L’introduzione dell’ultimo movimento ultra-sottile a carica automatica della Manifattura apre un nuovo capitolo nella storia del Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto.
Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto 39 mm – Ref. 16202ST.OO.1240ST.01- cassa in acciaio di 39 mm di diametro e 8,1 mm di spessore – impermeabilità garantita fino a 50 metri (5 atmosfere) – quadrante “Bleu Nuit, Nuage 50” con motivo “Petite Tapisserie”, indici applicati e lancette Royal Oak in oro bianco con rivestimento luminescente – movimento meccanico a carica automatica calibro 7121 – riserva di carica minima di 55 ore. Funzioni: ore, minuti, secondi, data – bracciale in acciaio, chiusura déployante AP. Prezzo al pubblico: 32.600 euro.
Il 2022 di Audemars Piguet sarà costellato da una serie di lanci che si susseguiranno nell’arco dell’anno, e tutti per festeggiare il cinquantesimo anniversario del suo orologio più iconico, ideato da Gérald Genta e introdotto sul mercato nel 1972: il Royal Oak. Mantenendo i codici estetici di quel segnatempo originario, ma apportando leggeri adattamenti alla cassa, al quadrante e al bracciale, la collezione si amplia fortemente a partire dalla presentazione – appena avvenuta – di ben 72 nuove referenze tra automatici con ore, minuti, secondi e data da 37 mm (nella seconda metà del 2022 saranno disponibili altri modelli con diametri da 41 mm e da 34 mm) e cronografi da 38 e 41 mm. Tra le tante le novità, quella che a tutti gli effetti sembra essere la “guest star” è il “Jumbo” Extra-Piatto da 39 mm, Ref. 16202, animato dal nuovo calibro di Manifattura 7121, un movimento automatico ultra-sottile realizzato completamente in-house. La collezione comprende quattro modelli in acciaio, oro rosa o oro giallo 18 carati, platino, tutti dotati della massa oscillante “50-years” realizzata per l’anniversario del segnatempo.
Il nuovo Calibro 7121 di Manifattura, meccanico a carica automatica, di 12 linee e ¾ (29,6 millimetri), 3,2 millimetri di spessore, 268 componenti, 33 rubini, 28.800 alternanze orarie, riserva di carica di 55 ore, è a vista attraverso il vetro zaffiro del fondello.
Un calibro robusto e potente
È Lucas Raggi, Direttore della Ricerca e Sviluppo di Audemars Piguet, a illustrare il meccanismo: «Il Calibro 7121 è stato costruito grazie alle competenze dei nostri ingegneri e orologiai, specializzati in meccanismi sia semplici sia complicati. Questa collaborazione tra i vari dipartimenti ha condotto alla creazione di un robusto e potente movimento a carica automatica extra-piatto che si adatta perfettamente alla struttura slanciata della cassa “Jumbo” del Royal Oak, aprendo la strada a una nuova generazione di movimenti in-house firmati AP». Questo meccanismo va a sostituire il calibro 2121 – progettato da Jaeger-LeCoultre e da tempo esclusività del Marchio di Le Brassus – il movimento automatico più sottile con rotore centrale e indicazione della data della sua epoca (3,05 millimetri) utilizzato per la prima volta nel Royal Oak del 1972 e “andato in pensione” alla fine del 2021. Con soli 3,2 millimetri di spessore, il nuovo Calibro 7121 ben si adatta alla cassa di 8,1 millimetri senza alterarne l’estetica, possiede un bariletto più ampio che conferisce maggiore potenza ed energia rispetto al predecessore, oltre a un meccanismo brevettato di impostazione della data extra-piatto e a basso consumo energetico. Frutto di cinque anni di sviluppo, viene elegantemente rifinito con decorazioni di Alta Orologeria come “Côtes de Genève”, “traits tirés” e venatura circolare.
La massa oscillante scheletrata appositamente realizzata per l’anniversario del Royal Oak, è in oro 22 carati, con logo “50-years” e firma Audemars Piguet. Coordinata al colore di cassa e bracciale, ha finitura satinata e smussature lucidate.
Massa oscillante “50-years”
Visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, la massa oscillante è realizzata in oro 22 carati e personalizzata con il logo “50-years” celebrativo dell’anniversario del Royal Oak e l’incisione della firma Audemars Piguet. Solo i “Jumbo” prodotti nel 2022 sfoggeranno questa personalizzazione, e per l’occasione, come accade solitamente nei segnatempo complicati della Casa, la massa oscillante è coordinata al colore della cassa e analogamente rifinita con un’alternanza di satinatura e smussature lucidate.
Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto 39 mm è un tributo al Royal Oak 5402 originale del 1972, con il suo corpo in acciaio rifinito a mano e il suo quadrante Bleu Nuit, Nuage 50 con motivo “Petite Tapisserie”.
Acciaio, come negli anni Settanta
Mantiene l’estetica dell’esemplare del 1972 la versione con cassa e bracciale in acciaio abbinati a quadrante con motivo Petite Tapisserie nella tonalità Bleu Nuit, Nuage 50, originariamente sviluppata dalla Stern Frères di Ginevra e oggi ottenuta in-house tramite PVD (Physical Vapor Deposition). Durante il procedimento viene applicato un sottile strato di vernice mista a poche gocce di colore nero (n° 50) per proteggerlo: il termine “nuage” si riferisce dunque all’effetto nuvola che crea la goccia nera quando entra nella vernice liquida protettiva. Indici e lancette a baignoire o “vasca” sono uguali alle originali, come anche il monogramma AP applicato in oro lucido a ore 6 e la dicitura “Audemars Piguet Automatic” stampata a ore 12. Al 6 rimane posizionata l’indicazione “Swiss Made” che ha sostituito “Swiss” intorno alla metà degli anni Ottanta. La massa oscillante è in oro rosa 22 carati color rodio per richiamare il tono dell’acciaio.
La versione in oro rosa 18 carati, Ref. 16202OR.OO.1240OR.01, prevede un quadrante grigio fumé con motivo “Petite Tapisserie”, indici applicati e lancette Royal Oak in oro rosa con rivestimento luminescente. Prezzo al pubblico: 69.400 euro.
L’eleganza dell’oro rosa e dell’oro giallo
Sfoggiano entrambi un quadrante con motivo Petite Tapisserie in nuove tonalità fumé gli esemplari in oro rosa o oro giallo 18 carati, con sfumature grigio fumé il primo, toni oro giallo fumé l’altro. I colori sono ottenuti tramite bagno galvanico, mentre l’effetto fumé vaporizzando una vernice colorata sulla periferia del quadrante.
L’esemplare in oro giallo 18 carati del Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto 39 mm sceglie un quadrante color oro giallo fumé con motivo “Petite Tapisserie”, indici applicati e lancette Royal Oak in oro giallo con rivestimento luminescente. La particolare lavorazione, dapprima affidata alla Stern Frères di Ginevra, viene oggi effettuata interamente negli atelier Audemars Piguet appositamente dedicati. Ref. 16202BA.OO.1240BA.01, prezzo al pubblico 69.400 euro.
Il motivo Petite Tapisserie, creato e realizzato per la prima volta da Stern Frères che ha cessato la propria attività nel 2016, viene oggi lavorato nel laboratorio dedicato della Manifattura, dove, a partire dal 2010, sono stati prodotti i primi esemplari rifiniti a guilloché. Anche in questo caso gli indici in oro coordinati, le lancette Royal Oak e il monogramma AP, ricalcano l’estetica originale del Royal Oak. Le masse oscillanti, coordinate, sono in oro rosa o giallo 22 carati.
La combinazione tra platino e quadrante verde fumé introdotta dalla Casa lo scorso anno, è stata premiata con il riconoscimento per il miglior orologio “Iconic” al Grand Prix d’Horlogerie di Ginevra nel novembre 2021. Oggi viene riproposta nella speciale versione in platino 950 del Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto 39 mm, Ref. 16202PT.OO.1240PT.01, il cui prezzo è su richiesta.
L’esclusività del platino
La versione 2022 del Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto in platino rappresenta uno dei rari modelli da 39 mm realizzati in questo prezioso materiale. Riservato alle AP House, ha cassa e bracciale in platino 950 rifiniti a mano accostati a un quadrante verde fumé con motivo soleil. La vivace tonalità si ottiene aggiungendo gocce di colore verde alla vernice protettiva del quadrante, mentre l’effetto fumé periferico esalta il colore conferendogli maggiore profondità. Gli elementi di indici, monogramma AP e lancette sono in oro bianco. La massa oscillante è in oro rosa 22 carati color rodio, abbinata alla nuance del platino.
Leggi qui l’articolo sulla monografia curata da Nicholas Foulkes, edita da Thames & Hudson, sulla storia dell’orologio Chanel J12.