Una nuova (e preziosa) interpretazione, con indicazione del giorno della settimana e delle fasi di luna. Risultante di un progetto tecnico intelligente, e soprattutto sensato. Case study del nuovo Baume & Mercier Clifton Baumatic Moonphase Gold.
Baume Mercier Clifton Baumatic Moonphase Gold – cassa (42 mm) in oro rosa 18K – quadrante laccato grigio sfumato – movimento meccanico a carica automatica, di manifattura, con indicazione delle fasi lunari, della data e del giorno della settimana – autonomia di 120 ore – cinturino in alligatore.
La svolta – ma per onestà, per un brand giunto quest’anno al suo 190° anniversario, sarebbe più opportuno dire “l’ultima svolta” in ordine temporale – è arrivata nel 2017. E nel suo piccolo è stata epocale. Perché per un marchio orologiero, per di più Swiss Made, oggi più di un tempo poter vantare un movimento di manifattura è praticamente una questione di principio. Un biglietto da visita in carta martellata. Ma farlo costa, e costa parecchio, così le dinamiche aziendali portano sovente alla scelta di affidarsi a soluzioni esterne, altrettanto valide se non validissime, ma magari un po’ più avare di fascino e di sapore. In casa Baume & Mercier nel 2017 è però arrivato il Calibro Baumatic, nello specifico il BM12 – 1975M (a carica manuale), realizzato appositamente ed in esclusiva dalla Manufacture Horlogère Val Fleurier del gruppo Richemont. Movimento subito arruolato per la collezione Clifton, capace di consegnare agli archivi meccaniche prodotte precedentemente da Sellita e Soprod e di indirizzare su nuovi binari il presente e il futuro della marca. Un progetto importante, non a caso ribadito l’anno seguente con l’arrivo della versione a carica automatica BM12 – 1975A. Una soluzione di pregio, ora ulteriormente evoluta in quanto a meccanica e funzioni nel BM14. Calibro raffinato alla base del nuovo Clifton Baumatic Moonphase Gold.
La cassa, rotonda, da 42 mm di diametro, del nuovo Clifton Baumatic Moonphase Gold è realizzata in oro rosa 18K. E come questa, anche la lunetta e l’anello che fissa il vetro zaffiro al fondello. Per un totale di 42,9 grammi di metallo nobile.
Uno sguardo fronte/retro del nuovo Baume Mercier Clifton Baumatic Moonphase Gold. Equilibrato dal punto di vista delle proporzioni e dell’impronta stilistica del quadrante.
Ma cosa potrà mai avere di tanto speciale il movimento Baumatic? Parecchio. E la cosa acquisisce ancora più rilievo se si tiene conto del fatto che Richemont ha scelto di destinarlo a Baume & Mercier e non a brand – nella sua scala gerarchica interna – più quotati in termini di posizionamento prezzo. Ideare e realizzare insomma un calibro dotato di spirale del bilanciere, leva dell’ancora e ruota di scappamento in silicio, che sia amagnetico fino a 1.500 gauss, vanti un’autonomia record di 120 ore, sia per di più certificato COSC e persino dotato di un’affidabilità certificata ben oltre i cinque anni (con conseguenti service periodici meno frequenti) non è certo roba da poco. Metterlo al servizio di orologi sotto ai 3mila euro, men che meno. Ora quel BM12 (nel frattempo divenuto BM13) si è ulteriormente evoluto. Perché nato da un’intelligente progetto previsto sin dall’inizio per essere modulare. Pronto ossia a ricevere nel tempo integrazioni in grado di trasformarlo da un movimento tre lancette con datario a finestra ad un movimento con complicazioni. Sempre semplici e soprattutto funzionali, in perfetto stile Baume & Mercier, e sempre democratiche. Ossia proposte ad un prezzo assolutamente ragionevole. Questa in buona sostanza l’essenza del Calibro BM14, che la data l’ha mantenuta sì, ma con indicazione a lancetta, aggiungendo però un indicatore per i giorni della settimana ed uno per le fasi di luna. Funzione caratterizzante del Clifton Baumatic Moonphase Gold.
Un dettaglio che mostra il disco delle fasi di luna. Un semicerchio in vetro zaffiro fumé mostra la porzione di luna visibile pur non nascondendo del tutto la porzione sottostante del disco laccato.
Un Clifton “complicato” esattamente come la versione proposta lo scorso anno distinta dalla funzione del calendario periodico. E proprio come questa, realizzato in metallo nobile. In oro rosa 18K. Oro che finisce inevitabilmente per elevarne il prezzo, questo è vero, ma sempre nel campo d’azione di Baume & Mercier. Come attesta un listino al di sotto dei 15mila euro, che possono sembrare tanti in senso assoluto ma che rendono il Clifton Baumatic Moonphase Gold oggettivamente più “affordable” di tanti modelli in acciaio, facendone per conseguenza un’autentica rarità. A contribuire al carattere c’è poi tutto il contorno dell’habillage. A partire da una cassa con doppia finitura lucido/satinata, un cinturino in alligatore con sistema di sgancio rapido, ed il quadrante, vero accentratore d’attenzione del modello. Un quadrante che in Baume & Mercier hanno studiato con attenzione sia dal punto di vista funzionale e sia estetico. Grazie ad un tono di fondo grigio sfumato su base laccata sopra al quale le informazioni trovano posto con equilibrio e pulizia. Contatore del giorno della settimana alle 12 e corrispettivo con datario e fasi lunari alle 6. Quest’ultimo decisamente originale per la scelta di adottare un vetro fumé in grado di nascondere solo parzialmente alla vista il disco celeste laccato, decorato con la classica doppia luna inserita in un cielo stellato.