Le molteplici sfaccettature della collezione Riviera sono celebrate nel modello che Baume & Mercier dedica al mare, e in particolare all’indicazione delle maree.

Baume & Mercier Riviera Maréographe – Ref. 10761 – cassa in acciaio di 43,06 x 36,47 mm, spessore di 12,34 mm – fondello in vetro zaffiro, a vite – impermeabilità fino a 100 metri – quadrante blu satinato sunray, numero romano a ore 12, indici rivettati rodiati e estremità delle lancette con Super-LumiNova bianca a emissione blu – movimento meccanico a carica automatica calibro BM14-1975AC3. Funzioni: ore, minuti, secondi, indicatore di alta e bassa marea – cinturino in caucciù blu con pattern tela – edizione limitata a 500 esemplari. Prezzo al pubblico: 5.390 euro.
Chi va per mare lo sa, esistono posti al mondo dove le maree influiscono fortemente sulla navigazione, ed è necessario tenere conto della loro durata per affrontare al meglio gli spostamenti, in particolare l’accesso ai porti. Più in generale ci sono luoghi in cui sono talmente intense da attirare turisti da tutto il pianeta, come accade, per esempio, a Venezia, e in maniera ancora più eclatante a Mont-Saint-Michel, in Normandia, con un dislivello che in questo luogo magico può arrivare fino a circa 14 metri. Quello delle maree è un fenomeno naturale provocato dall’azione combinata delle forze gravitazionali e centrifughe della Luna, della Terra e del Sole, e nell’arco delle 24 ore si presenta attraverso due picchi di alta marea alternati a due picchi di bassa marea, il cui intervallo è di 12 ore e 25 minuti circa, con uno sfalso tra di loro di circa 6 ore. Uno spettacolo ciclico così affascinante da non poter sfuggire all’orologeria, che a partire da secoli addietro lo ha monitorato mettendo a punto un sistema particolarmente utile e allo stesso tempo avvincente, oggi genericamente destinato a orologi meccanici realizzati in serie limitate. Come accade al nuovo Riviera Maréographe, in edizione di soli 500 esemplari, voluto da Baume & Mercier per aggiungere tale complicazione alla sua serie più strettamente legata al mare, in particolare a quella Costa Azzurra che cinquantuno anni fa ha visto nascere la collezione Riviera.

Le quattro caratteristiche viti che personalizzano la lunetta dodecagonale sono in acciaio-ADLC microsabbiato, in una finitura scura che sposa alla perfezione con quadrante e cinturino.
Un po’ di storia
Nel 1973 la Casa ha lanciato sul mercato un modello audace, il cui design composto da una cassa con un’inedita lunetta ottagonale abbinata a un bracciale metallico, era destinato a distinguersi e a rappresentare nel tempo uno stile sporty-chic del tutto innovativo. E così è stato, tanto che nell’arco di cinque decenni la collezione Riviera si è fatta notare nel panorama orologiero e ha assunto un ruolo di primo piano nella gamma Baume & Mercier, declinandosi in numerose versioni che comprendono differenti materiali e funzioni. Tutti, però, indistintamente, evocano le molteplici sfaccettature della Riviera francese, dalle affascinanti attrazioni naturalistiche alla sua speciale art de vivre. Coste di una bellezza mozzafiato lambite da maree che scandiscono ritmicamente la giornata e sfidano gli appassionati a cavalcare le onde, rilievi montuosi che si affacciano sul mare, e, ad allietare il tutto, una vita notturna sfavillante e glamour, erede dell’epoca d’oro degli anni Sessanta e Settanta.

Posizionato in corrispondenza delle ore 6, l’indicatore delle maree è regolabile attraverso l’apposito pulsante inserito sulla carrure a ore 4.
Riviera Maréographe
A ispirare l’orologio Riviera Maréographe, il più recente arrivo nella collezione, sono stati proprio i meravigliosi colori della Costa Azzurra, con il suo mare che spazia dal turchese cristallino delle acque calme di fronte alle spiagge dorate, fino al blu profondo delle onde in movimento quando ci si allontana dalla riva. Tono, quest’ultimo, adottato dall’elegantissimo quadrante il cui fondo intenso è decorato da un’accurata finitura satinata soleil, con scala dei minuti/secondi su un anello perimetrale più scuro, numero romano a ore 12 e indici rodiati rivettati a ore 3 e 9 con rivestimento in Super-LumiNova bianca a emissione blu, presente anche sulla punta delle lancette scheletrate e rodiate di ore e minuti. Anche quella dei secondi, a filo e con logo Phi sul contrappeso, si avvale dello stesso rivestimento di materiale luminescente all’estremità.

Suddiviso in quattro sezioni, il disco presenta due diverse finiture: quella circolare per la marea di maggiore ampiezza, la liscia per quella di minore ampiezza.
Protagonista assoluto del quadrante, il disco dell’indicatore di alta e bassa marea ha un anello esterno delle 24 ore AM/PM, è di colore blu micro sabbiato rifinito da motivi colimaçon e suddiviso in quattro sezioni che mostrano le diverse maree con lettura diretta. E poiché a seconda della posizione sul globo terrestre le due alte maree dello stesso giorno possono essere molto diverse l’una dall’altra, il disco distingue la marea di maggiore ampiezza della giornata con una decorazione circolare. L’impostazione dell’indicatore si ottiene agendo sul pulsante collocato sulla carrure a ore 4 posizionando la freccia nella sezione “alta marea” (quella con decorazione circolare) il più vicino possibile all’ora dell’alta marea di maggiore ampiezza. Naturalmente, per effettuare tale operazione, si deve consultare una tavola di marea della propria regione per conoscere gli orari delle maree nella località desiderata. Una volta effettuata la regolazione, l’intervallo tra le due alte e le due basse maree verrà calcolato aggiungendo all’orario impostato il tempo di 12 ore e 25 minuti.

Il Riviera Maréographe sceglie il blu per rendere omaggio ai colori della Costa Azzurra, e si veste di una sfumatura intensa sia sul quadrante che sul cinturino in caucciù.
L’estetica dell’orologio ricalca appieno la vocazione nautica del modello, con una cassa in acciaio inossidabile a finitura lucida e satinata da 43 mm di diametro e 12 mm di spessore, impermeabile fino a 100 metri (10 atmosfere) protetta da un vetro zaffiro antigraffio con trattamento antiriflesso su entrambi i lati. L’iconica lunetta dodecagonale è in acciaio inossidabile lucido e satinato con finitura soleil, fissata da quattro viti in acciaio-ADLC microsabbiato, in tinta con quadrante e cinturino integrato in caucciù blu con pattern tela. Intercambiabile grazie a un sistema affidabile e robusto che non richiede attrezzi specifici, è dotato di tripla fibbia pieghevole in acciaio inossidabile con fermaglio di sicurezza.

L’oblò centrale in vetro zaffiro del fondello offre la vista sul calibro Baumatic BM14-1975AC3, e sulle sue accurate decorazioni.
Un oblò centrale in vetro zaffiro lascia osservare il movimento automatico di Manifattura Baumatic, calibro BM14-1975AC3, con frequenza pari a 28.800 alternanze orarie (4 Hz), 21 rubini, protezione contro i campi magnetici e riserva di carica di 5 giorni (120 ore).
L’elevato livello di precisione e le prestazioni tecniche sono accompagnate da sofisticate finiture, dai ponti con decoro a perlage alla platina sabbiata e rifinita con motivi colimaçon, fino alla massa oscillante traforata con motivi Côtes de Genève ed incisione Baume & Mercier.