Con il Polo Flying Tourbillon Moonphase Piaget spinge nuovamente i confini del design e dell’orologeria combinando un tourbillon volante con l’indicazione astronomica delle fasi lunari.
Piaget Polo Flying Tourbillon Moonphase – Ref. G0A49080 – cassa in titanio, diametro 44 mm – fondello con oblò in vetro zaffiro – impermeabilità fino a 100 metri – quadrante blu traforato con lavorazione a gadroon, indici e lancette con Super-LumiNova – movimento meccanico a carica manuale ultrasottile tourbillon Manufacture 642P con indicatore delle fasi lunari, indicatore astronomico della luna a ore 6. Funzioni: ore, minuti, secondi, Tourbillon, fasi lunari – cinturino in gomma blu, cinturino aggiuntivo in alligatore blu, fibbia pieghevole tripla. Prezzo al pubblico: 115.000 euro.
L’orologio Polo di Piaget continua a esplorare le complicazioni contemporanee con il nuovo Polo Flying Tourbillon Moonphase, in titanio nei toni del grigio e del blu, che combina un tourbillon volante con l’indicazione astronomica delle fasi lunari. Raggiungendo un ulteriore traguardo di tecnologia e stile, e mostrando l’inequivocabile maestria della Maison nell’orologeria ultrasottile, nel design e nella tecnologia.

Il nuovo Polo Flying Tourbillon Moonphase combina due sofisticate complicazioni, un tourbillon volante e una fase lunare astronomica, al titanio della cassa e al blu di quadrante e cinturino.
Il Polo compare per la prima volta nel 1979 come evoluzione definitiva dell’orologio sportivo di lusso con bracciale integrato secondo Piaget. Al debutto è realizzato interamente in oro 18 carati e si distingue per le linee audaci e sgargianti e per la perfetta integrazione cassa-bracciale, mai così continua. La sua particolarità risiede non solo nell’armonia dell’insieme, ma anche nella fusione di quadrante e lunetta, dove i gadroon lucidati fluiscono senza soluzione di continuità. Un effetto ancora più pronunciato per l’assenza di numeri sul quadrante, con ore segnate da punti discreti. Dopo il suo lancio, il Piaget Polo è stato realizzato in innumerevoli iterazioni che hanno messo in mostra il suo design iconico in un’ampia serie di forme e combinazioni di materiali, unite a una tecnica in continua evoluzione.
I caratteristici gadroon del Polo incorniciano un quadrante blu intenso, che include anche una sezione traforata a forma di cuscino a vista sul movimento.
Nel tempo, il modello è stato rielaborato vivendo una vera rinascita nel 2001, e un rinnovamento completo nel 2016. Nascono così orologi come il Polo Tourbillon Relatif, nel 2006, il Polo Skeleton con movimento scheletrato ad alte prestazioni, nel 2021, e il Polo Perpetual Calendar Ultra-Thin con calendario perpetuo ultrapiatto, nel 2023.
E ora il nuovo Flying Tourbillon Moonphase che accoglie la complicazione del tourbillon volante, rivelata nei toni del blu, firma della Maison. E che rafforza il motivo gadroon sul quadrante, sul cinturino, e, per la prima volta, in Blu Piaget sul lato della cassa.

Sul fianco della cassa spiccano la lavorazione a gadroon e l’inserto della corona abbinati al quadrante.
Realizzata in titanio, in misura di 44 mm, quest’ultima è caratterizzata da finiture che ne evidenziano la silhouette a forma di cuscino, distintiva della collezione. La lunetta presenta una superficie spazzolata orizzontale e le smussature sono lucidate, mentre i lati della carrure e l’inserto della corona blu sono abbinati al quadrante.
Con uno spessore di soli 9,8 mm, il Polo Flying Tourbillon Moonphase rivela un’ulteriore sfida nell’ambito dei segnatempo ultrasottili grazie, soprattutto, al calibro 642P, spesso appena 4 mm.

Il tourbillon è visibile sia sul lato quadrante che sul fondello, grazie al piccolo oblò in vetro zaffiro.
Un movimento meccanico a carica manuale di forma rettangolare caratterizzato dal tourbillon volante ultrasottile e ultraleggero con gabbia in titanio che reca la “P” stilizzata di Piaget all’apice, testimonianza dell’impareggiabile abilità della Maison nell’unire competenza tecnica e innovazione estetica. Oltre al tourbillon volante visibile a ore 12 sul quadrante blu con decorazione a righe orizzontali, anche un indicatore astronomico delle fasi lunari a lancetta a ore 6 che richiede una correzione di un giorno solo una volta ogni 122 anni. Lo scarto può essere colmato regolando l’indicazione della luna tramite il correttore posto a ore 9.

Anche il materiale luminescente di indici e lancette si illumina di blu.
La parte esterna del quadrante contiene gli indici delle ore riempiti di Super-LumiNova, come le lancette di ore e minuti. La parte centrale, invece, è aperta per visualizzare il movimento. Dotato di una riserva di carica di circa 40 ore, 175 componenti di cui 23 rubini, 21.600 alternanze/ora, e con
finiture di Alta Orologeria caratteristiche del Marchio, realizzate interamente a mano: platina principale con finitura perlata, ponti con finitura perlata, smussati e disegnati a mano, gabbia del tourbillon smussata e disegnata a mano, nonché viti azzurrate. Anche il fondello con 8 viti è accuratamente rifinito e decorato con lo stemma Piaget. Una piccola finestra rotonda in vetro zaffiro consente di osservare il tourbillon da dietro. La finestra è circondata dal motto francese “Toujours faire mieux que nécessaire”: fare sempre meglio del necessario.
