Gioielleria Milano: nel cuore della città meneghina, in Via Manzoni, brillano le creazioni uniche di Filippo Villa, Maestro gioielliere e attuale Presidente della storica Gioielleria Villa di Milano.

Ritratto del Maestro Filippo Villa, creativo della gioielleria di Milano che porta il nome della sua famiglia, all’opera su alcuni disegni. È lui, infatti, che disegna strutture, linee e profili capaci di esaltare la bellezza di ogni pietra dura. Photo credit Laila Pozzo
La Gioielleria Villa di Milano, riconosciuta anche a livello internazionale per aver mantenuto costanti nel tempo i valori dell’alta gioielleria italiana, con l’attiguo laboratorio che ha il marchio di identificazione 49 Mi (uno dei più antichi d’Italia), sono la “casa” di Filippo Villa, erede della storica gioielleria di Milano fondata nel 1876 dal bisnonno Benvenuto Villa.
Benvenuto presentò nel 1888 all’Esposizione Universale di Parigi una straordinaria e innovativa scultura scomponibile, creata con una combinazione ingegnosa di piccole lastre d’argento, che gli valse una ambita medaglia d’oro.
Il figlio Giuseppe fu poi l’inventore dell’inimitabile “tessuto Villa”: una versatile trama di fili d’oro utilizzata per produrre morbidissime parure che si adattano al corpo come un velluto.
Nel 1930 i figli Adelio e Alessandro inaugurano la Gioielleria Villa di Via Manzoni, connotandola come luogo di produzione e vendita di alta gioielleria.
Anello “Micromosaico” con smeraldo cabochon e brillanti taglio antico. Anni di formazione sul campo e creatività innata hanno permesso al Maestro Filippo Villa di dar vita a gioielli così speciali. I gioielli “Micromosaico” seguono i riflessi della luce: sobri di giorno, scintillanti di sera. Anello gotico con zaffiro taglio smeraldo, brillanti e zavoriti. Come in questo caso, è la ricerca stessa della perfezione che fa da stimolo all’interno del laboratorio orafo. Caratteristica indiscussa del gioiello gotico è la preziosità dei brillanti e il colore puro e intenso dello zaffiro montato. Courtesy Gioielleria Villa
Filippo Villa porta quindi nel suo dna la tradizione e il savoir faire di famiglia e il suo ingegno, unito alla passione e alla ricerca continua, fanno di lui un vero creativo del gioiello.
E’ lui che disegna con grande libertà inventiva strutture, linee e motivi capaci di esaltare al meglio la bellezza di ogni pietra dura e dare vita agli incredibili pezzi unici d’alta gioielleria che hanno fatto della loro gioielleria di Milano un punto di riferimento per veri connoisseurs.
E’ lui che ricerca le pietre preziose, le gemme di colore, le pietre semipreziose di alta qualità, perle e conchiglie rare, per creare quell’armonia di forme e colori che dona una raffinatezza unica alle creazioni firmate Villa.
La preparazione della lega oro 18 carati è una fase molto importante per la realizzazione di un gioiello “sartoriale”. Questa preparazione avviene miscelando in fusione oro puro e altri metalli in base al risultato che si vuole ottenere. Nel laboratorio Villa la materia prende forma nel segno dell’eccellenza. Anche l’operazione di fusione è indispensabile per poter raffinare l’oro. Photo credit Laila Pozzo
Il Maestro dirige inoltre l’attività del laboratorio della gioielleria di Milano, dove collaborano con lui abili artigiani gioiellieri che plasmano e assemblano l’oro, il platino e a volte l’iridio, e che sotto la sua guida raggiungono apici di virtuosismo tecnico, rendendo la struttura dei gioielli il più leggera possibile, quasi aerea: “Ingegneria allo stato puro” come lui stesso ama dire.

