Con il programma My Iwc, lanciato ufficialmente sul finire di novembre 2019, la manifattura di Sciaffusa ribadisce ed amplifica la qualità dei propri strumenti del tempo. Con un segno tangibile. L’estensione della garanzia, fino ad un massimo di 8 anni.

L’istante precedente il posizionamento del rotore di carica scheletrato su un calibro a carica automatica prodotto in-house da Iwc. Al centro, l’effigie che ricorda da oltre un secolo il vanto qualitativo della marca.
Guadagnarsi una reputazione non è un affare da poco. Perché presuppone il fatto di passare ogni benedetto giorno – a partire dalla data di fondazione della propria attività – facendo i conti con il solo obiettivo di progredire costantemente. Di essere sempre un passo avanti. Di investire. Sempre e comunque, anche quando fattori esterni alla propria volontà (crisi politiche ed economiche) sembrano coalizzarsi per remare contro. Significa insomma credere fermamente nel proprio lavoro e, conseguentemente, nel frutto del proprio lavoro. Una filosofia, un approccio metodologico, che in orologeria ha sempre trovato un convinto sostenitore in Iwc. Un marchio capace oltre 150 anni fa di comprendere, attraverso il genio del suo fondatore, che l’industrializzazione del processi produttivi (Made in Usa) del settore non avrebbe soppiantato le abilità artigiane (Swiss Made), ma ne sarebbe stata per contro un valido complemento. Che avrebbe contribuito insomma ad innalzare la qualità, la precisione, l’affidabilità. A rendere forte e duraturo il nome del brand. Brand che oggi, non a caso, continua ad evolversi nella stessa direzione di un tempo. Raccogliendo, con il lancio ufficiale del programma My Iwc, i frutti di un impegno pluri-centenario.
Per accedere a My Iwc è sufficiente diventare possessori (o essere diventati tali nei due anni precedenti il lancio del programma) di un modello del brand. Da registrare su iwc.com/myiwc per estenderne la garanzia fino a 8 anni.

Iwc Schaffhausen – Portugieser Perpetual Calendar – cassa (44,2 mm) in oro bianco – vetro zaffiro ad accentuata bombatura con doppio trattamento antiriflesso – fondello trasparente – movimento meccanico a carica automatica, di manifattura, con funzione calendario perpetuo – autonomia di 168 ore – cinturino in pelle di alligatore Santoni. Registrato su My Iwc consente di estenderne la garanzia a 8 anni.
Ma cos’è nel dettaglio My Iwc e quali sono le sue peculiarità?
My Iwc è un programma specifico della marca di Sciaffusa che nasce come costola di un progetto ambizioso le cui linee guida sono state tracciate di recente dal Gruppo Richemont, holding del lusso di cui proprio Iwc fa parte dall’anno 2000. Obiettivo di fondo, quello di offrire un beneficio al cliente – un servizio post vendita – assolutamente in linea con il livello di un prodotto di lusso. E, allo stesso tempo, fidelizzarlo ancor di più alla marca.
Aderire al progetto My Iwc significa allora decidere consapevolmente di entrare ancor di più a far parte del mondo di Iwc Schaffhausen, per scoprirne la storia, approfondire la conoscenza del proprio orologio, avere accesso a servizi fuori capitolato, essere informati in anteprima a riguardo di novità ed eventi. Ma anche estendere la garanzia dell’orologio da 2 a 8 anni. Il tutto, e non è certo cosa da poco, senza alcun costo aggiunto.
Unico “impegno” richiesto, la registrazione del proprio strumento del tempo nella sezione dedicata iwc.com/myiwc della pagina online del brand (è necessario inserire il numero seriale o scansire il QR Code riportati sulla card del certificato di garanzia internazionale), procedura inderogabile per dare validità all’operazione.

La copertina di un catalogo commerciale di Iwc risalente al 1906. Florentine Ariosto Jones, il fondatore, ha già passato la mano alla famiglia Rauschenbach ma la sua filosofia è ancora presente. Espressa in bella evidenza da un sigillo.
A balzare subito all’occhio è, come detto, l’estensione della garanzia internazionale, portata nell’occasione da 2 fino a 8 anni. Il salto è notevole, e dimostra la grande fiducia (più ancora, l’assoluta certezza) della marca nei confronti dei propri prodotti. Un’operazione che non si improvvisa, ma che anzi si “apparecchia” nel tempo elevando passo dopo passo la funzionalità e la qualità dell’intero sistema produttivo, di cui l’affidabilità dell’orologio è specchio fedele.
Per Iwc, a dir la verità, nulla di totalmente nuovo se è vero che già dall’inizio del Novecento (pur non esistendo garanzie volte a tutelare il cliente come le intendiamo oggi) il sigillo “Probus Scafusia” è lì a declamarne pregi e unicità, oggi impresso in bella mostra sulla corona o sul rotore di ogni modello uscito dalla manifattura di Schaffhausen. O meglio, dalla nuova manifattura di Schaffhausen. Perché se Iwc ha potuto spingersi tanto oltre è anche grazie agli ingenti investimenti – ben 42 milioni di euro – stanziati a favore del nuovo centro produttivo inaugurato a metà del 2018.
Un impianto destinato, proprio come quello da cui tutto ebbe origine un secolo e mezzo fa, a ridefinire strategie e metodologie costruttive, a tutto vantaggio del livello qualitativo finale. Di pura eccellenza, tanto da permettere di quadruplicare la copertura a tutela di un oggetto meccanico, delicato sì nell’apparenza, ma resistente e necessariamente longevo nella sostanza.
In un presente sovraffollato di certificazioni (proprietarie o terze) attestanti il livello qualitativo degli orologi di lusso, Iwc dimostra ancora una volta di aver tracciato la strada. Con il sigillo “Probus Scafusia”, introdotto nel lontano 1903…

Probus Scafusia. Ovvero “Qualità garantita Schaffhausen”. Con questo sigillo, oggi presente sui rotori o sulla corona di carica di ogni Iwc, si attestano gli standard di livello alla base di ogni orologio della marca.
scopri il nuovo cronografo da pilota IWC Top Gun