I maestri orafi di Montebelluna, Livio Busato e Donatella Pozzobon, sono tra i primi utilizzatori di punzoni della tradizione trevigiana legata al gioiello d’autore.
L’artista-artigiana Vanessa Cavallaro, una delle poche donne in Italia capaci di incidere il vetro a mano alla ruota in pietra-ceramica, festeggia 30 anni di carriera nel mondo dell’artigianato artistico.
A Milano nelle sedi di via Tadino (Porta Venezia) e via Tortona (Porta Genova), i fratelli Luca e Guido Solari, titolari dal 1995 della Scuola Orafa Ambrosiana, propongono 23 corsi pratici di laboratorio per l’apprendimento delle tecniche più importanti dell’oreficeria, sia per chi si avvicina a quest’arte per farne una professione, sia per chi desidera coltivare un hobby.
Annoverato tra i più alti ranghi della tradizione cioccolatiera piemontese, Guido Gobino, figlio d’arte di Giuseppe Gobino, anch’egli maestro cioccolatiere, deve i suoi natali a una delle zone vocate al più alto tasso di golosità nell’enogastronomia internazionale: le Langhe
Alla sua opera straordinaria, fino all’11 marzo 2023, è dedicata una imperdibile personale presentata dalla galleria THE POOL NYC, specializzata in artisti contemporanei e vetri di Murano, in via Santa Maria Fulcorina 20 a Milano
Nel suo laboratorio di Biella, specializzato in prototipazione e modellazione a scopo scientifico e decorativo, Davide Furno realizza modelli iperrealistici di frutti in cera per musei, università, collezioni private, pubblicità e scenografie
Materia prima prediletta da maestri artigiani, artisti e scultori locali, il “leccisu” ha reso le città della regione vere protagoniste del barocco. Epoca in cui questa pietra calcarea conosce il più grande splendore e viene impiegata per costruire e decorare chiese, architetture e monumenti
Promosso da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, MAM è dedicato ai Maestri d’Arte italiani eccellenti, attivi nelle diverse categorie dell’artigianato artistico
Per il nono anno consecutivo, Fondazione Cologni tiene la cattedra di “Mestieri d’arte e Bellezza italiana” presso il Politecnico di Milano, proposto tra i corsi a scelta della facoltà di Design
Salviati Venezia 1859. Basta solo il nome per identificare i primi due elementi che fanno di questa storica fornace un’eccellenza del vetro plasmato a regola d’arte
Mani, mente e cuore: la cucina di alto livello per sua natura non può non coinvolgere tutte queste dimensioni, conducendole in una direzione, quella del “fatto ad arte”, che è imprescindibile nel Made in Italy d’eccellenza
‘Tradizioni territoriali’, questo il tema attorno al quale sono state raccolte le candidature del concorso Artigiano del Cuore, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, che nelle scorse settimane ha visto nella ceramista Doriana Usai la sua indiscussa vincitrice
Entrare nel laboratorio di Diego Poloniato è un’esperienza unica e immersiva, in qualsiasi direzione in cui volgi lo sguardo ci sono mille occhioni di fischietti zoomorfi e antropomorfi che ti guardano
All’interno della splendida cornice barocca di Palazzo Litta, nel cuore di Milano, osservazione delle stelle e design contemporaneo dialogano perfettamente
Iscriviti alla newletter di theducker.com
per ricevere gratuitamente ogni settimana
tutte le news del nostro magazine direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Non dimenticare di confermare l'iscrizione
tramite il link presente
nel messaggio che riceverai in email.