L’incassatore sceglie con il calibro le pietre, operazione molto importante per la successiva realizzazione delle montature. Photo credit Laila Pozzo
Nel 2012 Villa ha creato una nuova collezione di anelli preziosi utilizzando la tecnica millenaria dell’acciaio damasco. Strati alternati di acciai diversi, battuti, forgiati e infine acidati sono la novità di questi ultimi anni. Da piccoli cubetti prodotti prendono vita anelli molto sofisticati.
Ma il Maestro Filippo Villa è anche noto a livello internazionale per aver rilanciato insieme al fratello Marco, a partire dagli anni ’90, i gemelli da polso come accessorio prezioso che permette all’uomo di esprimere la propria personalità. Un segno di distinzione personalizzabile e adattabile quindi al proprio carattere e stato d’animo, oltre che alle diverse occasioni della giornata.

Di varia e preziosa natura sono le pietre con cui assemblare i gemelli, tra cui brillanti, rubini e smeraldi. La Gioielleria Villa offre una vasta scelta di modelli speciali, interamente incisi a mano, montati in oro, con possibilità di personalizzazione. Photo credit Laila Pozzo
I gemelli da polso del Maestro Villa: simbolo della gioielleria maschile a Milano
I gemelli da polso (ornamento maschile che risale a tempi molto antichi) erano quasi scomparsi dal mercato italiano già prima del ’68. L’idea geniale e controcorrente è stata quella di riproporli con un concetto innovativo introducendo forme e decori inusitati, utilizzando il colore e una gamma di pietre dure insolite e affascinanti come i lapislazzuli, l’onice, i crisoberilli, i crisoprasi, le giade.
Del resto il Maestro Villa è da sempre innamorato delle gemme: è stato uno dei primi italiani, alla fine degli anni Settanta, ad ottenere la certificazione di gemmologo esperto in diamanti e pietre di colore presso il prestigioso Gemological Institute of America.
Il successo dei gemelli Villa nell’universo della gioielleria ed oreficeria è stato enorme, tanto da portare all’apertura nella gioielleria di milano di un reparto specializzato in gemelli personalizzati su richiesta del cliente.
I polsini da uomo si sono trasformati in opere d’arte e vere icone del gentleman contemporaneo e tra i clienti si annoverano attori e musicisti di fama internazionale.Una delle serie più conosciute è quella dedicata al mondo degli animali, che annovera molti cultori e collezionisti, appassionati di caccia, animali e natura.
Uno dei temi ricorrenti nella produzione dei gemelli è quello del mondo animale. I polsini “Tartaruga” in corallo e barretta rotonda in giada legati in oro giallo 18 carati. Polsini “Camaleonte” in opale e barretta rotonda in lapis legati in oro bianco 18 carati. Queste creazioni sono un vero e proprio simbolo di eleganza nell’universo della moda maschile. Courtesy Gioielleria Villa.
Alta artigianalità, maestria orafa, raffinatezza e ricerca continua caratterizzano le creazioni del Maestro Filippo Villa, “sartoriali” e irripetibili. Nel 2018, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte gli conferisce presso la Triennale di Milano il premio MAM-Maestro d’Arte e Mestiere: un riconoscimento che si propone di mettere in luce l’alta maestria dei migliori artisti-artigiani italiani.
Nel centro di Milano, continua dunque con successo una grande tradizione di eccellenza familiare, per la gioia degli amanti della bellezza fatta ad arte.
I gemelli Villa sono caratterizzati da un’estetica che raggiunge i vertici della perfezione. I polsini “Piramide” in crisoprasio, materiale ricercatissimo fin dall’antichità, con il tipico colore verde-mela. I gemelli da polso sono il fiore all’occhiello della maestria firmata Villa, come questo modello “Strawberry” con zaffiro blu cabochon e barretta in lapis legati in oro giallo 18 carati. Courtesy Gioielleria Villa
In apertura: Alcuni bozzetti firmati da Filippo Villa degli orecchini gotici in oro con eliodori, zavoriti verdi e brillanti. Il “Gotico” di Villa prende ispirazione dalle alte guglie del Duomo di Milano che sembrano voler sfidare il cielo. Photo credit Laila Pozzo
A cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte