Un nuovo quadrante grigio sfumato arricchisce le due versioni del segnatempo, con cinturino in pelle di alligatore blu o bracciale in acciaio.

Baume & Mercier Clifton Baumatic Data COSC – Ref. 10550 (cinturino in pelle di alligatore), Ref. 10551 (bracciale in acciaio) – cassa in acciaio di 40 mm di diametro e 11,3 mm di spessore – fondello in vetro zaffiro – quadrante grigio sfumato – impermeabilità fino a 5 atmosfere (50 metri) – movimento meccanico a carica automatica calibro Baumatic BM13-1975A. Funzioni: ore, minuti, secondi, data. Riserva di carica 120 ore. Prezzo al pubblico: 2.800 euro (Ref. 10550), 2.950 euro (Ref. 10551).
Nel 2020 la famiglia Clifton Baumatic di Baume & Mercier ha accolto tre segnatempo inediti. Oltre ai due complicati Clifton Baumatic giorno-data, fasi di luna e Clifton Baumatic fasi di luna, data, spicca per ricercatezza il sofisticato Clifton Baumatic data COSC, un modello sobrio e raffinato con indicazione della data a ore 3 e certificato ufficiale di cronometria rilasciato dal Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres. Anche in questo caso le novità che consolidano il successo della collezione riguardano le finiture del movimento, i cui ponti sono impreziositi da una decorazione a perlage e la platina sabbiata e rifinita con motivi colimaçon. La massa oscillante a carica bidirezionale, visibile attraverso un fondello in vetro zaffiro, è inoltre traforata e ornata dai tradizionali motivi Côtes de Genève.

Il calibro Baumatic BM13-1975A, meccanico a carica automatica con autonomia di marcia fino a 120 ore e certificato di cronometro COSC, è arricchito da una serie di finiture che riguardano i ponti, a perlage, la platina, sabbiata, e la massa oscillante bidirezionale, scheletrata e abbellita da decori Côtes de Genève.
Il primo movimento in-house di Baume & Mercier
Facciamo un veloce passo indietro, fino a tre anni fa. Risale infatti al 2017, ma si concretizza con i primi esemplari presentati al SIHH 2018 – l’attuale Watches & Wonders – il progetto Baume & Mercier Clifton Baumatic curato dal Gruppo Richemont e sviluppato in collaborazione con Manufacture Horologère ValFleurier, che ha dato vita al primo movimento di Manifattura Baume & Mercier. Un calibro meccanico a carica automatica basato su quattro pilastri irrinunciabili per gli orologi moderni, antimagnetismo, precisione, autonomia, durabilità, il primo dei quali è garantito dall’utilizzo del silicio e di componenti non ferromagnetici per due elementi sensibili del movimento come l’organo regolatore e il sistema di scappamento, denominato Powerscape. Essenziale per assicurare al Clifton Baumatic una resistenza ad almeno 1.500 Gauss, venticinque volte superiore a quella richiesta dall’ attuale norma ISO 764 (NIHS 90-10). La precisione è in qualche modo legata al magnetismo, ed è un altro punto fermo del calibro Baumatic, che con l’adozione della nuova spirale Twinspir in silicio e di un inedito bilanciere a inerzia variabile di speciale architettura, ha potuto garantire uno scarto tra -4 e +6 secondi al giorno. Ottenendo così, nel caso del modello con data, il titolo di cronometro dopo aver superato i rigorosi test del Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres (COSC). Riguardo l’autonomia, grazie all’ottimizzazione del bariletto, dello scappamento e del gruppo bilanciere-spirale, il calibro dispone di 5 giorni di riserva di carica, ossia 120 ore. Mentre per la durabilità la soluzione è stata ricorrere ai lubrificanti più performanti, oggetto di lunghi anni di ricerca, che preservano i componenti del movimento sottoposti a continuo sfregamento e consentono di allungare gli intervalli fra un intervento di manutenzione e l’altro ben oltre i 5 anni comunemente raccomandati.

La versione completamente in acciaio prevede un bracciale che alterna tre file di maglie lucide e due file di maglie satinate, ed è serrato da una fibbia tripla pieghevole regolabile con fermaglio di sicurezza. Il
quadrante veste una nuova tonalità di grigio sfumato, particolarmente elegante.
L’eleganza del grigio
Se la tecnica del Clifton Baumatic non può in alcun modo essere messa in discussione, è l’estetica a farla da padrone nel caso dell’esemplare con indicazione della data, la cui “semplicità” di fondo fa risaltare appieno le straordinarie doti di sobrietà, lusso discreto e linearità dell’intera collezione. Che qui trova la sua massima espressione in un quadrante dalle linee pure e armoniose di un’intensa tonalità grigio sfumato, a partire dalla zona centrale, dove il colore appare più chiaro, per andare a scurirsi verso il bordo. Undici indici a trapezio rivettati (di cui quello a ore 12 doppio) segnalano le ore, percorsi da lancette centrali di ore e minuti del tipo Alpha, placcate rodio, e da una sfera a filo per i secondi. A ore 3 è aperta la finestrella della data, priva di bordo e a fondo nero, mentre al centro si può ammirare un mirino, simbolo di precisione. Al grigio del quadrante si accosta una cassa in acciaio a finitura lucida, dal look freddo e rigoroso ma allo stesso tempo elegantissimo, con diametro pari a 40 millimetri, lunetta obliqua, anse oblunghe e appena ricurve, corona di carica zigrinata, impermeabilità garantita fino a 5 atmosfere. Attraverso l’ampio oblò in vetro zaffiro del fondello è possibile osservare il calibro automatico di Manifattura Baumatic BM13-1975A, con 21 rubini, 28.800 alternanze orarie, riserva di carica di 5 giorni, certificato cronometro dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), accuratamente decorato a perlage e Côtes de Genève, con rotore personalizzato dal logo della Casa. Due le versioni disponibili del segnatempo, rispettivamente con cinturino in pelle di alligatore blu (10550) o bracciale in acciaio a finitura satinata/lucida (10551), entrambe dotate di fibbia tripla pieghevole regolabile con fermaglio di sicurezza.
