Icona dell’orologeria del marchio, il Cartier Tank interpreta l’attualità con una versione ecologicamente sostenibile, e allo stesso tempo rivisita il design oltre a proporre colori propri del DNA della Maison.

Cartier Tank SolarBeatTM – Ref. CRWSTA0060 – cassa in acciaio misura piccola – quadrante opalino argentato chiaro, numeri romani, lancette a forma di gladio d’acciaio azzurrato, vetro zaffiro. Movimento fotovoltaico SolarBeatTM. Funzioni: ore, minuti. Autonomia superiore ai 16 anni. Cinturino nero in materiale di origine non animale. Prezzo al pubblico: 2.530 euro.
«Il 2021 è l’anno del Tank, uno dei design più iconici per Cartier, e dunque abbiamo scelto di rivisitare il Tank Solo e di reinterpretare il Tank Louis Cartier, tra i più antichi del Marchio. Ma anche di dare vita a un calibro basato sulla tecnologia fotovoltaica, invisibile, di cui sarà affascinante scoprire il funzionamento in uno spazio così piccolo come quello del movimento stesso e della cassa, in particolare riguardo la sua autonomia, superiore ai 16 anni senza richiedere alcuna manutenzione. Si tratta probabilmente del movimento tecnicamente più innovativo realizzato nel design di più lunga durata». Così si è espresso Cyrille Vigneron, Presidente e CEO di Cartier International, nella dichiarazione di introduzione al Salone digitale Watches and Wonders svoltosi dal 7 al 13 aprile scorsi, durante il quale la Manifattura ha presentato numerose e interessanti novità nelle sue principali collezioni. Tra queste, una serie di perfezionamenti di carattere tecnologico ma anche estetico introdotti sull’orologio che dal 1917 incarna appieno l’eleganza Cartier. A partire, proprio, dal Tank Must con quadrante fotovoltaico.
Andy Warhol, inseparabile dal suo orologio Tank, affermerà: “In realtà non indosso un Tank per sapere che ora è… Lo indosso senza nemmeno caricarlo, perché Tank è un orologio da indossare e basta! ”.

La misura grande del Cartier Tank SolarBeatTM con cassa in acciaio e cinturino nero (Ref. CRWSTA0059). Prezzo al pubblico: 2.660 euro.
SolarBeatTM, un movimento rivoluzionario
La ricerca del continuo miglioramento è da sempre un obiettivo per l’orologeria Cartier, sin dagli esordi particolarmente attenta al progresso tecnico così come alla tutela dell’ambiente e alla biodiversità. Oggi, con il nuovo quadrante fotovoltaico del Tank Must, la Maison alza ulteriormente il livello di attenzione introducendo un’alternativa moderna e sostenibile del movimento al quarzo, che non richiede più la sostituzione della pila e si propone dunque come ecologicamente avanzato.
La Manifattura Cartier di La-Chaux-de-Fonds non è solo un luogo di produzione ma anche un centro di ricerca, un laboratorio creativo che ha reso possibile adattare il principio fotovoltaico all’orologio Tank, senza modificarne il design. La prodezza tecnica consiste nel perforare in maniera delicata e invisibile i numeri romani presenti sul quadrante per consentire all’energia solare di raggiungere le minuscole cellule fotovoltaiche collocate al di sotto dello stesso. Decisamente ingegnoso, il movimento SolarBeatTM che ne è alla base ha richiesto ai team di sviluppo ben due anni di lavoro. Ma ora è in grado di assicurare un’autonomia che supera i 16 anni!

Le due versioni del Tank SolarBeatTM con cinturini colorati. In acciaio, con cassa di misura grande e cinturino blu (Ref. CRWSTA0062) e cassa di misura piccola abbinata a cinturino verde chiaro (CRWSTA0061). Prezzo al pubblico: 2.660 e 2.530 euro.
L’impegno nella protezione e conservazione della natura si traduce anche nella realizzazione del cinturino Altstrap prodotto in un materiale innovativo composto per il 40 % circa da scarti di origine vegetale, in particolare mele coltivate per l’industria agroalimentare in Svizzera, Germania e Italia. Con un processo di fabbricazione in cui l’impronta di carbonio si riduce a un sesto, mentre allo stesso tempo si ottiene un forte risparmio d’acqua (fino a 10 litri) e di energia (fino a 7 megajoule, ovvero 80 ricariche per smartphone all’incirca), rispetto alla realizzazione di un cinturino in pelle di vitello. Il tutto privilegiando un approccio locale a livello europeo: coltivazione di mele e recupero degli scarti in Europa, sito di produzione del materiale in Italia, produttore dei cinturini in Portogallo, assemblaggio con l’orologio in Svizzera. Del segnatempo sono previste quattro versioni in due dimensioni, grande e piccola, con uno spessore di cassa pari a 6,60 millimetri. In acciaio, con corona ornata di uno spinello sintetico blu cabochon, e cinturino nero per le misure grande e piccola, blu per la grande e un bellissimo colore verde chiaro per la piccola.

