Poco meno di un anno fa, nell’agosto del 2017, la firma di una partnership tutto tranne che scontata. Quella tra Baume & Mercier e Indian Motorcycle. Un link, quello tra il mondo dell’orologeria e quello del motociclismo, subito diventato un trend.

Vuoi rivivere l’emozione dell’alta velocità, grazie all’orologio di Baume & Mercier tributo a Burt Munro?
Leggi l’articolo di Diego Tamone: Baume & Mercier – Indian, una storia da raccontare attraverso il tempo.
Pur non avendo una history conclamata, guadagnata magari sui circuiti di mezzo mondo negli anni d’oro del motorsport, Baume & Mercier, al mondo dei motori, non è tuttavia un’entità poi così sconosciuta. Il perché di tutto questo va riconosciuto sostanzialmente al successo di una partnership (e che partnership) relativamente recente, quella da poco conclusasi con Shelby dopo un triennio di ottimi risultati. In termini di vendite, alimentate a colpi di edizioni limitate dall’esecuzione notevole, ma anche di brand awareness, ovvero di riconoscibilità del nome della marca nel mondo. Cresciuto, e non poco, anche nell’ambito dei gentleman driver e degli appassionati di motori. Così ha stupito fino a un certo punto l’accordo stipulato a metà dello scorso anno con un’altra storica realtà del motorismo a stelle e strisce, questa volta a due ruote: Indian Motorcycle.

Fondata nel 1901 da George Hendee e Oscar Hedstrom la Indian Motorcycle è a tutti gli effetti la casa motociclistica più longeva degli Stati Uniti d’America. Il suo nome evoca libertà e avventura unite a un senso di spiritualità.
Un nome non certo “facile” quello di Indian Motorcycle (dopo un notevole successo iniziale la marca ha iniziato ad accusare una serie di alti e bassi che l’hanno fatta uscire sovente dai radar del grande pubblico) ma scelto espressamente da Baume & Mercier non tanto per il suo bacino di utenza quanto per il fascino che la sua storia racchiude.
Un marchio perfetto, quindi, perché forte di uno storytelling che oggi rappresenta un valore aggiunto del mondo dell’orologeria e dei suoi prodotti. Un contesto da sempre tenuto in particolare considerazione della maison ginevrina, che si è subito gettata a capofitto nella sua ricca storia per poi uscirsene con spunti di grande interesse, subito convertiti in un terzetto di modelli dedicati, rigorosamente in edizione limitata.

Per la realizzazione dei tre modelli dedicati, Alexandre Peraldi, responsabile del design di Baume & Mercier, ha lavorato gomito a gomito con il dipartimento creativo di Indian Motorcycle, oggi con residenza nel Minnesota.
Tra questi, due su tre sono riservati agli storici “mezzi” usciti dal 1901 al 1953 dagli stabilimenti di Springfield, Massachusetts. A quei modelli cioè che hanno fatto epoca, entrando nella storia per le loro linee leggendarie prima ancora che per le altrettanto valide performance.
Primo fra tutti il modello Indian Scout, celebrato da Baume & Mercier con il Clifton Club Indian Legend Tribute Scout Limited Edition, un cronografo a due contatori sovrapposti mosso da un movimento meccanico a carica automatica Valjoux 7750 parzialmente a vista attraverso un quadrante grigio opalino. A richiamare il mondo Indian Motorcycle la forma del contrappeso della lancetta dei secondi cronografici, il “1901” che appare sul datario al posto del “19”, e un cinturino in pelle color biscotto predisposto a divenire unico per via della patina che acquisisce nel tempo, realizzato appositamente dalla Horween Leather Company.

Ognuna delle referenze dedicate da Baume & Mercier ai modelli Scout e Chief è realizzato in tiratura limitata di 1901 esemplari (la data di fondazione della marca) e consegnato in un cofanetto personalizzato con i colori di Indian Motorcycle.
Ma se la Scout è conosciuta per essere la prima vera Indian, introdotta sul mercato a partire dal 1920, per parte sua la Chief (commercializzata due anni più tardi) si è guadagnata invece un posto di rilievo tra gli appassionati per via della sua potenza, aprendo la strada alle grandi motociclette americane dai motori di generosa cilindrata.
A questa altrettanto iconica due ruote entrata nella storia di Indian Motorcycle, Baume & Mercier ha dedicato la referenza Clifton Club Indian Legend Tribute Chief Limited Edition. Un orologio dalle medesime caratteristiche tecniche del modello sopra citato, ma dallo styling più tradizionale, almeno quando si parla di cronografi. E cioè con quadrante nero opalino con contatori silver a contrasto e bracciale in acciaio, perfettamente integrato alla cassa da 44 mm in acciaio a finitura lucida e satinata.

Ormai una vecchia conoscenza, infine, il terzo e ultimo modello di cui vi abbiamo parlato anche in apertura: il Clifton Club Indian Burt Munro Tribute Limited Edition. Omaggio, doveroso, non tanto a una motocicletta quanto a un uomo (un semplice appassionato neozelandese) che verso la fine degli Anni 60 quella Indian Motorcycle ha contribuito a renderla conosciuta e apprezzata nel mondo. Con un’impresa d’altri tempi compiuta, naturalmente, con una moto d’altri tempi.