Dal primo lancio nel 1995 con movimenti al quarzo e automatici, casse rettangolari e tonneau, la collezione Baume & Mercier Hampton ha scelto nel tempo numerose evoluzioni di stile. Per tornare oggi alle origini, dove batte il ritmo dello spirito Art Déco.

Baume Mercier Hampton, Ref: M0A10472, orologio in acciaio con movimento al quarzo Swiss made(MHH057), cassa rettangolare di 35×22,2 mm (spessore di 8,1 mm) in acciaio inossidabile con finiture lucide, vetro zaffiro bombato e fondello chiuso con possibilità di incisione personalizzata. Quadrante argentato opalino, cifre arabe, dorate e rivettate; indici dorati e rivettati, lancette a gladio dorate. Cinturino in pelle di vitello marrone chiaro intercambiabile. Fibbia ad ardiglione. Impermeabile a 5 ATM. Prezzo al pubblico: 1.450 Euro
Sbocciato subito dopo la prima guerra mondiale il movimento Art Déco riscontrò un successo clamoroso in seno ad una società appena uscita da un periodo di tribolazioni e sofferenze. Il desiderio di positività e rinascita era dilagante. In un certo senso la situazione emotiva di allora potrebbe essere paragonata a quella che il mondo sta vivendo oggi. Sentiamo il bisogno di ridurre gli eccessi abbracciando ciò che è in grado di regalare l’emozione dell’equilibrio, della razionalità, della sicurezza. Fattori che si riscoprono non solo nelle scelte quotidiane, ma che rientrano anche in tutte le arti, i mestieri artigianali e di conseguenza nel mondo del lusso.
Quando l’Art Déco iniziò a manifestarsi in Europa venne concepita quasi come un movimento rivoluzionario nei confronti degli eccessi del periodo edoardiano e della Belle Epoque. Una incarnazione di principi modernisti che nel nome della funzionalità affiancava valori come razionalità e linearità. Personalmente ho sempre preferito, rispetto alle evoluzioni naturalistiche e floreali dell’Art Nouveau e del Liberty, la purezza dell’Art Déco, perché nelle sue geometrie ritrovo per certi versi la bellezza della matematica.

Baume Mercier Hampton, Ref: M0A10476. I modelli della nuova collezione sono stati sottoposti a un fine restyling che ha accentuato il profilo allungato della cassa rettangolare, abbracciando il design delle origini.
Tante volte vi abbiamo parlato delle numerose declinazioni di questa corrente artistica che dall’Europa attraversò l’Oceano e si diffuse negli Stati Uniti, interpretata attraverso nuove influenze. Le forme Art Déco sbocciarono in gioielleria, architettura, arredamento e naturalmente anche nell’orologeria. “Sebbene i designer provenissero da ambienti diversi – spiega lo storico Laurence Mouillefarine – avevano tutti lo stesso ideale: trarre ispirazione dalla vita di tutti i giorni e liberare le arti decorative da ornamenti inutili”.
Il fascino dell’Art Déco ha continuato ciclicamente a ritornare, cavalcando quasi un secolo di storia, fino ai nostri giorni, senza offuscare il proprio spirito e la propria energia. Prova ne sono state le importanti aste di cui vi abbiamo parlato l’anno scorso. Due grandi player nelle sedi di Ginevra e New York hanno realizzato vendite eccezionali, proprio riguardo a esemplari che custodivano nelle loro anima quei codici così in voga negli anni ruggenti del Novecento. Una conferma di quanto l’essenza di questa corrente artistica sia ancora perfettamente attinente alla realtà odierna. Reinterpretarla, attraverso una visione più contemporanea, che tiene giustamente in rilievo anche il gusto della clientela odierna, è l’obbiettivo raggiunto con la nuova collezione Baume & Mercier Hampton.
