Iginio Massari è il grande, indiscusso Maestro dell’alta pasticceria italiana.
La sua fama ha varcato i confini nazionali e il suo sorriso, il suo incedere sicuro, la sua parlantina a volte tagliente lo rendono inconfondibile. È lui che rivela al magazine ufficiale di Expo 2015 il decalogo della professione del pasticcere: un mix di rigore, ricerca della qualità, creatività, autocritica e capacità di interpretare i desideri dei propri clienti. Il tutto amalgamato con l’innovazione e la formazione dei giovani talenti.
Nell’operosa Leonessa d’Italia (Brescia), dove nasce nel 1942, Massari inizia giovanissimo il suo percorso formativo e lavorativo, munito non solo di grande attitudine e ingegno, ma anche di una assoluta dedizione e di una ferrea disciplina che lo accompagneranno per tutta la sua brillante carriera. A 16 anni lascia Brescia per la sua prima esperienza di pasticceria e cioccolateria in Svizzera, a Budrye, sotto la guida del Maestro Claude Gerber. Dopo qualche anno, al rientro in Italia, consolida le sue conoscenze nel settore collaborando con diverse e note aziende alimentari, e affinando la competenza nelle paste lievitate (a tal riguardo segnaliamo la bellissima pubblicazione “Cresci. L’arte della pasta lievitata” scritto in collaborazione con Achille Zoia, Pavoni Editore. Alla prima edizione del 2000 è seguita, nel 2015, una edizione rivisitata e tradotta in inglese e spagnolo).
Nel 1971, su consiglio della moglie Mary, apre a Brescia la sua famosa Pasticceria Veneto, con annesso laboratorio (o meglio, il suo studio d’artista della pasticceria), che diventerà in poco tempo il punto di riferimento per tutti i connaisseurs, e non solo, del settore.
Il Maestro Iginio Massari presenta una creazione durante l’inaugurazione della nuova pasticceria di Milano.
Fare la coda davanti al negozio per acquistare, o degustare in loco, le sue raffinate specialità è ormai una consuetudine, soprattutto dopo il riconoscimento (le famose Tre Torte) dell’autorevole guida del Gambero Rosso per la migliore pasticceria d’Italia. Riconoscimento ottenuto ininterrottamente dal 2011 ad oggi.
La sua brillante carriera è costellata di premi nazionali e internazionali. L’elenco è lungo, sono più di trecento, compresa l’onorificenza di Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana nel 2013 su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel 2016 la Fondazione Cologni lo ha insignito presso la Triennale di Milano del prestigioso riconoscimento MAM – Maestro d’Arte e Mestiere per la sezione pasticceria su proposta dell’apposita Commissione Alma, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Iginio Massari è instancabile: oltre a seguire il suo atelier, partecipa in qualità di giudice, ospite fisso o protagonista a famose trasmissioni televisive come MasterChef Italia (ospite – Sky Uno dal 2012), Il più grande pasticcere (Rai2 , edizioni 2014-2015), A lezione da Iginio Massari (Cielo , 2016), Natale con Iginio Massari (Sky Uno, 2016), Carnevale con Iginio Massari (Sky Uno), The Sweetman (Sky Uno, dal 2017), The Real (ospite – TV8, 2017), Celebrity MasterChef Italia (ospite – Sky Uno, 2017), Iginio Massari – The Sweetman Pro (Sky Uno, 2017), Iginio Massari – The Sweetman (Sky Uno, dal 2017).

Ama dire scherzosamente, ma non troppo: “Quando una persona raggiunge una certa età, è facile che voglia sentirsi giovane come un tempo, e faccia di tutto per rimettersi in gioco. Ecco, nel mio caso, c’è una variabile in più: io la stanchezza non la sento”.
A conferma di ciò, ecco che nel corso del mese di marzo 2018 inaugura a Milano, in Piazza Diaz, angolo Via Marconi, la sua nuova pasticceria boutique all’interno di una filiale della Banca Intesa Sanpaolo. Il locale, aperto sette giorni su sette, progettato dall’Architetto Andrea Stramigioli come una galleria espositiva pensata per valorizzare i dolci capolavori del Maestro, tanto belli quanto buoni, è realizzato con materiali chiari, ha uno stupendo bancone in marmo champagne e un annesso laboratorio a vista. Con lui in questa avventura milanese ci sono la figlia Debora, che è nutrizionista, e il figlio Nicola, che si occupa dello sviluppo tecnologico del negozio.

Un’altra bella sfida per il Maestro che, oltre alla vasta offerta di golosità, sta studiando una nuova pasta lievitata per Milano. Sarà sicuramente un ennesimo successo per questo impareggiabile Artista della Dolcezza…!
In apertura: il Maestro Iginio Massari durante l’inaugurazione della pasticceria boutique di Milano.
Photo credits: Sara Busiol
A cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte