Una vera e propria esplosione di colore quella proposta dalla Casa di Nyon con l’Hublot Big Bang Tourbillon Automatic Orange Sapphire che, per la prima volta al mondo, presenta una cassa in vetro zaffiro di un sorprendente tono arancione.

Hublot Big Bang Tourbillon Automatic Orange Sapphire – Ref. 419.JO.0120.RT – cassa in vetro zaffiro arancione lucido di 45 mm di diametro e 15,30 mm di spessore – fondello in vetro zaffiro – quadrante in vetro zaffiro, indici e lancette luminescenti. Calibro MHUB6035 a carica automatica. Funzioni: ore, minuti. Tourbillon. Riserva di carica: 72 ore. Cinturino in caucciù arancione trasparente, a righe, fibbia déployante in titanio, sistema di intercambiabilità One Click. Impermeabile fino a 30 metri (3 bar). Serie limitata a 50 esemplari. Prezzo al pubblico: 167.000 euro.
L’Arte della Fusione, ovvero la combinazione di materiali diversi secondo una logica ultramoderna che fa di Hublot una delle realtà orologiere più innovatrici e all’avanguardia, ma in generale l’attitudine della Casa nel fondere passato e presente in esemplari futuristici e tecnologicamente avanzati, trova una delle massime espressioni nel nuovo Hublot Big Bang Tourbillon Automatic Orange Sapphire, con il suo colore arancio vivo incredibilmente originale. D’altronde nel DNA di Hublot sono da sempre protagonisti la sperimentazione e la progettazione di nuove combinazioni e nuovi materiali high-tech, tanto che nel 2012 il Marchio si è dotato di una propria fonderia che comprende un dipartimento dedicato alla metallurgia e ai materiali, per sfruttare appieno il potenziale delle sue ricerche. Oltre alla produzione interna di Magic Gold, un oro 18 carati resistente ai graffi sviluppato in collaborazione con l’EPFL (Istituto Federale Svizzero di Tecnologia), alla fabbricazione di componenti in fibra di carbonio grazie all’acquisizione della società svizzera Profusion, alla presenza di un reparto galvanico che testa continuamente i nuovi trattamenti dei metalli, Hublot è specializzata nella lavorazione dello zaffiro sintetico, prerogativa, questa, che le ha consentito di arrivare ai livelli attuali con una sfida in termini estetici e tecnici spinta ai limiti più estremi.
“In linea con il suo spirito vincente, Hublot ha realizzato una nuova, eccezionale invenzione presentando la prima cassa al mondo in zaffiro arancione. La nostra Manifattura ha sottolineato ancora una volta il suo savoir-faire orologiero svelando un nuovo calibro tourbillon automatico interamente disegnato e prodotto in-house, in cui la spettacolare architettura visibile dal lato del quadrante mette in risalto l’innovativo design dell’orologio. L’Arte della Fusione in tutto il suo splendore, secondo i canoni Hublot”. Ricardo Guadalupe CEO Hublot