Il Tank Must modello grande, nelle due versioni con cassa in acciaio e cinturino in pelle di vitello granulata nera (Ref. CRWSTA0041) e con bracciale in acciaio (Ref. CRWSTA0052). Prezzo al pubblico: 2.660 euro e 3.050 euro.
“Oggi i Must fanno parte del patrimonio e della leggenda della Maison; (…) devono il loro carattere intramontabile a uno stile riconoscibile al primo sguardo, nonché all’eccellenza della fabbricazione, che caratterizza d’altronde tutte le creazioni Cartier nell’attenzione al minimo dettaglio”. Pierre Rainero, Direttore dell’Immagine, dello Stile e del Patrimonio di Cartier.
Tank e Must, un’estetica che si reinventa
Se dalla tecnica torniamo all’estetica, l’orologio Tank coglie le tendenze 2021 reinventandosi, appunto, nel Tank Must, vale a dire l’unione perfetta tra due universi leggendari della Maison: da un lato il Tank con le sue lontane radici storiche, dall’altro l’originalità della collezione Must, nata negli anni Settanta per rivisitare i codici del lusso. L’atelier della creazione della Maison ha reinterpretato il design dei nuovi orologi Tank Must avvicinandosi il più possibile nelle linee al modello storico del 1917, per il quale Louis Cartier aveva disegnato i due brancard paralleli, che ne diventeranno la firma, ispirandosi alla forma di un carro armato visto dall’alto.

Il Tank Must è disponibile anche in versione automatica extra-large, completamente in acciaio per cassa e bracciale (Ref. CRWSTA0053). Prezzo al pubblico: 4.000 euro.
I nuovi esemplari presentano brancard dalle estremità arrotondate e proporzioni del quadrante rivisitate, in uno stile raffinato che caratterizza il nuovo design, con dettagli inimitabili quali la corona di carica perlata con pietra cabochon e la tradizionale fibbia ardiglione nella versione con cinturino in pelle. Un grande classico, dunque, che si affida all’acciaio per le versioni con bracciale a maglie sagomate, interamente ridisegnato e intercambiabile, ma anche al cinturino in pelle di vitello di colore nero. Tre le dimensioni, extra-large, grande e piccola, la prima animata da movimento automatico di Manifattura 1847 MC, con indicazione della data e riserva di carica di 40 ore, le altre con movimento al quarzo di ultima generazione ad alta efficienza (autonomia di circa 8 anni). I modelli in misura grande e piccola sono disponibili anche con cassa ornata di diamanti (rispettivamente 42 pietre per 0,48 carati e 40 pietre per 0,39 carati) e cinturino in pelle satinata nera.

Dedicato al polso femminile questo esemplare del Cartier Tank Must con 40 diamanti per 0,39 carati incastonati lungo i brancard (Ref. CRW4TA0016). Prezzo al pubblico: 6.100 euro.
Monocromia in stile anni Ottanta
La Casa celebra lo spirito degli anni Ottanta introducendo una nota di colore in tre decise tonalità che fanno parte del DNA Cartier. Sin dal lancio dei Must nel 1977, l’orologio Tank, viene infatti riproposto in una versione in vermeil pensata per un pubblico più ampio, con quadrante bordeaux o interamente nero e grande logo inciso color oro. Restando fedele a quei codici stilistici oggi il nuovo orologio Tank Must si veste di rosso, verde e blu secondo un approccio monocromo che si affida a una cassa in acciaio, di misura grande, e si caratterizza per il minimalismo del quadrante, privo di numeri romani e minuteria chemin de fer. Il total look cromatico è completato da cinturini coordinati. Il movimento è al quarzo.

Le tre interpretazioni del Tank Must monocromatico (Ref. CRWSTA0054, CRWSTA0055 e CRWSTA0056), modello grande in acciaio e movimento al quarzo. Prezzo al pubblico: 2.790 euro.
Tank Louis Cartier: a tutto colore
Punta tutto sul colore anche il nuovo Tank Louis Cartier, e si rifà anch’esso alla tradizione del Marchio scegliendo i toni del blu e del rosso, che sottolineano, esaltandola, l’estetica essenziale dell’orologio. Due versioni preziose in cui è protagonista la forza grafica del quadrante grazie a dettagli tipicamente Cartier quali i numeri romani e la minuteria chemin de fer color oro. Di misura grande, in oro rosa per la versione blu e in oro giallo per la versione rossa, i due orologi abbinano cinturini coordinati in pelle d’alligatore e sono animati dal movimento di Manifattura a carica manuale 1917 MC.
