È stato il compagno di viaggio perfetto per l’uomo moderno, capace di accompagnarlo dalla metà degli anni 50 fino ad oggi, trasmettendo protezione ed audacia necessarie per vincere le sfide evolutive verso il futuro. È l’orologio Ingenieur di Iwc, la cui nuova collezione (tre modelli automatici, quattro cronografi di Manifattura e una referenza in edizione limitata con calendario perpetuo) esordisce in Italia, a Milano, in questi giorni.
21 giugno – Milano – Le auto del raduno Passione Caracciola sfilano davanti alla boutique IWC, main sponsor dell’evento insieme a Julius Bär, celebrando così il lancio italiano della nuova collezione Ingenieur che debutta in Italia.
L’occasione è un raduno storico, il Rally Passione Caracciola, ormai alla sua 3° edizione, durante il quale splendidi esemplari di auto d’epoca, si ritrovano “in pista” con un pizzico di competizione, da Milano fino a Lugano, passando per St. Moritz. Le tappe ricordano i luoghi che fecero da cornice alle vittorie e ai momenti più significativi della vita del grande campione Rudolf Caracciola. Al volante intenditori non solo dell’universo automobilistico vintage, ma appassionati di cultura e di un mondo ad essa strettamente legato, la meccanica del tempo.
E, a proposito di storia, motori e tecnologia, il mitico Ingenieur è il co-pilota perfetto lungo il leggendario percorso del Rally Caracciola, perché nella sua essenza è racchiusa l’evoluzione dell’era moderna.
IWC – Ingenieur Automatic – Ref. IW357001 – Movimento meccanico – Carica automatica – calibro 35111 – Autonomia di marcia di 42 ore a carica completa – Secondi centrali con dispositivo di arresto – Datario – Corona a vite – Lancette e quadrante argenté con dettagli luminescenti – Cassa in acciaio diametro 40 mm, spessore 10,3 mm – Impermeabile 12 bar – cinturino in pelle di alligatore nero.
Occorre tornare indietro nel tempo, alla metà degli anni 40, ed immaginare i cieli dell’epoca solcati dall’intrepida aereonautica militare del Regno Unito, la Royal Air Force. “Never was so much owed by so many to so few” (Mai nel campo dei conflitti, così tanti dovettero così tanto a così pochi) è il plauso che Winston Churchill proclama il 20 agosto del 1940 ai piloti britannici della RAF. E’ per quegli eroici aviatori che la Manifattura IWC idea e sviluppa un orologio divenuto altrettanto leggendario, il Mark 11, capace di resistere alle onde elettromagnetiche delle cabine di pilotaggio. La sua seconda cassa in ferro dolce diventa così la caratteristica vincente dalla cui partire che creare l’inedito Ingenieur IWC.
Nella foto Christoph Grainger-Herr, CEO di IWC con la pilota spagnola Carmen Jordá Buades.
La Maison converte nel 1955 l’idea dell’anti-magnetismo dal settore militare alla vita quotidiana, prevedendo, con una visione di avanguardia, che l’orologio del futuro, come tanti equipaggiamenti meccanici, debba essere in grado di resistere a mille sollecitazioni. Sviluppa il brevetto Pellaton e si concentra sulle raffinatezze tecniche, ottimizzando la ricarica nell’orologio automatico che in quell’epoca passa ad essere il più indossato sorpassando il modello manuale.
Oggi, la nuova linea Ingenieur IWC trae ispirazione dalle sue origini ed dal primo esemplare, la Ref. 666, riconosciuto dagli intenditori il massimo concentrato di tecnologia dell’epoca
IWC – Ingenieur Automatic – Ref. IW357001 – Movimento meccanico – Carica automatica.
Come naturale conseguenza, i tre modelli Ingenieur Automatic rievocano le forme morbide della cassa rotonda e l’estetica del quadrante del loro avo. Eleganza vintage, ottima leggibilità, grazie a lancette ben visibili, e il dettaglio della data, ad ore tre, si declinano in una cassa di 40 mm di diametro nelle due versioni in acciaio e quadrante argenté ed una più preziosa in oro rosso e quadrante color ardoise.

