Jaeger-LeCoultre continua ad arricchire la collezione Polaris con il nuovo Polaris Geographic, che reinterpretata l’elegante linea sportiva, e adottando colori di quadrante inediti per il Polaris Date e il Polaris Perpetual Calendar.
Jaeger-LeCoultre Polaris Geographic – Ref. Q9078640 – cassa in acciaio di 42 mm di diametro, spessore di 11,54 mm – fondello in vetro zaffiro – quadrante grigio oceano con tripla finitura opalina, granulata e a raggi di sole, lancette e indici con Super-LumiNova – movimento meccanico a carica automatica Calibro Jaeger-LeCoultre 939. Funzioni: ore, minuti, secondi, secondo fuso orario sul disco delle 24 città, indicatore 24 ore, riserva di carica – cinturino in caucciù nero, cinturino in tessuto blu, fibbia pieghevole a 3 lame in acciaio. Prezzo al pubblico: 17.700 euro.
Jaeger-LeCoultre ha deciso di rinnovare la linea di modelli Polaris con un nuovo colore del quadrante per il Polaris Date e per il Polaris Perpetual Calendar, quest’ultimo anche con cassa in oro rosa. Ma la novità più interessante è il Polaris Geographic, orologio da viaggio dal piglio sportivo e insieme elegante caratterizzato da una delle complicazioni distintive di Jaeger-LeCoultre.
Il quadrante smaltato del Polaris Geographic sfoggia il nuovo colore grigio oceano, con sfumature in due tonalità e rivestito con 35 strati di smalto.
Lo Jaeger-LeCoultre Polaris contemporaneo ha debuttato sei anni fa, nel 2018. Da allora, sono state sviluppate nuove varianti, tra cui un cronografo, un calendario perpetuo e il modello Mariner Memovox con sveglia. Ma una versione multi-fuso orario mancava dalla gamma, almeno fino a oggi, e fino al nuovo Polaris Geographic. Basta uno sguardo all’affascinante segnatempo per capire che è un JLC a tutti gli effetti. Non è solo l’organizzazione del quadrante, ma anche la disposizione delle due corone, tipiche del Marchio, il cristallo glass-box, la lunetta sottile, e l’indovinato mix di superfici spazzolate e lucidate a definire il nuovo, funzionale orologio sportivo di lusso di Jaeger-LeCoultre, che mostra con orgoglio la sua eredità subacquea degli anni Sessanta in modo elegante e contemporaneo.
Le componenti del Polaris Geographic, tra cui spicca l’anello delle 24 città.
Jaeger-LeCoultre Polaris Geographic
Con l’inedita combinazione di colori grigio oceano e accenti arancioni, insieme alle particolari texture del quadrante, il Polaris Geographic è dotato di una funzione di doppio fuso orario, un indicatore giorno/notte e un anello delle 24 città. La cassa in acciaio da 42 mm, con spessore di 11,54 mm e una resistenza all’acqua di 100 metri, è la classica cassa Polaris con tratti vintage, linee tese, anse curve, lunetta sottile, due grandi corone a ore 3 e 10 e un cristallo glass-box collocato a protezione del quadrante. Finiture alternate ne sottolineano l’architettura grazie a lunetta e corone lucide, parte centrale della cassa stessa con spazzolatura verticale, anse con smussi lucidati. Il quadrante presenta un nuovo colore grigio oceano, graduato da scuro a chiaro, con doppia laccatura sfumata e realizzato attraverso circa 40 fasi di lavorazione, tra cui l’applicazione, rigorosamente a mano, di 35 strati di lacca. Che esprime un senso di profondità attraverso una tripla finitura, opalina, granulata e a raggi di sole, per evidenziare le diverse funzioni del segnatempo. La traccia periferica dei minuti/secondi è realizzata, infatti, in opalino nero, con un triangolo arancione e luminoso a mezzogiorno.
I dettagli arancioni, in contrasto con il grigio oceano del fondo, attirano l’attenzione sui punti focali del segnatempo, tra cui la riserva di carica, l’indicatore giorno/notte e il triangolo per i nomi delle città.
