Gli esemplari Omega Constellation da 41 millimetri catturano i tratti distintivi della collezione ereditandone i principali motivi estetici, tra cui le iconiche griffe e le faccette a mezzaluna della cassa.

Omega Constellation Co-Axial Master Chronometer 41 mm – Ref. 131.63.41.21.03.001 – Orologio con cassa in oro SednaTM 18 carati di 41 mm di diametro; lunetta in ceramica blu lucida con numeri romani in CeragoldTM; quadrante blu; indici applicati e lancette in oro SednaTM 18 carati. Movimento calibro Omega 8901, meccanico a carica automatica. Funzioni: indicazione di ore, minuti, secondi, data. Riserva di carica 60 ore. Cinturino in pelle blu. Impermeabile fino a 5 bar (50 metri). Prezzo al pubblico 19.500 euro.
Il primo orologio Omega Constellation è stato lanciato nel 1952, ma è necessario tornare indietro di diversi decenni per risalire alle origini della collezione che, per Omega, è a tutt’oggi simbolo di precisione e di competenza tecnica. Anche lo stemma che la caratterizza, un osservatorio sotto le stelle, ne segnala i legami storici con un’eredità che probabilmente è da far risalire al periodo tra il 1919 e il 1971, quando la Casa ottenne 93 vittorie e stabilì 72 record mondiali presso gli osservatori di Kew-Teddington, Neuchâtel e Ginevra. Uno dei momenti più significativi fu il 1933, anno in cui si aggiudicò un record mondiale di precisione in ogni singola categoria all’osservatorio di Kew-Teddington in Inghilterra. Risultato poi ripetuto nel 1936, presso lo stesso osservatorio. E durante gli otto anni successivi a partire dal 1945, per ben sei volte ha ottenuto la vittoria ai concorsi annuali di precisione dell’Osservatorio di Ginevra. Non fu quindi una sorpresa quando nel 1948 la Casa festeggiò il centesimo anniversario offrendo ai clienti il suo primo orologio da polso certificato come cronometro, dotato di movimento automatico. Questo modello, denominato “Centenario”, ha rivelato la necessità di dare vita a una collezione completa con lo stesso status ufficiale, necessità raccolta dall’ormai iconica collezione Constellation, dove per la prima volta, venne creata una famiglia di soli cronometri certificati. Una peculiarità rimarcata anche dal fondello con l’incisione di un disegno che ricorda l’Osservatorio di Ginevra oltre a otto stelle a rappresentare i due record mondiali del 1933 e 1936 e le sei gare “da polso” vinte tra il 1945 e il 1952. Attualmente l’eredità dell’orologio originario del 1952 viene costantemente ribadita da ogni nuovo esemplare che entra a far parte della collezione avvalendosi dei più alti standard di precisione e prestazioni garantiti dalla certificazione Master Chronometer assegnata a ciascun segnatempo.
Sinonimo di capacità tecnica e di design senza tempo, il Constellation di Omega fa della precisione cronometrica il suo punto di forza grazie all’adozione di movimenti certificati dal METAS, l’Istituto Federale Svizzero di Metrologia.

Omega Constellation Co-Axial Master Chronometer 41 mm – Ref. 131.63.41.21.01.001 – Orologio con cassa in oro giallo 18 carati di 41 mm di diametro; lunetta in ceramica nera lucida con numeri romani in CeragoldTM;
quadrante nero; indici applicati e lancette in oro giallo 18 carati.
Movimento calibro Omega 8901, meccanico a carica automatica. Funzioni: indicazione di ore, minuti, secondi, data. Riserva di carica 60 ore. Cinturino in pelle nera. Impermeabile fino a 5 bar (50 metri).
Prezzo al pubblico 19.500 euro.
