Per la terza volta nella sua storia Omega ricoprirà l’importante ruolo di Cronometrista Ufficiale della Coppa America. A celebrarne l’impegno una speciale edizione dell’orologio Omega Seamaster Planet Ocean in serie limitata a 2.021 esemplari.
Omega Seamaster Planet Ocean 36ᵅ Coppa America – Ref. 215.32.43.21.04.001 – cassa in acciaio di 43,5 millimetri – fondello in vetro zaffiro – quadrante bianco – movimento meccanico a carica automatica Calibro Omega 8900 – certificato Master Chronometer approvato dal METAS. Funzioni: ore, minuti, secondi, data, countdown regata 5 minuti. Riserva di carica: 60 ore. Cinturino in caucciù blu. Impermeabile fino a 60 atmosfere (600 metri). Serie limitata a 2.021 esemplari. Prezzo al pubblico 6.700 euro.
Quello di Omega con la vela è un rapporto lungo e duraturo che ha portato il marchio a fare da supporto a interi equipaggi, cronometrare importanti eventi sportivi, sostenere le imprese di campioni olimpionici. Dal 1995 la Casa è sponsor e Cronometrista Ufficiale di Emirates Team New Zealand, in una collaborazione ormai venticinquennale iniziata con l’appoggio a Sir Peter Blake, leggenda mondiale dell’America’s Cup e fonte di ispirazione per Omega grazie alle sue incredibili doti veliche e alla dedizione assoluta verso la protezione degli oceani. La partnership con Team New Zealand è in corso ancora oggi e verrà ulteriormente rafforzata in vista del ruolo assunto dal brand per la prossima edizione della Coppa America, che si svolgerà proprio in Nuova Zelanda nel marzo 2021. La 36ᵅ edizione del trofeo sportivo internazionale più antico al mondo, nato nel 1851, vede infatti, per la terza volta nella sua storia (lo era già stata nel 2000 e nel 2003), la Maison svizzera in qualità di Cronometrista Ufficiale, e il momento sarà proficuo anche per celebrare la partnership con il team protagonista di alcune delle vittorie più memorabili della competizione. I concorrenti veleggeranno su monoscafi foiling di 75 piedi, gli AC75, con un percorso che si svilupperà nel Waitemata Harbour a Auckland. Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO del marchio, ha affermato “La Coppa America occupa un posto davvero speciale per Omega. Dall’ingegno alla precisione all’energia competitiva e alla storia, ogni sua parte fa appello al nostro spirito. Siamo veramente emozionati per il nostro ruolo nel prossimo evento di marzo e per la possibilità di essere di nuovo a bordo con Emirates Team New Zealand.” Mentre riguardo alla collaborazione con la Casa Grant Dalton, CEO del Defender Emirates Team New Zealand, ha detto: “Lavoriamo con Omega da molti anni, e rispettiamo veramente i loro elevati standard di eccellenza. Sappiamo che porteranno tutta la loro esperienza all’evento.”
“Il nostro obbiettivo è quello di avere il gruppo migliore per questa 36a edizione della Coppa America presentata da Prada. La scelta di Omega era scontata. Non solo ha una tradizione come cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici, ma si è anche affermata come leader del cronometraggio in acqua.” (Grant Dalton CEO Emirates Team New Zealand).
Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO Omega, e Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand, con la Coppa America, l’ambito trofeo disegnato dall’orafo londinese Robert Garrand nel 1848. Durante la 36a America’s Cup Team New Zealand tenterà di difendere la Coppa, conquistata nell’ultima edizione del 2017.
L’annuncio dell’importante incarico per la prossima edizione della Coppa America presentata da Prada è accompagnato dal lancio del nuovo Omega Seamaster Planet Ocean 36ᵅ Coppa America in edizione limitata a 2.021 esemplari.
