Progettato in collaborazione con Garage Italia e Lapo Elkann, il nuovo orologio Hublot Big Bang Millennial Pink è molto più di un semplice segnatempo. E grazie alla sua sorprendente colorazione rosa apre le porte a una mentalità fuori dagli schemi di genere.

Hublot Big Bang Millennial Pink – Ref. 441.UP.7320.NR.GIT20 – Orologio concassa in alluminio anodizzato satinato e lucido Millennial Pink di 42 mm diametro, spessore 14,50 mm; quadrante scheletrato Millennial Pink opaco;applique Millennial Pink opachi con rivestimento luminescente bianco. Calibro di Manifattura UNICO HUB1280, carica automatica. Funzioni: indicazione di ore, minuti, piccoli secondi, cronografo flyback con ore e minuti cronografici. Riserva di carica 72 ore. Due cinturini intercambiabili: in caucciù con fibbia déployante in titanio rivestita di alluminio anodizzato satinato Millennial Pink; in Velcro e tessuto lavorato a maglia PES, con fibbia in alluminio anodizzato lucido Millennial Pink. Impermeabile fino a 10 bar (100 metri). Serie limitata a 200 esemplari. Prezzo al pubblico 20.700 euro.
Fino a cento anni fa il rosa veniva utilizzato per gli abiti dei bambini, mentre per le bambine si sceglieva prevalentemente il blu. La consuetudine di considerarlo un colore femminile è, tutto sommato, recente, e risale all’incirca a sessant’anni fa, ma in passato la percezione rispetto alla sua destinazione era decisamente un’altra. Numerose testimonianze raccontano infatti che vestirsi di questa tonalità fosse piuttosto comune per gli uomini nel diciassettesimo e diciottesimo secolo, poiché il rosa, in quanto derivante dal rosso in unione con il bianco, veniva percepito come un colore deciso, forte, passionale, e di conseguenza adatto alla figura maschile. A differenza del rosso, però, vissuto principalmente come “bellicoso”, il rosa appariva mascolino ma allo stesso tempo rassicurante, e per questo più adatto alla vita sociale. Un cultore di questo colore fu Luigi XV, che lo portava con grande eleganza. Del blu d’altro canto si pensava fosse adeguato per le bambine in quanto direttamente collegato alla sfumatura del cielo e a quella del velo della Madonna.

La versatilità del colore rosa rende l’orologio adatto sia al polso femminile che a quello maschile, proponendo un nuovo approccio alla misurazione del tempo.
Le cose iniziarono a cambiare intorno agli anni Trenta del secolo scorso, quando gli uomini presero più frequentemente a indossare abiti scuri dal tono serio ed elegante, quindi adatti a contesti professionali, mentre le donne si avvicinarono a cromatismi chiari che ben rispondevano al ruolo rivestito in quel tempo nella sfera domestica. Grazie all’impiego della chimica che consentì di ottenere nuove e più vivaci sfumature, il rosa si trasforma allora da delicata tinta pastello in una colorazione più intensa e decisa, fino a raggiungere tonalità forti quali il “rosa shocking”, meglio identificato come rosa Schiaparelli, che la celebre stilista e sarta italiana Elsa Schiaparelli utilizzò per la prima volta nel 1937 per il packaging di un suo profumo, chiamato, appunto, Shocking. Dagli anni Quaranta in poi la tonalità trova dunque la sua strada e viene definitivamente associata all’universo delle donne, ulteriormente esaltata dal legame con alcune delle più importanti icone di stile del secolo scorso, da Marylin Monroe a Jacqueline Kennedy. Dopo un momento di crisi negli anni Settanta, questa affinità si rafforza tra gli anni Ottanta e i Novanta, anche se più di un’incursione del mondo maschile in tal senso, specie nel settore abbigliamento, fa intuire quanto il rosa sia un colore unico e peculiare, che attrae a sé sia il mondo femminile che quello maschile.
“Hublot è particolarmente orgogliosa della propria Arte della Fusione. Ma l’elenco di cose importanti per noi comprende anche la capacità di innovare, di cambiare, di essere diversi e, ovviamente, la maestria orologiera. Il Big Bang Millennial Pink creato insieme a Lapo Elkann e Garage Italia rispecchia perfettamente questa visione pionieristica. La nostra esperienza nella tecnologia dei materiali ci ha permesso di creare un colore esclusivo per questo modello Millennial Pink, emblema del mondo attuale e del suo costante flusso evolutivo”. Ricardo Guadalupe, CEO Hublot.

