Due versioni in acciaio sono il punto di partenza del nuovo Tambour di Louis Vuitton, più snello, con bracciale integrato e un esclusivo movimento automatico.
Louis Vuitton Tambour – Ref. W1ST10 – cassa in acciaio inossidabile di 40 mm di diametro e 8,3 mm di spessore – impermeabilità fino a 30 metri (3 atmosfere) – quadrante grigio, contatore dei piccoli secondi a ore 6, lancette, numeri e indici in oro bianco con SuperLumiNova® – fondello in vetro zaffiro – movimento meccanico a carica automatica calibro LFT023. Funzioni: ore, minuti, piccoli secondi – riserva di carica di 50 ore – bracciale in acciaio inossidabile con fibbia pieghevole invisibile a tre lame. Prezzo al pubblico: 19.500 euro.
Immediatamente riconoscibile per la sua iconica forma a tamburo, il Tambour di Louis Vuitton, presentato nel 2002, si evolve oggi in una versione che rielabora in chiave ancor più sofisticata l’innovativa interpretazione del tempo proposta 21 anni fa. E come afferma Jean Arnault, Direttore Marketing e Sviluppo prodotto degli orologi Louis Vuitton: «Dopo vent’anni di audace design orologiero basato sulla celebre cassa, guidati dalla stessa ricerca di modernità, raffinatezza e funzionalità, tratti distintivi della Maison da oltre 160 anni, Louis Vuitton raggiunge un livello di savoir-faire senza precedenti su ogni singolo elemento del nuovo orologio». Realizzato in due declinazioni in acciaio, oltre a essere più sottile nel profilo, sfoggia un inedito bracciale integrato e un esclusivo movimento automatico di nuova fattura ideato da La Fabrique du Temps Louis Vuitton.
Le nuove proporzioni del Tambour prevedono un profilo più sottile con uno spessore di 8,3mm.
Le finiture eleganti e la silhouette armoniosa che contraddistinguono il nuovo Tambour sono state ereditate dal modello originario, la cui cassa rotonda dai lati svasati e dai volumi architettonici, percorsa dalle 12 lettere LOUIS VUITTON, ha segnato un’era. L’esemplare attuale elabora quelle peculiari caratteristiche in chiave ancora più rigorosa sotto il punto di vista stilistico, con un design dove nulla è lasciato al caso. A partire, innanzitutto, da un profilo moderno con una dimensione di 40 mm di diametro e 8,3 mm di spessore, assolutamente unisex come vuole la tendenza degli ultimi anni. Più sottile e fluida, la cassa, morbidamente concepita, segue la linea del polso anche grazie al fondello, che anziché essere piatto crea un arco verso la carrure offrendo una perfetta vestibilità. Ed è priva di anse, tanto da disegnare quasi un tutt’uno con il bracciale integrato.
Il nuovo bracciale offre una vestibilità ottimale grazie alla sua perfetta aderenza al polso. La maglia finale è personalizzata dall’incisione LOUIS VUITTON.
Un bracciale che è una novità per Louis Vuitton, robusto ma insieme fluido, con maglie sottili e ricurve che consentono una perfetta aderenza, e fibbia pieghevole a tre lame con incisione LOUIS VUITTON sulla maglia finale, insieme a sottilissimi raccordi tra una maglia e l’altra. Sia nella cassa che nel bracciale prevalgono le finiture spazzolate, mentre alcuni dettagli come le smussature del bracciale, le maglie centrali, o la corona, prevedono una superficie lucida, in elegante contrasto con il resto. Un contrasto che si rivela anche sulla lunetta sabbiata, con bordi e dodici lettere scolpite a rilievo del nome della Maison, lucidi.
L’eleganza del quadrante grigio si riflette nell’efficace contrasto tra la zona centrale, l’anello delle ore e il quadrantino dei piccoli secondi a ore 6. La SuperLumiNova® riveste indici e lancette rendendolo ben leggibile anche al buio.
Se cassa e bracciale spiccano per le linee sinuose e morbide, il quadrante si fa riconoscere in quanto a linearità, e nonostante sia spesso poco più di un millimetro, la sua texture lo rende estremamente profondo e tridimensionale. Si compone di un anello esterno per i minuti con incavo a gradino lucido, di un anello interno per le ore, entrambi a superfici microsabbiate, con indici dei 5 minuti incassati e ore applicate. Gli indici sono in oro diamantati lucidi, le cifre, come anche le lancette traforate, rivestite di SuperLumiNova® luminescente.
Nella versione a fondo blu le diverse finiture del quadrante si esaltano creando un intenso contrasto cromatico.
Una menzione a parte meritano le scritte, da quella centrale LOUIS VUITTON PARIS, che rimanda alle origini della Maison, fondata a Parigi nel 1854, all’iscrizione FAB. EN SUISSE sotto il contatore dei piccoli secondi, che sostituisce l’usuale garanzia di qualità SWISS MADE alludendo ai quadranti storici dell’alta orologeria degli anni Cinquanta e Sessanta. Nella fattispecie si tratta della forma abbreviata della frase “Fabriqué en Suisse”, omaggio a La Fabrique du Temps Louis Vuitton. Sono due le declinazioni cromatiche del quadrante, entrambe decisamente eleganti, che vanno da un luminoso e raffinato grigio chiaro a un più intenso e deciso blu. Per accontentare i gusti più diversi.
Il nuovo Tambour con quadrante blu (Ref. W1ST20) ha un prezzo al pubblico di 19.500 euro
Per quanto riguarda la tecnica, l’orologio ospita il nuovo calibro LFT023, primo movimento automatico a tre lancette di proprietà, progettato da Louis Vuitton in collaborazione con gli specialisti del movimento Le Cercle des Horlogers. Meccanico a carica automatica, ha un diametro di 30,6 mm, uno spessore di 4,2 mm, 31 rubini, frequenza di 28.800 alternanze orarie (4 Hz), riserva di carica di 50 ore, microrotore in oro rosa 22 carati. È opportunamente collocato a vista attraverso il fondello in vetro zaffiro per consentire di ammirare le accurate finiture, dal coperchio del bariletto con una lavorazione che richiama il fiore Monogram al microrotore con motivo LV stilizzato. La platina è a grana circolare, mentre un elemento di raffinatezza assoluta è rappresentato dall’utilizzo di gioielli trasparenti e incolori al posto dei tradizionali rubini magenta. Il movimento viene certificato come cronometro dall’Osservatorio di Ginevra, sotto la tutela della Fondazione TIMELAB, che garantisce una tolleranza massima di precisione compresa tra -4/+6 secondi al giorno, nonché la conformità ai rigorosi standard ISO 3159.