Tre le referenze cronografiche che custodiscono un nuovo calibro di Manifattura IWC, il 69375 con sistema di ricarica a cricchetti bidirezionale. L’Ingenieur Chronograph, con i suoi 42 mm di diametro ed una riserva di marcia di 46 ore, è raffinato nella meccanica quanto funzionale e super confortevole al polso. Nella sua versione in acciaio, il marchio di Schaffhausen ha studiato un nuovo design per la struttura del cinturino che si può facilmente regolare al polso con una speciale chiusura integrata nella fibbia.

La nuova collezione di orologi Ingenieur IWC comprende deliziose opere d’arte, edizioni limitate ed esclusive per veri appassionati che amano indossare la tecnologia d’avanguardia al proprio polso.
250 i modelli in titanio dell’Ingenieur Chronograph Sport Edition “50th Anniversary of Mercedes-AMG”, in cui una scala tachimetrica, utilizzata con la lancetta cronografica, permette di misurare la velocità media su una distanza di 1000 metri.
IWC – Ingenieur Chronograph Sport – Ref. IW380901 – Movimento cronografico meccanico – Carica automatica – Calibro di Manifattura IWC 89361 – Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa – Datario – Funzione cronografica per ore, minuti e secondi – Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici – Piccoli secondi con dispositivo di arresto – Funzione flyback – Lancette delle ore cronografiche e dei minuti cronografici integrate in un contatore a ore 12 – Corona a vite – Cassa in titanio diametro 44 mm, spessore 15,9 mm – Impermeabile 12 bar – cinturino in pelle di vitello nera – Edizione limitata di 500 esemplari.
IWC – Ingenieur Chronograph Sport Edition – “50th Anniversary Of Mercedes-Amg” – Ref. IW380902 – Movimento cronografico meccanico – Carica automatica – Calibro di Manifattura IWC 89361 – Datario – Funzione cronografica per ore, minuti e secondi – Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici – Piccoli secondi con dispositivo di arresto – Funzione flyback – Lancette delle ore cronografiche e dei minuti cronografici integrate in un contatore a ore 12 – Corona a vite – Cassa in titanio, diametro 44 mm, spessore 15 mm –Quadrante argenté – Impermeabile 12 bar – Bracciale in pelle di vitello nera – Edizione limitata di 250 esemplari.
Solo 100 esemplari invece per l’Ingenieur Calendario Perpetuo Digitale Data e Mese (ref. IW381701), la cui cassa in oro rosso di 45 mm di diametro custodisce una delle più belle complicazioni della Manifattura IWC. Il calendario perpetuo distingue automaticamente le diverse durate dei mesi, compreso l’anno bisestile ogni quattro anni, e si regola facilmente dalla corona.
IWC – Ingenieur Calendario Perpetuo Digitale Data E Mese – Ref. IW381701 – Movimento cronografico meccanico – Carica automatica – Calibro IWC di Manifattura 89801 – Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa – Datario – Funzione cronografica per ore, minuti e secondi – Funzione flyback – Piccoli secondi con dispositivo di arresto – Calendario perpetuo – Grande indicazione a due cifre della data e del mese – Corona a vite – Cassa in oro rosso 18 carati diametro 45 mm, spessore 17,4 mm – Impermeabile 12 bar – Cinturino in pelle di alligatore marrone – Edizione limitata di 100 esemplari – All’interno del quadrante, rispettivamente a ore 3 e ore 9 compare la grande indicazione a due cifre del mese e della data. I 4 dischi in azione permettono non solo una leggibilità confortevole ma anche una misurazione del tempo perfetta. Per muoverli è necessaria un’energia che viene accumulata nell’arco di un intero mese grazie un sistema di avanzamento saltante.
Il marchio IWC è stato infatti uno dei pionieri nello studio dell’indicazione analogica del tempo che risale al 1884. All’epoca, i famosi orologi da tasca Pallweber indicavano in cifre ore e minuti, mentre i secondi erano misurati in maniera analogica con una tradizionale lancetta. Nel corso dei decenni, la ricerca, l’analisi e l’approfondimento dei maestri orologiai di Schaffhausen hanno permesso di evolvere sempre di più la precisione e la tecnica dei meccanismi digitali, arrivando oggi a creare Calendari Perpetui che meravigliano per innovazione ed affascinano per quell’ anima pura e fedele alla tradizione IWC.