Baume Mercier Hampton, Ref: M0A10522, orologio in acciaio con movimento meccanico automatico Swiss made, ETA 2671, cassa rettangolare di 43 x 27,5 mm (spessore di 10 mm) in acciaio inossidabile con finitura lucida, vetro zaffiro bombato e fondello in vetro zaffiro con possibilità di incisione personalizzata. Quadrante argentato opalino, cifre arabe rivettate in rutenio nero; indici rivettati, lancette a gladio in rutenio nero. Riserva di carica: 38 ore. Cinturino in pelle di alligatore nero intercambiabile. Fibbia tripla pieghevole regolabile con fermaglio di sicurezza, con finiture lucide. Impermeabile a 5 ATM. Prezzo al pubblico: 2.400 Euro
La Manifattura svizzera ha realizzato un vero e proprio restyling per quanto riguarda l’habillage dei segnatempo che oggi presentano un profilo allungato della cassa rettangolare. Dettagli che ricordano i modelli originali del 1995 che a loro volta richiamavano proprio le geometrie dell’Art Déco. Ma questa ispirazione non è soltanto un fattore estetico. Ben evidente è la filosofia della funzionalità, intrecciata a doppio filo con una stile modernista, ad animare le otto referenze della collezione.
Mentre l’offerta per il pubblico maschile è animata da calibri meccanici automatici di movimento ETA e Soprod, prodotti in Svizzera, quella femminile sceglie una cassa di dimensioni 35 x 22,2 mm, movimenti al quarzo Swiss made e garanzia di 7 anni. Tutti i modelli presentano un’allure comune che sceglie come protagonista l’acciaio con finitura lucida. Un’uniforme che, nel matrimonio tra praticità razionale ed eleganza décontractée, garantisce una portabilità quotidiana, ormai un must per l’orologio contemporaneo che deve essere sempre up to date, inappuntabile anche durante momenti differenti della giornata.
Baume Mercier Hampton, Ref M0A10528 orologio automatico con movimento ETA 2895, e Ref M0A10523, orologio automatico con movimento Soprod TT651. Entrambi i modelli garantiscono una riserva di carica di 42 ore. Tutte le referenze della collezione hanno cinturini intercambiabili con varianti supplementari in molteplici tonalità contemporanee.
Per quanto riguarda i nuovi orologi Hampton da uomo, a fianco della referenza 10522, un orologio meccanico automatico solo tempo proposto nella misura media di 43 mm x 27,5 mm, Baume & Mercier ha inserito anche due complicazioni. Una scelta che ci porta a pensare che la collezione avrà modo nel prossimo futuro di ampliarsi ancora, magari introducendo nuovi calibri più complicati. Per intanto partecipa alla offerta maschile la referenza M0A10528, un orologio automatico con ore, minuti, piccoli secondi e data, custodita in una cassa di 48 x 31 mm. Stesse dimensioni per il Grande Date, referenza M0A10523, con indicazione della data a ore 12 e doppio fuso orario, piccoli secondi e indicazione giorno e notte a ore 6.
I tre i modelli maschili presentano un fondello in vetro zaffiro che permette al proprietario di osservare il calibro e soffermarsi sulle decorazioni Côtes de Genève e a spirale presenti sulla massa oscillante. Il fondello, chiuso da quattro viti, può essere personalizzabile con una incisione, a scelta del cliente.
Baume Mercier Hampton, i due modelli femminili con cinturino intercambiabile in pelle di vitello e le due referenze braccialate con prezzo al pubblico di 1.700 Euro .
La leggibilità facile, chiara, lampante e l’estetica dei quadranti più minimale rispetto alle passate edizioni appartiene anche alle cinque nuove referenze dedicate alla donna. Tutte dotate di cinturino intercambiabile, da scegliere nelle inedite declinazioni di quest’anno in una palette di 11 differenti tonalità. Oltre al quadrante argentato opalino e quello blu con finitura satinata soleil, troviamo la versione più preziosa a Euro 1.950 in madreperla bianca e diamanti. In questa referenza scompaiono i numeri arabi a ore 12 e a ore 6 per lasciare posto a quattro deliziosi punti luce. I brillanti evidenziano il candore lattiginoso della madreperla, ormai entrata di diritto come una delle materie predilette sui volti dei segnatempo femminili. Ma fu proprio nell’epoca Art Déco che le sue sfumature iridescenti si fecero largo nell’industria del Tempo.