Per l’edizione 2021 della 1000 Miglia Chopard realizza un cronografo in serie limitata di 1.000 esemplari in acciaio inossidabile o 250 esemplari in acciaio inossidabile e oro etico rosa 18 carati.
Chopard Mille Miglia 2021 Race Edition – Ref. 168571-3009- cassa in acciaio inossidabile di 44 mm di diametro e 13,79 mm di spessore – quadrante grigio ardesia, indici e lancette con SuperLumiNova®. Calibro meccanico a carica automatica. Funzioni: indicazione di ore, minuti e piccoli secondi, cronografo con secondi al centro, contatore 30 minuti a ore 12, contatore 12 ore a ore 6. Datario, tachimetro, funzione di arresto dei secondi. Riserva di carica: 48 ore. Cinturino in pelle di vitello nera con cuciture rosse, fibbia déployante in acciaio. Serie limitata e numerata di 1.000 esemplari. Prezzo al pubblico 7.570 euro.
Partita ieri, e in svolgimento sino al 19 giugno, l’edizione 2021 della 1000 Miglia è la trentanovesima rievocazione storica della “corsa automobilistica più bella del mondo”. La prima risale al 1927 e fu organizzata da un gruppo di appassionati di automobilismo di Brescia in risposta al trasferimento del Gran Premio d’Italia nella città di Monza. La gara continua a richiamare concorrenti alla guida di auto leggendarie lungo un tragitto ad anello di 1.600 chilometri tra San Marino, Roma, Siena e Firenze. E dal 1988 Chopard è Partner Principale e Orologio Ufficiale dell’evento. Un impegno che si rinnova anche quest’anno in concomitanza di un’occasione speciale visto che il percorso è un omaggio alla gara originale, svolgendosi, per la prima volta dalla rinascita avvenuta nel 1977, in senso antiorario. Sono circa 400 le auto che prendono parte alla competizione, e due i segnatempo a rendere omaggio alla storica corsa: si tratta dei cronografi Mille Miglia 2021 Race Edition, in edizione limitata di 1.000 esemplari in acciaio inossidabile o in versione bicolore di 250 esemplari in acciaio inossidabile e oro etico rosa 18 carati.
Per il 34° anno consecutivo Chopard partecipa alla celebre gara automobilistica 1000 Miglia in veste di Partner Principale e Orologio Ufficiale dello storico evento.

A caratterizzare l’orologio un look sportivo ed elegante che lo rende adatto a tutte le occasioni di una giornata.
Sportivo e affidabile
Tecnicamente il cronografo Mille Miglia 2021 Race Edition si affida a un movimento meccanico a carica automatica di 240 componenti, con 25 rubini, bilanciere anulare, spirale con curva terminale piana, 28.800 alternanze orarie (4 Hz), autonomia di marcia pari a 48 ore, certificato di cronometro rilasciato dal COSC. Sul quadrante di colore grigio ardesia ottenuto tramite trattamento galvanico e caratterizzato da finiture satinate circolari realizzate da artigiani specializzati, sono disposte le indicazioni di 30 minuti cronografici a ore 12, 12 ore cronografiche a ore 6, mentre i secondi cronografici vengono segnalati dalla lancetta centrale dotata di terminale rosso. A ore 9 è collocato il quadrantino dei secondi continui decorato a filets circulaires, a ore 3 trova spazio il datario a finestrella con lente magnificatrice tonda affiancato dal logo della 1000 Miglia, la celebre freccia rossa. Le lancette e gli indici sono rivestiti di SuperLumiNova® per assicurare la leggibilità delle indicazioni di giorno come di notte, una caratteristica fondamentale quando si è in gara. L’insieme è caratterizzato dalla prevalenza dei colori grigio argento con qualche tocco di rosso, colori che sottolineano il carattere fortemente sportivo del segnatempo.
Quest’anno il senso di marcia è invertito: gli iscritti percorrono i 1.618 chilometri del tragitto in senso antiorario. Una modalità mai applicata dalla ripresa della gara nel 1977, che risale alle prime edizioni della corsa originale, tra il 1927 e il 1957.

La versione in acciaio inossidabile e oro etico rosa 18 carati sceglie un cinturino in pelle di vitello nera con cuciture tono su tono (Ref. 168571-6003). L’edizione è numerata e limitata a 250 esemplari. Prezzo al pubblico: 10.900 euro.
Estetica e funzionalità
La cassa di 44 millimetri di diametro e 13,79 millimetri di spessore, viene garantita impermeabile fino a 100 metri. Caratterizzata da uno stile che abbina elementi contemporanei a dettagli vintage, ha finitura satinata ed è disponibile in due versioni, completamente in acciaio inossidabile oppure in acciaio inossidabile con dettagli in oro etico rosa 18 carati. Anche la lunetta è in acciaio inossidabile o in oro etico rosa 18 carati lucido, con inserto in ceramica nera lucida e scala tachimetrica laccata bianca. Sul fondello è incisa una bandiera a scacchi, il logo a freccia della 1000 Miglia e la dicitura “Brescia > Roma > Brescia” che ribadisce lo stretto legame tra la collezione Chopard e la celebre corsa.

Il fondo cassa a vite è inciso con la dicitura “Brescia > Roma > Brescia” e la bandiera a scacchi che circonda il logo 1000 Miglia.
A corredo dell’orologio, e perfettamente in linea con la sua connotazione tecnico-stilistica, il cinturino in pelle di vitello prende spunto dal mondo automobilistico: la lavorazione traforata ricorda i tradizionali guanti da corsa, ma anche le cuciture rosse o nere rielaborano tonalità tipiche di quell’universo. L’interno, poi, realizzato in caucciù, sfoggia un motivo che si ispira direttamente agli pneumatici da corsa Dunlop degli anni Sessanta. Parte integrante dell’estetica dell’orologio Mille Miglia 2021 Race Edition, il cinturino è serrato da un fermaglio déployante in acciaio inossidabile lucido e satinato.
La passione per le corse automobilistiche si tramanda spesso in famiglia e la 1000 Miglia ha visto frequentemente la partecipazione di equipaggi composti da padre e figlio. L’orologio a commemorazione di questo evento diviene così il talismano di diverse generazioni di gentleman driver.
Gentleman driver, solidarietà e amicizia
Grande appassionato di auto d’epoca, Karl-Friedrich Scheufele, Co-Presidente di Chopard, per la 34a volta si è schierato sulla rampa di partenza al volante, quest’anno, della caratteristica Mercedes-Benz 300SL “Ali di Gabbiano” color rosso fragola, che da più di quarant’anni appartiene alla collezione della famiglia Scheufele. Co-pilota è il mitico Jacky Ickx, sei volte campione a Le Mans e amico di lunga data della Maison, che con Karl-Friedrich Scheufele ha condiviso più di quindici edizioni della 1000 Miglia. La coppia è al “comando” di un team di cinque auto Chopard, tra cui una Ermini 1100 Sport e una Fiat 1100 Zagato Coupé (entrambe del 1954), guidate da una serie di ospiti della Maison, incluso il campione di endurance francese Romain Dumas.