Si tratta di una versione speciale del celebre orologio che rende tributo ai velisti ispirandosi ai colori e al logo dell’evento: rosso, bianco e blu. Tutti e tre i toni sono presenti nel quadrante in ceramica di straordinaria leggibilità, con fondo bianco sul quale spiccano indici geometrici applicati con bordo blu e zona interna rivestita di materiale luminescente, cifre arabe 6, 9 e 12 di colore rosso, lancette a freccia per le ore e i minuti, la prima blu con inserto rosso al centro e punta a triangolo luminescente, la seconda blu con inserto e punta a triangolo bianchi luminescenti. Più snella la sfera dei secondi con sagoma che riproduce la Coppa America, blu e con punta luminescente bianca.Al 3 è aperta la finestrella per la data, mentre anche le diciture relative al nome del segnatempo e alle sue caratteristiche alternano i colori blu e rosso, tra cui spicca, in particolare, l’indicazione rossa dell’elevato dato d’impermeabilità, garantito fino a 600 metri (60 atmosfere). Come ci sottolinea la presenza di una valvola per lo scarico dell’elio inserita in
corrispondenza delle ore 10 nella solida cassa in acciaio satinato/lucido,
di 43,5 millimetri di diametro. Cromaticamente abbinata è anche la lunetta girevole unidirezionale con anello in ceramica blu (ossido di zirconio ZrO2) sul quale è impressa la scala graduata che consente di effettuare il conteggio dei 5 minuti di pre-partenza della gara, fondamentali per la preparazione dell’equipaggio e spesso determinanti nell’andamento dell’intero match-race. Sia l’arco di scansione dei minuti che l’indicatore START sono in ceramica liquida rossa e bianca. Anche il fondello del Planet Ocean, con la sua tonalità blu, si adegua alle scelte cromatiche del segnatempo: ha bordo ondulato e reca le scritte commemorative “36th America’s Cup” e “Auckland 2021”, accompagnate al centro dal logo dell’America’s Cup, il famoso trofeo “Auld Mug”, applicato su vetro zaffiro. I tre colori simbolo si ritrovano infine nel cinturino strutturato in caucciù, con corpo centrale blu, interno rosso, rifinitura rossa ai bordi e impunture laterali bianche.
La fase di pre-start di un match-race è importantissima perché consente agli sfidanti di aggiudicarsi la partenza e di conseguenza, il più delle volte, l’intera gara. Grazie alla lunetta girevole rossa del Seamaster Planet Ocean 36ᵅ Coppa America è possibile seguire il countdown dei 5 minuti prima del via.

Omega Seamaster Planet Ocean 36ᵅ Coppa America. Bianco, rosso e blu, colori simbolo della competizione, disegnano un quadrante di grande impatto estetico, ben leggibile e in perfetto stile velico. Originale la lancetta dei secondi che riproduce la sagoma dell’Auld Mug.
Ad animare questo potente orologio da competizione un altrettanto poderoso calibro automatico con sistema di carica bidirezionale, l’Omega 8900, dotato di scappamento Co-Axial e di certificato Master Chronometer: in pratica una doppia certificazione che prevede che, accanto al riconoscimento di cronometro del COSC, il Contrôle Officiel Suisse des
Chronomètres, gli orologi si possano fregiare anche di quella del METAS, l’Istituto Federale Svizzero di Metrologia, dopo aver superato ulteriori 8 rigorosi test da questo proposti.Antimagnetico, con resistenza fino a 15.000 gauss, il meccanismo è dotato di bilanciere a spirale libera (senza racchetta) con spirale in silicio, 2 bariletti montati in serie, e funzione fuso orario per il cambio rapido dell’ora, con la possibilità di spostare la lancetta delle ore senza dover ruotare quella dei minuti. Risulta quindi particolarmente comodo in viaggio poiché consente di cambiare fuso orario senza interrompere la marcia dell’orologio. Il meccanismo viene decorato da una speciale finitura motivo “Côtes de Genève” arabescato, con rotore e ponti rodiati.
A guidare l’orologio il calibro Omega Master Chronometer 8900, con scappamento Co‑Axial, spirale in silicio, meccanismo di carica automatica bidirezionale, due bariletti montati in serie per un’autonomia di marcia di 60 ore. Presenta uno speciale motivo Côtes de Genève arabescato su rotore e ponti rodiati.
Sul fondello in vetro zaffiro al di sotto del quale si scorge il calibro 8900, oltre alle scritte commemorative “36th America’s Cup” e “Auckland 2021”, spicca la riproduzione del trofeo della Coppa America.
Non perdere l’articolo sull’orologio Omega Seamaster Planet Ocean Ultra Deep, presentato dal marchio lo scorso Settembre.