Eugenio Monti Colla, regista, scenografo, costumista, artista di squisita sensibilità e cultura, è soprattutto maestro marionettista e direttore artistico della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli: da trecento anni in attività per la gioia del pubblico meneghino, e non solo, di tutte le età.

La Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli è ben nota a livello internazionale come una delle più importanti e antiche nel teatro di figura, che ha portato all’estrema eccellenza e divulgato ai quattro angoli del mondo, incantando i pubblici più diversi.
È una magnifica e poetica storia tutta milanese, che inizia tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, nel palazzo del ricco mercante Giovanbattista Colla, che offriva ad amici e familiari deliziosi spettacoli di marionette nel teatrino domestico: di questi commoventi spettacoli familiari si trovano descrizioni ammirate persino in Goethe e Goldoni e il pubblico del tempo li considerava tra i passatempi prediletti.

Quando a seguito di alterne fortune i Colla dovettero lasciare Milano e trasformare l’attività di marionettisti per passione e diletto in vera professione prende slancio la vera e propria storia della Compagnia: la sua data di nascita ufficiale è dunque il 1835.
La storia, come spesso accade, vede alterne vicende e passaggi generazionali: alla morte nel 1861 del fondatore Giuseppe, a lungo attivo nelle piazze italiane, i tre figli Antonio, Carlo e Giovanni preferiscono proseguire in autonomia l’attività già ben attestata dando vita a tre diverse formazioni, fra cui la Compagnia Carlo Colla e Figli: questa diverrà famosa soprattutto grazie alla guida di Carlo prima e Carlo II poi.

Quest’ultimo in particolare porta la Compagnia ad altissimi livelli artistici, rinnovandone anche tecniche e repertori, grazie all’eccezionale talento e allo spirito di ricerca. Grazie a lui gli artisti compiono grandi progressi nel cosiddetto “maneggio” delle marionette, che si fa sempre più abile e virtuoso, ma anche nella recitazione, nella scenografia e nelle luci, nella preziosità e bellezza di allestimenti e costumi.
Gli spettacoli diventano sempre più fantastici, elaborati, ricchi di quelli che oggi chiameremmo “effetti speciali”. Dal 1906 la Compagnia si insedia stabilmente presso il Teatro Gerolamo di Milano, dove resterà fino al 1957. Per decenni i milanesi frequentano il teatro appassionandosi alle meravigliose storie di Aida e Nabucco, ai balletti di Excelsior e Sheherazade, al romanzo storico con Il giro del mondo in ottanta giorni e i Promessi Sposi, alle fiabe più note e amate: da Il gatto con gli stivali a Il pifferaio magico a La bella addormentata nel bosco… I Colla tengono spettacoli quotidiani frequentatissimi da grandi e piccini.

Purtroppo con il dopoguerra e l’avvento della televisione e del cinema di animazione il teatro di figura è destinato ad un inesorabile declino e i Colla abbandonano le scene: segue un lungo e triste periodo di oblio, in cui la magia delle marionette sembra non doversi più risvegliare. Ma come ne La bella addormentata, e in ogni fiaba che si rispetti, nel 1965 Angela, Cesarina, Teresa, Carla, Carlo III e Eugenio Monti, figlio di Carla, decidono di recuperare il patrimonio teatrale e ridare vita al sogno.

Con inesausta passione e con straordinaria professionalità, resa eccellente da un patrimonio di conoscenze unico, grazie alla direzione di Eugenio Monti Colla la magia si risveglia.
Sotto la sua guida illuminata la Compagnia torna in attività, recupera le produzioni storiche e crea nuovi capolavori, per la felicità degli appassionati che ne hanno a lungo rimpianto l’assenza. La Compagnia viene invitata nei più importanti teatri e festival del mondo. Oggi il repertorio vanta quasi 400 spettacoli, dalla lirica alla fiaba, dal balletto al romanzo, un patrimonio storico-artistico senza uguali, con produzioni che arrivano a mettere in scena oltre duecento marionette: tutte realizzate dagli artisti della Compagnia, che se ne prendono anche costantemente cura come di piccole creature vive, restaurandone e mantenendone sempre bellissimi anche i più piccoli e delicati dettagli, con un lavoro costante e molto impegnativo.

La Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli è oggi ospite del Piccolo Teatro di Milano con una programmazione annuale, e ha trasformato il proprio atelier in un piccolo teatro, molto frequentato dal pubblico, dalle scuole e dagli artisti e appassionati del teatro di figura.
Grazie alla dedizione e generosità di Eugenio Monti Colla è nata anche l’Associazione Grupporiani, da lui diretta, che promuove la grande tradizione del teatro marionettistico con un’intensa attività didattica, mostre, incontri e seminari, oltre a preservare gelosamente il ricchissimo “edificio teatrale”, come viene definito l’insieme delle marionette, degli abiti e accessori, delle scenografie, delle macchine di scena.

Così si perpetua la magia unica e sempre commovente, sempre capace di suscitare stupore, di questo teatro della meraviglia in miniatura: un piccolo mondo di poetica perfezione, dove arte, saper fare, recitazione, scenotecnica, marchingegni e giochi scenici, costumi preziosi e di incredibile bellezza e accuratezza, scenografie fantastiche curate in ogni particolare… tutto concorre a suscitare emozione, davanti a tanta maestria e bellezza.

E possiamo anticipare con gioia la bella notizia che i Colla attendevano da quasi vent’anni: il Comune di Milano ha finalmente consegnato a Eugenio Monti Colla le chiavi della Palazzina A2 Area ex Ansaldo di via Bergognone, dove troveranno posto uffici e laboratori e verrà inaugurato il Museo del Teatro di Figura di Milano; un unicum al mondo, che riunirà la collezione della storica compagnia con quella della Scuola Civica Paolo Grassi.
Un’incredibile raccolta di 50mila pezzi tra marionette, burattini, scenografie, costumi, documenti teatrali, certo fra le più importanti a livello internazionale. Un patrimonio straordinario che attende a breve il doveroso riconoscimento dell’Unesco.

In apertura: l’immagine emblematica di un uomo e di una marionetta sul bellissimo fondale del piccolo teatro. Quanta poesia in questo mondo piccino… con quella dolce nota di malinconia, che la bellezza sempre porta con sé.
Photo Credits: © Atelier Carlo Colla & Figli
A cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte