La decorazione è “il complesso di elementi che abbelliscono la struttura esterna o interna di un edificio, rompendone la nudità e la monotonia”, con veri e propri quadri su parete che adornano gli spazi ricreando vere e proprie scenografie dipinte. Elena Palossi da quasi 30 anni si dedica a questo mestiere d’arte con passione, talento e grande saper fare; LargheVedute, il suo laboratorio a Milano, è una fucina di idee, creatività, progetti e bozzetti pronti a divenire pareti riccamente e finemente dipinte che riproducono ambienti naturali, finte architetture e prospettive, nella miglior tradizione palladiana.
Gli scenografi Elena Palossi e Paolo Larici nel laboratorio di Larghevedute. Alle loro spalle Pink Tropical Forest Wallpaper, carta da parati dipinta mano e presentata al Fuorisalone durante la Design Week 2018 all’interno dell’evento di Artemest “Stranger Pinks”.
Elena cresce immersa nella manualità e nell’artigianalità: il nonno era orafo e lei si aggirava fin da bimba tra i banchetti di lavoro, cercando di emulare i “grandi”, modellando rozzamente pezzi di ottone. Ricordi che per la Elena di oggi sono un punto di riferimento fondamentale, perché è proprio tra quelle mani al lavoro, quei pezzi di metallo e quegli attrezzi che capisce cosa vorrà fare da grande: l’artigiana.
Crescendo apprende che il lavoro manuale nasconde tanta fatica e impegno, ma anche un profondo appagamento intellettuale e per questo si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera. Subito dopo aver conseguito il diploma di scenografa, grazie alla sua bravura viene assunta come assistente del capo allestimento scenico del Teatro alla Scala di Milano. Il primo tassello della sua carriera: entra a far parte della più importante fabbrica artigianale e artistica del mondo, dove avrà occasione di dimostrare il suo valore e la sua instancabile vena creativa.
Black Garden Wallpaper, carta da parati interamente dipinta a mano su carta di cellulosa, senza un disegno preliminare sottostante: il colpo del pennello disegna un giardino composto da palme, oleandri e rose in una misteriosa atmosfera notturna.
Sotto la guida attenta dello scenografo Giorgio Cristini, Elena apprende i segreti del mestiere, affina la sua tecnica e tutt’oggi custodisce gelosamente i consigli del suo Maestro; un Maestro nel vero senso della parola, perché comprende subito il talento della ragazza affidandole la progettazione di decorazioni per i negozi della maison Versace.
Gray Garden Wallpaper, carta da parati dipinta mano e presentata al Fuorisalone durante la Design Week 2018 all’interno dell’evento di Artemest “Stranger Pinks”. Dipinto su carta con tecnica mista: il gesto artistico evoca un giardino immaginario fatto di oleandri, palme e rose.
Il 1992 segna un nuovo punto di svolta per la carriera di Elena, è l’anno che vede il sodalizio artistico con Paolo Larici, scenografo e maestro d’arte, con il quale apre il suo laboratorio a Milano, con il bel titolo di LargheVedute. E il suo talento non passa inosservato, infatti i suoi lavori per la maison Versace piacciono così tanto allo stilista che vuole i due artisti per la decorazione di casa Casuarina a Miami prima e Villa Fontanelle a Moltrasio (CO) poi: grazie a questa prestigiosa collaborazione, Elena e Paolo iniziano un percorso costellato da importanti commissioni per architetti, interior designer, stilisti e privati.
La scenografa Elena Palossi durante una fase della lavorazione della Silver Jungle Wallpaper: carta da parati dipinta a mano su supporto in fibra di cellulosa con tempera e pigmenti naturali ricavati dai minerali. La lavorazione dell’insieme del dipinto viene effettuata in verticale, mentre i fondi e i dettagli vengono realizzati adagiando il rotolo di carta su un tavolo molto lungo che consente l’utilizzo dell’intero foglio.
Ogni progetto è frutto di un appassionato lavoro di ricerca e approfondimento creativo che porta a un prodotto finale contemporaneo, suggestivo e poetico, tutto rigorosamente realizzato a mano. Punto di forza dell’atelier è anche l’utilizzo di pigmenti (minerali e vegetali) e colle naturali (vegetali, animali o a base di cellulosa), oltre alla cura minuziosa del dettaglio, il rapporto con la clientela e l’instancabile vena sperimentatrice che influenza i due artigiani. Ogni materiale incuriosisce e stimola: dal legno alla tela, dai tessuti ai colori naturali come terre e pigmenti, dal latte agli agrumi, fino al caffè. E proprio con il caffè Elena Palossi ha dimostrato che anche a casa si può realizzare il bozzetto di una piccola decorazione, accettando di partecipare all’iniziativa di Fondazione Cologni i “Segreti del Mestiere”, un ciclo di tutorial girati da alcuni maestri durante il lockdown di marzo, per essere messi a disposizione di tutti i curiosi e volenterosi utenti desiderosi di cimentarsi con la propria manualità.
Il laboratorio di Larghevedute a Milano in Via Volvinio, 1: si vedono le carte adagiate sui tavoli da lavoro, le campionature e il materiale utilizzato (colori, pennelli, matite, ecc…). Sulla parete di fondo: Red Garden Wallpaper durante una fase di studio e di progettazione della parte centrale. Sulla parete di destra un dipinto su tela ispirato alle decorazioni della scuola bolognese a cavallo tra il 1700 e il 1800.
Ed è proprio il bozzetto la fase embrionale di tutta la progettazione, che da un’idea iniziale arriva al prodotto finale. Ogni wallpaper è realizzato in ogni sua fase esclusivamente a mano: mani che lavorano, disegnano e dipingono minuziosamente, mani che abbozzano e rifiniscono mosse dalla passione e dalla profonda conoscenza della materia. La fase di lavorazione più affascinante “è quella in cui i sogni prendono forma e il gesto creativo lascia la sua impronta indelebile sulla carta”, come afferma con emozione Elena: “ogni pensiero e ogni gesto perseguono costantemente l’eccellenza e la perfezione, curando il minimo dettaglio per interpretare e restituire l’essenza profonda del progetto”.
Mixedmade Wallpaper in lavorazione nel laboratorio di Larghevedute: nel 2019 in occasione del Fuorisalone durante la Design Week, all’interno dell’evento di Artemest “Living Objects”, viene presentata per la prima volta al pubblico Jungle Green Wallpaper, una carta da parati realizzata con una tecnica mista che prevede una stampa digitale su un materiale innovativo, ecologico e libero da pvc, e una parte di lavorazione fatta a mano che conferisce esclusività e unicità al prodotto artistico.
La professionalità e l’esperienza di Elena Palossi nella progettazione di arredi decorativi d’alta gamma e d’interior design esclusivi, con una competenza che va dalla fase creativa e stilistica a quella realizzativa e della posa in opera, è riconosciuta nel mondo dell’home decor nazionale: importanti testate come Living, Marieclaire, Corriere della Sera, Cose di Casa hanno dedicato vari articoli alle sue creazioni.
Elena Palossi è stata insignita nel 2020 del riconoscimento di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, MAM-Maestro d’Arte e Mestiere, divenendo così un vero e proprio “Tesoro Vivente” del made in Italy.