In scena dal 1 al 3 ottobre, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è tornato sul lago di Como a celebrare la passione per le auto d’epoca e per il ben fatto. L’edizione, curata nei minimi dettagli e ridimensionata per garantire la massima salvaguardia della salute, ha confermato la presenza di storici partner come quella del marchio di orologeria sassone A. Lange & Söhne, giunta ormai al suo decimo anniversario.
Nella gallery il modello di Rolls-Royce Boat Tail svelato sabato 2 ottobre e l’artista americano Jeff Koons ospite d’onore di questa edizione.
L’evento ha raccolto gentlemen drivers e appassionati internazionali, pur scegliendo di rinunciare all’appuntamento di Villa Erba aperto al pubblico. Tante le tematiche protagoniste di questa special edition 2021, dove non è mancata l’arte contemporanea, un universo con il quale Bmw Group Classic dimostra un impegno culturale da oltre 50 anni. Presente per la prima volta alla manifestazione, è stato Jeff Koons l’ospite d’onore che quest’anno ha rappresentato una inedita collaborazione in seno alla fusione tra libertà creativa e mobilità. L’artista ha infatti svelato al pubblico di Villa d’Este il progetto “The 8 x Jeff Koons” con la nuova BMW Serie 8 Gran Coupé. Ma a brillare tra la scenografia barocca del giardino dei Mosaici sabato 2 ottobre debuttava anche il marchio Rolls-Royce con la nuova Boat Tail. Una vettura il cui prezzo ufficiale resta per ora segreto e che potrebbe essere stimato intorno ai 23 milioni di euro. Emblema del fatto a mano, l’esemplare di alta moda automobilistica ha richiesto ben quattro anni di manodopera catalizzando l’attenzione dei presenti per la sua particolare coda posteriore a evocare la silhouette di uno yacht.
Alcune delle vetture d’epoca, suddivise in 8 categoria, nella competizione durante il Concorso d’Eleganza Villa d’Este.
Se tra i temi portanti della manifestazione si sono riscontrati design, innovazione e sostenibilità, certamente gli indiscussi protagonisti dell’evento sono stati i cinquanta veicoli storici selezionati e suddivisi in otto classi, ciascuna a rappresentare un periodo storico di riferimento. Il range dei partecipanti variava da rarità degli anni ’20 fino a hypercar degli anni ’90 dal design spettacolare. Gioielli a quattro ruote dalle condizioni immacolate, ognuno con un proprio significato e una storia individuale, che hanno perpetuato anche in questa edizione tutto il fascino che dalle origini contraddistingue il Concorso d’Eleganza Villa d’Este.
La celebrazione del vincitore del “Trofeo Best of Show” si è tenuta domenica sera. A trionfare la Ferrari 250 GT TDF di proprietà dell’americano Brian Ross.
La sfilata sulle sponde della Villa si è tenuta sabato pomeriggio ripresa anche in diretta streaming per tutti gli appassionati fisicamente lontani, ma desiderosi di partecipare almeno virtualmente alla celebrazione della bellezza automobilistica. Tredici i membri della giuria che durante la giornata di sabato 2 ottobre hanno attentamente analizzato ciascun esemplare presentato dal proprietario per sancire domenica la vincitrice della categoria “Best of show”: la Ferrari 250 GT TDF. A salire sul podio è stata ancora una volta l’Italia che trionfa per la settima volta all’esclusivo contest. L’auto da corsa endurance prodotta nel 1956 era già stata selezionata come vincitrice nella Classe E, caratterizzata dal motto “Big Band dagli anni ’40 ai fantastici anni ’80 – Five Decades of Endurance Racing”.

A. Lange & Söhne 1815 CHRONOGRAPH, Ref. 414.049. Cassa (diametro 39,5 mm, spessore 11,9 mm) in oro bianco; cuvette con cerniera incisa a mano. Quadrante in oro rosa; quadranti ausiliari di colore marrone. Lancette di ora e minuti in oro rodiato; lancette del cronografo, dei piccoli secondi e del contatore dei minuti in acciaio rodiato. Fondello in vetro zaffiro. Calibro di manifattura Lange L951.5, movimento a carica manuale, prodotto, montato e decorato a mano secondo i più elevati criteri di qualità Lange; regolato con precisione in cinque posizioni; platine e ponti in alpacca non trattata; ponte del bilanciere inciso a mano. Funzioni: indicazione di ore, minuti e piccoli secondi con arresto dei secondi; cronografo flyback con contatore dei minuti “saltanti esattamente”; scala pulsometrica. Riserva di carica: piena carica 60 ore. Cinturino in pelle cucita a mano, marrone scuro. Fibbia ad ardiglione in oro bianco. Edizione limitata a 1 esemplare.
Premiata con l’onorificenza di “Best of Show” dalla Giuria di esperti, la Ferrari 250 GT TDF è di proprietà dell’americano Brian Ross. A lui l’onore di ricevere dal marchio A. Lange & Söhne la Special Edition del 1815 CHRONOGRAPH, un segnatempo in oro bianco con quadrante in oro rosa massiccio e cuvette incisa a mano, espressamente creato per il vincitore e non disponibile alla vendita. L’orologio, sancendo la partnership decennale tra il Concorso e il marchio sassone, rappresenta in questa occasione anche una novità sostituendo la tradizione del passato che dedicava alla vittoria un esemplare di LANGE 1 TIME ZONE “Como Edition”. Scegliendo come nuovo trofeo uno dei cronografi flyback con ruota a colonna più belli, A. Lange & Söhne ha celebrato il forte legame che da sempre unisce l’universo automotive e l’industria del tempo coinvolti da filosofie e savoir-faire comuni. Consegnando personalmente il premio, Wilhelm Schmid, CEO di A. Lange & Söhne, ha commentato alla stampa: “Le auto e gli orologi rappresentano valori che ci stanno a cuore, soprattutto quando sono progettati in modo tale da suscitare la passione. Le auto sono sinonimo di libertà e indipendenza. Gli orologi ci ricordano quanto il tempo sia prezioso. Sono oggetti nei quali ci identifichiamo. Ecco perché ci affascinano in egual misura e perché, per i creativi, la meccanica e il design sono strumenti per trasformarli in opere d’arte emozionanti e ispiratrici. Questi valori sono parte integrante della nostra partnership con il Concorso d’Eleganza Villa d’Este, giunto alla sua decima edizione.”

La cuvette a cerniera del 1815 CHRONOGRAPH reca lo stemma del Concorso inciso a mano.
Animato dal calibro L951.5, un movimento a carica manuale assemblato due volte e composto di 306 componenti, la Ref. 414.049 del 1815 CHRONOGRAPH presenta una cassa in oro bianco di 39,5 mm di diametro e propone l’indicazione di ore, minuti e piccoli secondi con arresto dei secondi, il cronografo flyback con contatore dei minuti “saltanti esattamente” e la scala pulsometrica. Nell’estetica del quadrante, delineata dalla minuteria chemin de fer e le cifre arabe, riecheggia l’eco dei celebri orologi da tasca che A. Lange & Söhne realizzava per i gentlemen del passato. Un’allure che oggi misurerà il tempo dell’era contemporanea, lungo una strada in cui i valori di eccellenza tecnica e maestria artigianale fanno battere il cuore delle generazioni che guardano al futuro.
Nella gallery alcune immagini della cerimonia di attribuzione del Trofeo “Best of show” e la consegna del premio da parte di Wilhelm Schmid, CEO di A. Lange & Söhne, al proprietario della vettura.
Potrebbe interessarti l’articolo sul nuovo orologio Piaget Polo Skeleton dedicato al mondo maschile.