Lo specifico colore rosa è stato ottenuto attraverso l’anodizzazione, un processo che dona alla cassa e ai componenti la particolare nuance pastello, e protegge le superfici dai danni prodotti da graffi e urti.
È a tale interessante poliedricità che si ispira Hublot con il nuovo Big Bang Millennial Pink, un orologio unico, e differente, progettato in collaborazione con Garage Italia e Lapo Elkann. Questa rappresentazione cromatica di una nuova era non poteva infatti sfuggire al Fondatore e Creative Chairman di Garage Italia, e al suo team, ed è proprio dalla mentalità condivisa tra un marchio innovativo come Hublot e un creativo fuori dal comune come Lapo Elkann che nasce il nuovo segnatempo. Il colore rosa viene qui interpretato in maniera libera e anticonvenzionale, secondo una impostazione No Gender intrigante e indefinibile. L’orologio si distingue da tutto ciò che è stato visto fino a oggi per adottare una nuance di rosa che non appartiene in esclusiva né al regno dell’uomo né a quello della donna, ma si propone con una visione del tutto nuova, guardando lontano e dettando le tendenze per le generazioni future. Questa speciale tonalità, che alcuni vedono rosa cipria o pastello, altri un delicato mix tra beige e salmone, albicocca e melograno, introduce un
elemento “irriverente” che induce a riconsiderare i canoni tradizionali attraverso una visione nuova e un po’ ribelle in cui il rosa viene vissuto come motivo di positività, per abbracciare un approccio fiducioso e ottimista nei confronti della vita quotidiana, ridefinendo lo stile di un segnatempo dal carattere deciso.

Hublot Big Bang Millennial Pink viene equipaggiato con due cinturini: il primo in caucciù, con fibbia déployante in titanio rivestita di alluminio anodizzato satinato Millennial Pink; il secondo in Velcro e tessuto lavorato a maglia PES, con fibbia in alluminio anodizzato lucido Millennial Pink. L’esclusivo sistema One Click brevettato di Hublot consente di alternarli con facilità.
Del “concetto” Big Bang la nuova versione mantiene intatte impostazione estetica e dotazioni tecniche, a partire da una cassa di 42 millimetri di diametro e 14,50 millimetri di spessore, garantita impermeabile fino a 10 atmosfere (100 metri), realizzata in leggero alluminio moderno, un materiale unisex monocromatico, anodizzato e satinato, declinato nella colorazione Millennial Pink. Un colore ottenuto attraverso l’anodizzazione, processo studiato dai tecnici Hublot che oltre a donare alla cassa e ai componenti la delicata tonalità pastello, allo stesso tempo protegge dai graffi e dagli urti. Anche la lunetta è in alluminio anodizzato satinato e lucido Millennial Pink, come il quadrante scheletrato e opaco, con indici, lancette, cifre arabe ed elementi dei contatori di minuti e ore cronografiche, rispettivamente a ore 3 e a ore 6, bianchi luminescenti. Il movimento, visibile sul lato quadrante, è il calibro automatico di Manifattura UNICO HUB1280, cronografo flyback con ruota a colonne, di 354 componenti, 43 rubini, 38.800 alternanze orarie (4 Hz), autonomia di marcia di 72 ore.
Altamente versatile, il Big Bang Millennial Pink viene venduto con due cinturini facilmente intercambiabili grazie all’esclusivo sistema One Click brevettato di Hublot. Il primo in caucciù con fibbia déployante in titanio ricoperta da uno strato decorativo dello stesso alluminio anodizzato satinato Millennial Pink della cassa; il secondo realizzato in un mix di Velcro e tessuto lavorato a maglia PES, chiuso con una fibbia sportiva in alluminio anodizzato lucido Millennial Pink.
“Garage Italia vuole far parte di un mondo in cui il carattere di ogni persona viene definito dal proprio amore per la vita e l’inclusività, piuttosto che dal suo potere o dalla sua superiorità. Spingendoci oltre la creazione di un semplice prodotto, vogliamo dar vita a qualcosa che rappresenti un cambiamento positivo”. Lapo Elkann, Fondatore & Creative Chairman di Garage Italia.
L’orologio è disponibile in una serie esclusiva di soli 200 esemplari che sul fondello in titanio satinato riportano l’incisione “Limited Edition”.