Ampia e variegata, l’attuale famiglia di orologi Omega Constellation ricomprende numerosi esemplari femminili e modelli maschili con casse di differenti diametri che vanno dai 25 ai 28, ai 29 millimetri per il polso delle signore, fino ai 36, 39, 41 millimetri per quello degli uomini. Tra questi ultimi è stata recentemente presentata una nuova generazione di segnatempo da 41 millimetri che catturano appieno lo spirito sofisticato e i tratti distintivi della serie, a partire dalle tipiche griffe sulla lunetta e dalle faccette a mezzaluna con cui terminano le estremità della cassa. Ma anche grazie ai consueti numeri romani e alla presenza di un’unica stella in oro posizionata sopra un datario a finestrella di forma trapezoidale. Il design del segnatempo si integra perfettamente nei nuovi modelli in acciaio inossidabile, in oro giallo 18 carati o oro SednaTM 18 carati, o nella combinazione tra acciaio e oro, e in aggiunta tutte le lunette sono realizzate in ceramica lucida, come accadeva nel Constellation originale del 1982. I numeri romani presenti sono stati creati in Ceragold™ o Liquidmetal™, mentre un unico esemplare della nuova collezione possiede una lunetta in acciaio inossidabile con numeri romani anneriti.
Il datario a finestrella trapezoidale è sovrastato dal simbolo della collezione, una stella in oro che contrassegna ogni quadrante.
La versione con cassa in acciaio e lunetta in ceramica nera lucida con numeri romani in LiquidmetalTM (Ref. 131.33.41.21.06.001) prevede un quadrante grigio-rodiato con goffratura effetto seta e un datario a finestrella a ore 6. Prezzo al pubblico 6.200 euro.
L’estetica degli orologi è stata lievemente rivisitata e la cassa, impermeabile fino a 5 atmosfere, smussata lungo i bordi e sulle griffe ha un aspetto più sottile rispetto ai modelli del passato. Anche la corona è ora leggermente rimodellata, mentre sul quadrante le lancette sono diventate più esili e i nuovi indici prendono ispirazione dallo skyline di Manhattan, più precisamente dalle faccette triangolari della Freedom Tower. Molte delle versioni prevedono un cinturino in pelle con interno in caucciù antibatterico, con maglia metallica che fa da raccordo tra il bordo del cinturino e la cassa, creando un look unico. Il cinturino nei due materiali può essere sostituito con un cinturino interamente in pelle, oppure, se si preferisce il metallo, con il bracciale della collezione Constellation 39 mm. I colori e gli abbinamenti sono numerosi: acciaio con lunetta e cinturino neri accostati a quadrante grigio-rodiato con goffratura effetto seta o a quadrante nero; acciaio con lunetta, cinturino e quadrante blu; bicolore acciaio e oro SednaTM con lunetta e cinturino neri e quadrante grigio-rodiato con goffratura effetto seta, oppure con lunetta, cinturino e quadrante blu. Infine due versioni in oro, la prima in oro giallo 18 carati su cinturino in pelle nera abbinato a lunetta e quadrante neri, l’altra in oro SednaTM con lunetta, quadrante e cinturino blu.
Il Constellation Omega Co-Axial Master Chronometer 41 mm con cassa in acciaio e oro SednaTM (Ref. 131.23.41.21.03.001) sceglie l’abbinamento con lunetta in ceramica, quadrante e cinturino in pelle blu. Prezzo al pubblico 8.300 euro.
Il fondello in vetro zaffiro offre la vista sul calibro Omega Master Co-Axial 8900 meccanico a carica automatica con scappamento Co-Axial, resistente ai campi magnetici fino a 15.000 gauss, con bilanciere a spirale libera (senza racchetta), spirale in silicio, due bariletti montati in serie, autonomia di marcia fino a 60 ore, speciale finitura a motivo Côtes de Genève arabescato con rotore e ponti rodiati. Nelle versioni in oro giallo o in oro SednaTM il calibro assume la denominazione 8901, e si differenzia dall’8900 perché il rotore e il ponte del bilanciere vengono realizzati, entrambi, in oro SednaTM. Tutti gli orologi sono dotati del certificato Master Chronometer, che oltre all’attestazione di cronometro COSC prevede il superamento di 8 rigorosissimi test dell’Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS), relativi a precisione, performance e resistenza magnetica.
I componenti rivoluzionari del movimento garantiscono alti standard in termini di prestazioni: dallo scappamento Co-Axial che assicura una precisione estrema alla spirale in silicio per una notevole resistenza antimagnetica fino a 15.000 gauss.
