Il sorriso più celebre del mondo, quello di Julia Roberts, interpreta la donna Happy Sport di Chopard in un cortometraggio firmato da Xavier Dolan.

ulia Roberts indossa l’orologio Happy Sport the First. Foto di Shayne Laverdière
Sulla scia del forte legame che lega Chopard al cinema, Caroline Scheufele ha intessuto una nuova avvolgente trama per proiettare sullo schermo lo spirito contemporaneo di un orologio iconico. Emblema di un tempo femminile votato alla spensieratezza ma intrecciato a doppio filo con la più alta precisione svizzera, Happy Sport di Chopard quest’anno amplia la sua nutrita famiglia di segnatempo, con nuove declinazioni e due referenze in edizione limitata.
Julia Roberts diretta da Xavier Dolan. Stylist: Elizabeth Stewart. Fotografia: Shayne Laverdière. Musica: “Upside Down” Paloma Faith
La musa che ne interpreta la grazia e la forza, la spontaneità e la raffinatezza è una delle più grandi dive di Hollywood. Un’attrice che, salita alla ribalta negli anni ’80, è entrata nella storia del cinema per il suo eccezionale talento e la coinvolgente spontaneità.

Chopard Happy Sport 33 mm Ref. 278608-6001, in acciaio e oro etico rosa con cinturino in pelle. Movimento meccanico a carica automatica Chopard 09.01-C, numero di componenti 148, diametro 20,40 mm, spessore 3,65 mm, frequenza 25.200 alternanze/ora (3,5 Hz). Funzioni: Ora, minuti, secondi. Riserva di carica 42 ore. Quadrante argenté con centro guilloché, Elementi decalcati blu marine, cinque diamanti mobili, numeri romani dorati e chemin de fer blu marine. Lancette dell’ora e dei minuti dorate di forma coniche, lancetta dei secondi centrale a bastone dorata.
La Roberts, diretta da Dolan, regista prodigio habitué del festival di Cannes, al ritmo della celebre Upside Down di Paloma Faith, celebra la joie de vivre custodita in ogni orologio Happy Sport sancita sul mantra “These diamonds are happier because they’re free”. La frase entrata nel mito dell’industria del tempo risale al 1976 quando fu presentato il primo orologio con diamanti danzanti, il segnatempo Happy Diamonds, vincitore della Rosa d’Oro di Baden-Baden, l’equivalente di un “Oscar” dell’industria della gioielleria. Da allora il primo Happy Sport nel 1993, combinando insieme i diamanti e l’acciaio, ha pian piano introdotto anche le complicazioni, quella cronografica nel 2008 con Happy Sport Chrono seguita nel 2014 dall’Happy Sport Tourbillon Joaillerie e non da ultimo ha sancito nel 2018 la vocazione di Chopard per l’utilizzo dell’oro etico.
Chopard Happy Sport 33 mm, ref. 278608-6001 in acciaio e oro etico rosa con cinturino in pelle. Ref. 278608-6002 in acciaio e oro etico rosa con bracciale in metallo. Ref. 278608-6003 in acciaio e oro etico rosa con cinturino in pelle e lunetta con diamanti incastonati. Ref. 278608-6004 in acciaio e oro etico rosa con bracciale in metallo e lunetta con diamanti incastonati.
La sostenibilità resta imprescindibile anche nelle nuove declinazioni del 2021 che a fianco di una riduzione delle dimensioni di cassa a 33 mm di diametro e l’introduzione di un calibro di manifattura con il movimento meccanico a carica automatica Chopard 09.01-C, scelgono insieme all’oro etico una nuova lega, il Lucent Steel A223. Frutto di quattro anni di ricerca e sviluppo, composta al 70% da metalli riciclati all’interno di un laboratorio austriaco, la cui vicinanza ai laboratori svizzeri di Chopard permette limitate emissioni di gas serra (carbon footprint), la lega anti allergica risulta più luminosa e più resistente del comune e classico acciaio.
Le dodici referenze del Chopard Happy Sport 33 mm propongono una ricca varietà di declinazioni: modelli interamente in acciaio o in oro etico ma anche in versione bi-materiale, tutti disponibili con cinturino in pelle o bracciale in metallo abbinato e con lunetta lucida oppure con diamanti. La fisionomia del quadrante si concentra ovviamente sui cinque diamanti mobili, completamente liberi tra i due vetri zaffiro che sovrastano il quadrante, secondo la loro filosofia delle origini. Una estetica libera e giocosa che fin dal lancio del primo antenato nel 1993 ha introdotto la dimensione del tempo femminile verso l’esperienza giocosa che si instaura tra cliente e segnatempo.
Happy Sport the First. Edizione limitata di 1.993 esemplari in acciaio. Cassa in Lucent Steel A223 di 33 mm di diametro, corona in acciaio con zaffiro cabochon di 5,50 mm, lunetta in acciaio. Vetro zaffiro antiriflesso. Fondo cassa aperto a vite con logo Happy Sport The First e vetro zaffiro antiriflesso. Quadrante argenté, elementi decalcati blu, sette diamanti in movimento, numeri romani e chemin de fer blu, lancette dell’ora e dei minuti coniche e azzurrate, lancetta centrale dei secondi rodiata. Movimento meccanico a carica automatica Chopard 09.01-C, numero di componenti 148, diametro totale 20,40 mm, spessore 3,65 mm. Frequenza (3,5 Hz). Riserva di carica circa 42 ore. Impermeabilità fino a 30 m. Ora, minuti, secondi. Bracciale con maglie “galet” in acciaio e fibbia ad ardiglione in acciaio.
A fianco dei modelli in collezioni la Maison presenta gli Happy Sport the First, due riedizioni in serie limitate di 1.993 e 788 esemplari del primissimo orologio che ha inaugurato il lancio della collezione. Animate dal movimento di manifattura automatico Chopard 09.01-C i segnatempo presentano la cassa in Lucent Steel A223 di 33 mm di diametro e il caratteristico bracciale con le maglie formate da quattro file di “galet”, deliziosi e lucidi ciottoli interamente realizzati nei laboratori di orologeria Chopard.
La serie limitata a 788 esemplari, il numero prediletto e portafortuna di Caroline Scheufele, presenta una proposta ancora più preziosa che esibisce una lunetta in diamanti e uno fondo di madreperla perlata sul quadrante.
