Friend del Marchio, l’artista multimediale noto con il nome di Klaus, accompagna i suoi ascoltatori in un viaggio musicale unico attraverso la Manifattura Zenith.

Pur senza rinunciare a un’istruzione tradizionale, Klaus si è lanciato da autodidatta nel mondo della musica con l’obiettivo di diventare un produttore musicale di successo.
Artista, creatore, narratore e appassionato collezionista di Zenith, Klaus fa parte di una nuova generazione di giovani cresciuti nell’era digitale, che inseguono i propri sogni sin da piccoli: nel suo caso già dall’adolescenza la musica ha rappresentato una passione che lo ha spinto a lanciarsi nel mondo dell’elettronica. Ma non solo. Nel 2013 l’artista ha iniziato a condividere le sue esperienze, gli incontri e le avventure facendo video per partecipare agli altri il suo processo creativo, imparando tutto su montaggio video, grafica e modellazione 3D. In breve tempo Klaus ha ottenuto un largo consenso su YouTube e su altre piattaforme, acquisendo notorietà e fama grazie al suo approccio creativo di ampio respiro.

Il Friend of the Brand Zenith, DJ e producer Klaus, ha collaborato con il Marchio dando vita a “Le Locle”, un viaggio in musica esperienziale ispirato da una sua visita alla Manifattura.
Zenith, sempre attenta agli impulsi che giungono dalle nuove generazioni, ha in più occasioni voluto legare il proprio nome all’artista multimediale e storyteller italiano noto al pubblico di tutto il mondo, fino alla nuova, interessante, esperienza, in cui Klaus coinvolge i propri ascoltatori guidandoli in un viaggio musicale unico attraverso la Manifattura Zenith. Prendendo ispirazione da ciò che ha potuto osservare e dai suoni diversi e sconosciuti che ha incontrato in Manifattura, il giovane DJ ha infatti registrato diverse tracce audio per incorporarle in una speciale colonna sonora realizzata esclusivamente per la Casa orologiera. E a proposito della traccia creata, chiamata “Le Locle” in omaggio alla cittadina dove ha sede la manifattura di Zenith, Klaus ha dichiarato: «Sono stato a Le Locle per la prima volta nel marzo di quest’anno e ciò che mi ha colpito di più è stato il patrimonio conservato da Charles Vermot grazie alla soffitta nascosta. L’idea iniziale era quella di creare una colonna sonora sulla nostra visita, ma una volta lì mi sono venute in mente molte idee su come mettere in musica ciò che stavo vedendo. La traccia “Le Locle” rappresenta le mie sensazioni quando sono arrivato alla manifattura: uno spazio tranquillo e pacifico, meravigliosamente distorto solo da sottili macchinari industriali». Questo primo brano è disponibile su Spotify, Apple Music e altre piattaforme di streaming in tutto il mondo. Mentre altre tracce prodotte da Klaus per Zenith saranno presentate nei prossimi mesi.

Klaus non è solo un appassionato di musica. Tra i suoi interessi, infatti, vi è anche quello verso gli orologi.
Per quanto riguarda la passione per l’orologeria della Manifattura svizzera, Klaus predilige la nuova collezione Pilot, che nella versione completamente ripensata in chiave contemporanea, presentata quest’anno a Watches and Wonders, è diventata la sua preferita. In particolare il Pilot Big Date Flyback in ceramica nera, caratterizzato da un look pratico e da una tecnica che integra le funzioni di Grande Date e Flyback al calibro cronografico automatico El Primero 5Hz, è l’orologio ideale per un viaggiatore creativo come Klaus. Per Julien Tornare, CEO Zenith: «Klaus sa raggiungere perfettamente la nuova generazione coinvolgendola e chiamandola all’azione condividendo la sua musica, le sue avventure, i suoi progetti, con milioni di fans in tutto il mondo. È un piacere sentirlo parlare di orologeria con così tanta passione, stile, creatività e autenticità. È un portavoce avvincente per raccontare la storia di Zenith allineandosi ai codici di comunicazione delle nuove generazioni che si stanno affacciando al mondo dell’orologeria».
