Quando si tratta di profumi, è inevitabile pensare a Firenze. Città d’arte ricca di storia e bellezza, il capoluogo toscano è celebre anche per le tradizioni artigianali: una su tutte quella delle essenze.
Del resto, questa tradizione ha radici antiche: è proprio qui che si è diffuso, in epoca rinascimentale, l’uso di fragranze per il corpo. Anche se molti attribuiscono la paternità del prezioso cosmetico all’ingegno francese, le dame italiane lo utilizzavano già tempo prima che arrivasse a Parigi, dove l’usanza è stata solamente importata. Caterina De’ Medici infatti, promessa sposa al futuro re di Francia, si trasferisce alla sua corte e porta con sé il fidato profumiere Renato Bianco.
Il resto è storia: in Francia, dove il profumo ebbe un successo incredibile, sono sorte in poco tempo moltissime botteghe dedite alla produzione di unguenti, guadagnandosi così il primato che oggi conosciamo. Ma, fino alla fine del 1700, Firenze è rimasta il più importante centro di creazione di essenze d’Europa.
Ancora oggi si respira, tra le vie del centro storico, al di qua e al di là dell’Arno, la storia di questa prestigiosa tradizione, che ha reso il capoluogo fiorentino celebre in tutto il mondo: numerose sono le attività che si dedicano alla lavorazione di composti per la cura del corpo.
Per non perderci tra i tanti atelier del profumo di Firenze, Wellmade ricorre subito in nostro aiuto: il sito per scoprire le migliori botteghe nelle vicinanze, di cui a breve sarà disponibile anche l’applicazione per Android e iOS, questa volta ci propone una selezione di tre eccellenti profumerie nel pieno centro di Firenze.

I cosmetici dell’Officina de’ Tornabuoni sono realizzati a partire da spezie ricercate, erbe e olii essenziali, miscelati secondo l’antica tradizione della profumeria artistica. Una tradizione che va a braccetto con l’innovazione: una squadra di esperti in Ricerca e Sviluppo è infatti costantemente al lavoro per studiare e scoprire nuovi ingredienti, e offrire rimedi naturali sempre nuovi per la bellezza, la salute e il benessere dei clienti. “Courtesy: Officina de’ Tornabuoni”.
Cominciamo allora dall’Officina de’ Tornabuoni un laboratorio dalla storia antica, che inizia nel 1843, anno in cui viene fondata la farmacia anglo-americana di Henry Roberts. Il laboratorio viene poi acquistato dalla famiglia Magherini, che tutt’ora, e da ben quattro generazioni, ne porta avanti l’antico sapere.
Nella spezeria ospitata nello storico Palazzo Larderel si trova di tutto: dai cosmetici ai profumi, dagli integratori alimentari alle tisane, tutti a base di ingredienti naturali.
Negli eleganti ambienti dell’Officina si può, oltre che ammirare la varietà di articoli disponibili e commissionarne uno sulla base dei propri gusti, assaporare una tisana e ricevere un servizio personalizzato per crearne una su misura per sé.

La profumeria artistica Aquaflor si trova all’interno di un palazzo rinascimentale in Borgo Santa Croce, proprio affianco alla casa-studio del Vasari. Un luogo affascinante e senza tempo, in cui perdersi tra le oltre 1500 materie prime profumate, esposte tra gli scaffali dell’olfattoteca: fragranze, colonie, acque idratanti, profumi per ambiente, candele, saponi artigianali, creme per il corpo… ce n’è per tutti i “nasi”! Credits: Marcela Schneider Ferreira.
Proseguiamo il nostro percorso tra le eccellenze del profumo con Aquaflor, un luogo davvero magico: il visitatore che varca le porte di questo suggestivo atelier non potrà che restarne incantato. Questa bottega ha un fascino antico, e non solo per l’arredamento vintage e l’atmosfera seducente, ma anche per i saperi che vi vengono tramandati. Nel Salotto delle Essenze sono esposte boccette e fragranze di ogni tipo: profumi, eau de toilette, creme per il corpo, saponi biologici, tutti rigorosamente naturali, ottenuti dalla ricerca e combinazione dei migliori ingredienti, provenienti da terre vicine e lontane, dalla rosa di Taif all’iris fiorentino, fino al sandalo e agli incensi dell’Oman.

Oltre al “Rituale del Profumiere”, Aquaflor offre diverse attività per stimolare i sensi: dal workshop di profumeria artistica, per la composizione di una fragranza personalizzata, a visite guidate nell’atelier e alle cantine storiche, fino alla degustazione di fragranze e profumi rari, per conoscere i dietro le quinte di questo mestiere e i segreti dell’analisi olfattiva. Credits: Marcela Schneider Ferreira.
Aquaflor offre inoltre un servizio esclusivo, il “Rituale del Profumiere”: un appuntamento in cui il maestro profumiere, noto come “naso”, guida il cliente alla scoperta e alla creazione di un’essenza personalizzata, mentre per le aziende vengono progettati veri e propri loghi olfattivi.

La celebre fragranza di Lorenzo Villloresi “Teint de Neige”: gentile, soffice e avvolgente, in versione profumo solido nella preziosa confezione in metallo, si presta a essere portata ovunque, anche in viaggio. L’elegante astuccio ricorda i portacipria della Belle Epoque, aggiungendo un ulteriore tocco di stile a un profumo di classe e ricco di personalità. Courtesy: Lorenzo Villoresi.
Il nostro itinerario termina con la bottega di Lorenzo Villoresi, nel quartiere di San Niccolò.
Lorenzo Villoresi si appassiona al mondo delle essenze in seguito ai suoi viaggi in Oriente, e decide poi di farne una professione, aprendo la sua bottega nel 1990: un luogo davvero unico, dove si creano miscele esclusive, in cui le suggestioni dell’Oriente, fatte di estratti e fragranze speziate, si uniscono agli aromi della tradizione fiorentina, come l’alabastro di Volterra e il legno d’olivo, il lauro, il cipresso e la radice di iris.

Lorenzo Villoresi decide di dedicarsi alla miscela di essenze abbandonando la pur brillante carriera accademica come ricercatore in Filosofia: la sua è una passione ardente, alimentata dal coraggio e dal talento, che gli garantirà il prestigioso Prix Francois Coty di Parigi, il più importante premio internazionale alla carriera di un profumiere. Il coronamento di un successo che continua nel tempo, con l’apertura di un negozio a Dubai nel 2017, all’interno della Galerie Lafayette, dove sono presenti tutte le ultime novità del laboratorio Villoresi. Credits: Guglielmo de’ Micheli
Wellmade ci ha accompagnato ancora una volta alla scoperta di imperdibili gemme nascoste, questa volta guidandoci in un vero viaggio olfattivo e sensorio, fra tradizione botanica, composti sistestetici e suggestioni alchemiche, in una città dove tutto profuma di storia, di arte e di antichi saperi. Un sapere, grazie a Wellmade, sempre più a portata di mano, e a breve, anche a portata di App!
In apertura: Aquaflor ha saputo conquistare anche una clientela internazionale: nel 2017 la profumeria ha sbarcato a Madrid e Dubai, mentre di recente apertura è il punto vendita a Praga. Così Aquaflor ha fatto conoscere anche all’estero l’altissima qualità delle nostre essenze e l’antica tradizione toscana della profumeria artigianale. Credits: Massimo Listri
Se ami Firenze e la sua regione, non perdere l’articolo sull’hotel Adler Toscana, un resort dove natura, relax e art de vivre convivono alla perfezione.