi ritmi del lavoro artigiano di eccellenza a dettare l’unicità, dichiarata da subito nel nome stesso dell’atelier: perché per ognuno di questi pezzi si parla di giorni e giorni di lavoro, dalla progettazione al prodotto finito, fino a un intero mese per le opere più complesse.
Sono creazioni che evocano inevitabilmente ambientazioni esclusive, capaci di dialogare con spazi sia storici che modernissimi, qualificando l’ambiente con un impatto estetico affascinante e scenografico. Ma soprattutto opere che mettono in scena una creatività estrosa e raffinata molto italiana, scrivendo una pagina originale dell’home decoration, fra design e alto artigianato.
Il tavolino “Oriental Flower”, nella suggestiva ambientazione di Palazzo Estense, a Varese. Le creazioni di Younik evocano inevitabilmente ambientazioni esclusive, essendo capaci di dialogare con spazi sia storici sia modernissimi, qualificando l’ambiente con un impatto estetico affascinante e scenografico. Foto: Laila Pozzo
“Golden Trail & Golden Drops”: una coppia di tavolini da salotto molto luminosi, grazie alla struttura galvanizzata in oro lucido a specchio e al decoro giocato sulle tonalità dell’oro e dell’argento. Possono essere usati sia singolarmente sia in coppia come tavolini da appoggio o comodini e brilleranno come elementi di spicco in ogni arredamento. Foto: Laila Pozzo
È possibile scoprire Younik su younik.it, su artemest.com e al Fuorisalone di Milano dall’8 al 14 aprile 2019, in via Tortona 20.
Piano del grande tavolino “Oriental Flower”, giocato sui toni dell’oro e del nero, sia nella struttura sia nei due preziosi tessuti Dedar che fanno da sfondo al decoro. L’ornamentazione unisce elementi geometrici a importanti motivi floreali combinati con audacia, secondo il gusto di una controllata asimmetria. Foto: Laila Pozzo


Il decoro del grande specchio “Hummingbirds” raffigura un delicato volo di uccelli, realizzati con naturalistica minuziosità, che sembrano liberarsi da un’immaginaria gabbia, evocata dal disegno geometrico in rete metallica. Il motivo ornamentale ha come base un tessuto Fendi pieghettato in seta, di un tenue color nocciola. Una creazione affascinante, con un tocco di poesia. Foto: Laila Pozzo
In apertura: Al numero 3 della storica Via Veratti, nel cuore di Varese, si trova il suggestivo laboratorio di Younik, prezioso opificio contemporaneo dedito alla creazione di complementi d’arredo esclusivi. Animatrici e titolari Elena Magni e Valeria Bellorini, designer e artigiane, decoratrici per amicizia e per passione. Foto: Laila Pozzo
A cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte