Dalla sua nomina come direttore dello Studio de Création Horlogerie di Chanel nel 2013, Arnaud Chastaingt è la mente che si cela dietro il successo di tanti modelli entrati nella storia dell’orologeria e nel cuore delle clienti internazionali. Durante il Salone Watches and Wonders di Ginevra ci siamo incontrati per uno speciale rendez-vous dedicato alla creatività.
Arnaud Chastaingt, dal 2013 è direttore dello Studio de Création Horlogerie di Chanel.
Quest’anno festeggia dieci anni di carriera nella Maison. Se dovesse dare una sua personale definizione di alta orologeria, quale sarebbe?
Nel settore questo termine è spesso legato al movimento e alle complicazioni. Invece da Chanel abbiamo una definizione piuttosto singolare di alta orologeria. Personalmente ritengo che sia un sensazionale parco giochi creativo. La Maison mi lascia un’ampia libertà, ho l’opportunità di beneficiare di un ricco panorama di mestieri d’arte e di esplorarli anche in maniera audace. Mi avvalgo del know-how degli orologiai con la medesima filosofia con la quale collaboro con un gioielliere, un ricamatore o un guantaio.
L’orologio Monsieur Tourbillon Meteorite presenta una cassa di 42 mm di diametro in ceramica nera e un quadrante ricavato da un frammento di meteorite. È animato dal calibro 5.1, movimento meccanico tourbillon volante di manifattura a carica manuale con riserva di carica di 72 ore. Il leone, uno dei simboli più emblematici della Maison si trova all’interno della gabbia del tourbillon e gira al ritmo dei secondi. È limitato a 55 esemplari.
Come vive il suo rapporto quotidiano con la creatività?
Oggi che ho 43 anni posso dire che se ho intrapreso questa strada era scritto nel mio destino. Addirittura, per essere molto sincero, potrei azzardarmi a dire che so fare soltanto questo! Creare non è per forza una scelta, ma è un’esigenza. Spesso le persone mi chiedono dove io trovi l’ispirazione e di cosa si tratti. È una domanda che non mi sono mai posto. Tutti noi creativi abbiamo un modo di assorbire l’ambiente che ci circonda un po’ inconsciamente e in quel momento ce ne rendiamo conto per la prima volta. Per esempio, anche da lei, seduta qui di fronte, mi arrivano dei dettagli e chissà magari li trascriverò in futuro in qualche creazione.
Chanel Première Robot. Cassa in oro giallo, ceramica, titanio, onice e diamanti. Quadrante laccato nero e cinturino in caucciù nero effetto velluto. Movimento al quarzo di alta precisione. Funzioni: ore e minuti. Impermeabilità: 30 metri. Edizione limitata
In questa edizione di Watches and Wonders il tema celeste, che aveva ispirato Gabrielle Chanel nel 1932 per la sua prima collezione di alta gioielleria, è approfondito nella Capsule Collection Interstellar. Alcune declinazioni sono audaci e futuristiche. Dove nasce l’ispirazione?
La collezione Bijoux de Diamants creata da Gabrielle Chanel fa parte del nostro patrimonio estetico ed è stata una vera rivoluzione. Ho desiderato tracciare un filo immaginario da quella data storica e condurlo fino al 2232. Mi affascinava il paradosso di inventare il futuro riprendendo elementi del passato, sviluppandoli attraverso universi grafici che richiamavano atmosfere stimolanti come i film di fantascienza o le illustrazioni a fumetti. Abbiamo anche interpretazioni più ovvie come l’orologio Première Hyper Lucky Star. Il suo ciondolo mobile è una stella a cinque punte che come spilla fu uno dei gioielli emblematici della collezione del 1932.
L’orologio Première X-Ray gioca con le trasparenze del vetro zaffiro e con la luminosità̀ dei diamanti incastonati sull’oro bianco. Edizione limitata a dieci esemplari.
Il 2023 vede sbocciare anche il primo orologio Première X-Ray in vetro zaffiro.
Dare vita al Première X-Ray è stata una delle sfide tecniche più complicate che abbiamo portato a compimento creando un’architettura e un volume davvero particolari. Desideravo un orologio il cui bracciale potesse proporre l’alternanza tra maglie trasparenti e maglie impreziosite dai diamanti. Avrei potuto realizzarle in cristallo di rocca, ma si sarebbero rotte in due secondi. Abbiamo scelto il vetro zaffiro perché possiede la sua stessa trasparenza e presenta una resistenza simile a quella della ceramica. La limpidezza del vetro zaffiro è appropriata all’interno di questa collezione, perché evoca una proiezione dello spazio pensando a pianeti e cristalli.
Chanel J12 Hyper Cybernetic è animato dal Calibro 12.1, un movimento di Manifattura a carica automatica, certificato cronometro dal COSC. Funzioni: ore, minuti e secondi. Limitato a 55 esemplari.
Il modello J12 Hyper Cybernetic, animato dal Calibro 12.1, si rivela attraverso un pattern pixellato grafico e geometrico, giocato sul contrasto tra la luce dei diamanti e la ceramica nera opaca. Un’estetica inconsueta di grande impatto!
Questo tipo di creazione o si adora o si detesta, non è un orologio che lascia indifferenti o accontenta tutti. Penso che sia importante che una creazione generi emozioni. L’idea proviene da un genere narrativo o cinematografico immaginario, dove ombra e luce si rincorrono. Riportare questo concetto sulla ceramica ha significato una realizzazione altamente complessa, raggiunta alla perfezione dai tecnici della nostra Manifattura.
In apertura: Chanel Première Hyper Lucky Star. Cassa in oro bianco, fondello in oro bianco con menzione «LIMITED TO 55». Quadrante in oro bianco con 116 diamanti taglio brillante (~0,38 carati). Bracciale in oro bianco con 162 diamanti (~5,40 carati). Ciondolo cometa in oro bianco con 6 diamanti taglio brillante (~0,13 carati). Movimento al quarzo di alta precisione: funzioni di ore e minuti. Limitato a 55 esemplari.
Leggi l’intervista completa sul nostro magazine in edicola.