L’anello interno ampio, nel nuovo colore grigio oceano, è granulato e intervallato da corposi indici trapezoidali e numeri arabi trattati con Super-LumiNova. Decorata con una finitura spazzolata a raggi di sole, la zona centrale del quadrante ha un indicatore di riserva di carica tra le ore 9 e le ore 10 con la sua area di esaurimento arancione, il quadrantino alle 6 che mostra un secondo fuso orario, con ore e minuti, intersecato, a sinistra, da un piccolo indicatore giorno/notte di 24 ore con lancetta a estremità arancione. Nella parte inferiore, un triangolo arancione e luminescente punta a un’apertura sull’anello opalino periferico che rivela i nomi di 24 città, rappresentazione dei 24 fusi orari, con loghi intelligenti a forma di sole accanto a quelle che osservano l’ora legale o estiva. La corona a ore 10 attiva il selettore di città, consentendo di impostare il secondo fuso orario in base alla posizione. Una volta selezionata una città, l’ora corrispondente viene visualizzata automaticamente. Grazie a una funzione di arresto dei secondi, questo secondo fuso orario è preciso all’ora, al minuto e al secondo. Le lancette delle ore e dei minuti, traforate, hanno punte con Super-LumiNova, così come il contrappeso rettangolare sulla lancetta centrale dei secondi con la sua punta arancione.
Il fondello in vetro zaffiro rivela il Calibro 939 di Jaeger-LeCoultre, automatico, prodotto, assemblato e decorato nella manifattura del Marchio a Le Sentier. Un movimento di 282 componenti, di cui 34 rubini, che batte a 28.800 alternanze/ora e offre una riserva di carica di 70 ore.
La versatilità del segnatempo è sottolineata dall’adozione di due cinturini intercambiabili, uno in caucciù nero testurizzato e uno in tela grigio-blu, e di una fibbia déployante, anch’essa intercambiabile.
Anche il Polaris Date, Ref. Q9068650, si veste del nuovo quadrante laccato grigio in abbinamento alla cassa in acciaio. Prezzo al pubblico: 12.200 euro.
Jaeger-LeCoultre Polaris Date
Il Polaris Date è ora disponibile in una nuova versione dotata di un quadrante laccato grigio oceano sfumato. Risultato di 35 strati successivi di lacca, è caratterizzato da doppia gradazione di colore e tre livelli di finitura: flangia opalina, disco degli indici granulato e centro a raggi di sole. Il nuovo modello, proprio come le altre versioni Date, ha cassa in acciaio resistente all’acqua fino a 200 metri, con diametro di 42 mm e uno spessore di 13,92 mm, più spesso del più complicato Geographic. Al suo interno batte il Calibro automatico Jaeger-LeCoultre 899 che mostra ore, minuti, secondi e data, oltre a rehaut interno girevole, offre una riserva di carica di 70 ore, ed è caratterizzato da 28.800 alternanze/ora, 218 componenti, 32 rubini. L’orologio è completato da cinturino in gomma nera facilmente intercambiabile, chiuso da fibbia in acciaio pieghevole a tre lame.
Un raffinato quadrante verde sfumato caratterizza la nuova versione in oro rosa del Polaris Perpetual Calendar (Ref. Q908263J). Prezzo al pubblico: 57.500 euro.
Jaeger-LeCoultre Polaris Perpetual Calendar
Anche il Polaris Perpetual Calendar versione 2024 non è tecnicamente un nuovo modello, ma piuttosto una nuova combinazione di colori grazie alla fresca laccatura verde sfumata del quadrante. Abbinata alla cassa in oro rosa 18 carati con diametro di 42 mm e spessore di 11,97 mm, impermeabile fino a 100 metri. Il Perpetual Calendar è fornito con due cinturini, uno in gomma verde e uno in pelle di alligatore nera, entrambi compatibili con una fibbia pieghevole a sgancio rapido abbinata alla cassa. L’orologio è animato dal Calibro automatico Jaeger-LeCoultre 868 con 70 ore di autonomia, 28.800 alternanza/ora, 351 componenti, 54 rubini. Un unico correttore consente di regolare tutte le impostazioni. Le funzioni includono indicazioni di ore, minuti, secondi, calendario perpetuo (giorno, data, mese, anno bisestile) e fasi lunari in entrambi gli emisferi. Non richiede alcuna correzione manuale fino all’anno 2100 e, dopo, solo nei centenari che non sono anche anni bisestili. Prevista inoltre una funzione di zona di sicurezza di regolazione per evitare danni al movimento durante il funzionamento.