Le straordinarie trasparenze del vetro zaffiro, frutto di un lavoro specializzato che assicura una colorazione uniforme, senza impurità, bolle o crepe, e rende visibile gli elementi all’interno della cassa.
Una primato assoluto: lo zaffiro arancione
Particolarmente difficile da lavorare, poiché duro quasi quanto il diamante – 9 sulla scala Mohs, rispetto al 10 di quest’ultimo – lo zaffiro è stato reso da Hublot più fruibile grazie alla capacità dimostrata nel suo trattamento, fino a padroneggiarne la complessa industrializzazione utilizzando specifici metodi di lavorazione. Per realizzare una cassa composta da carrure, lunetta e fondello in questo materiale particolare, si parte da blocchi che vengono tagliati e scolpiti con estrema attenzione, poiché se è vero che lo zaffiro è molto duro, allo stesso tempo può scheggiarsi e rompersi quando si agisce su superfici sottili. Hublot vanta una competenza assoluta nel processo di industrializzazione dello zaffiro ed è in grado di produrre diverse centinaia di orologi, non soltanto pochi esemplari speciali. L’esigenza è quella di ottenere un materiale con una colorazione uniforme, senza impurità, bolle o crepe, la cui lavorazione può essere replicata in modo identico sia in termini di qualità che di estetica. Un processo costoso e complesso che la Manifattura affronta internamente a partire dal 2016, con il Big Bang Unico Sapphire All Black, la cui cassa interamente realizzata in vetro zaffiro fumé ha segnato un passo fondamentale nella sua storia. Da quel momento in poi la Casa di Nyon ha dato vita a numerosi orologi in cui la trasparenza dell’elemento, disponibile anche in diverse colorazioni innovative, ha inoltre svelato la presenza di meccaniche sofisticate.
La nuova tonalità arancione, una prima mondiale, si aggiunge ai colori già previsti per le casse in vetro zaffiro realizzate da Hublot in un reparto
appositamente dedicato alla complessa lavorazione di questo materiale. Dopo il trasparente e il nero, sono disponibili anche i toni rosso, blu e giallo.
Oltre alla versione nera, e al Big Bang Unico Sapphire trasparente, le diverse nuance si sono concretizzate nei due Big Bang Unico Red Sapphire e Blue Sapphire, rispettivamente di colore rosso o blu, o nel recente Spirit of Big Bang Yellow Sapphire, di una decisa tonalità gialla. Con il nuovo Hublot Big Bang Tourbillon Automatic Orange Sapphire, realizzato in una serie limitatissima di soli 50 esemplari per tutto il mondo, il brand ha aggiunto una nuance inedita, e decisamente inusuale, alla sua palette di zaffiri colorati: un’intensa tonalità arancione ottenuta grazie all’aggiunta di titanio e cromo durante lo speciale processo di produzione. Sorprendente e dinamico, il colore arancione traslucido che caratterizza la lunetta e la cassa di 45 millimetri di diametro, oltre a stabilire ancora una volta un primato mondiale, risponde pienamente alla filosofia dell’estetica Hublot costantemente tesa verso l’innovazione. Mentre il tocco tecnico delle sei viti in titanio a forma di H è emblematico del design del Big Bang.

Le viti in titanio a forma di H su lunetta e attacco al cinturino sono un segno distintivo di Hublot e della collezione Big Bang
Un movimento tourbillon completamente rinnovato
Come accade per i materiali, l’Arte della Fusione si esprime anche nella creazione di movimenti tecnicamente evoluti, e questa attitudine della Manifattura nel caso del nuovo segnatempo sta a significare l’adozione di un calibro innovativo dotato non soltanto di una carica automatica, rara per un tourbillon, ma anche di un’architettura reinventata con micro-rotore visibile dal lato del quadrante e tre ponti in zaffiro. Il tourbillon, costantemente sviluppato da Hublot sin dal 2007, nel nuovo calibro MHUB6035, interamente progettato e prodotto dal brand, si abbina dunque a una carica automatica che assicura un’autonomia di marcia di almeno 3 giorni (72 ore), con sistema basato su cuscinetti a sfera in ceramica e ulteriori innovazioni. In sostanza il movimento è stato ricostruito per dare vita alla nuova impostazione che rende visibile il micro-rotore sul lato quadrante, una sfida tecnica che ha trovato il suo compimento collocandolo in alto a ore 12. Realizzato in oro bianco a 22 carati, questo elemento spicca per la sua scheletratura che compone la firma “Hublot”, e per la raffinata decorazione smussata, soleil e sabbiata.

Il calibro automatico MHUB6035 ha tre ponti in zaffiro, platina in rutenio antracite, è composto di 243 elementi, con 26 rubini e 21.600 alternanze/ora. È stato completamente rinnovato per offrire un’impostazione simmetrica che comprende un micro-rotore scheletrato sul lato quadrante, realizzato in oro bianco a 22 carati e collocato in corrispondenza delle ore 12; e un tourbillon a un minuto, posto a ore 6.
In maniera perfettamente simmetrica, a ore 6 è posizionato il tourbillon, con la sua gabbia che compie un intero giro in un minuto e i giochi di trasparenza che contribuiscono a renderlo etereo, quasi invisibile al pari dei tre ponti in zaffiro di cui, per la prima volta, è dotato il Big Bang Tourbillon Automatic Orange Sapphire: ponte del bariletto, ponte dell’automatico e ponte del tourbillon. La leggibilità dell’intero quadrante è inoltre migliorata da lancette e indici con trattamento luminescente.
L’orologio è serrato da cinturino in caucciù arancione trasparente strutturato a righe, dotato di sistema brevettato di intercambiabilità rapida One Click e di fibbia deployante in titanio.
