Ultimo nato tra gli orologi Jaeger-LeCoultre, il Master Grande Tradition Répétition Minutes Perpétuelle è la perfetta sintesi di ricerca innovativa e alta tradizione.
A soli pochi mesi dal SIHH 2019, la Maison di Le Sentier spinge oltre i confini del proprio savoir faire presentando un nuovo traguardo di alta meccanica e grandi complicazioni. Calendario perpetuo e ripetizione minuti, con una inedita suoneria a due gong, sono alimentati da un movimento automatico che permette al fortunato cliente una esperienza di fruibilità molto contemporanea. Limitate a 30 esemplari, le due nuove serie di orologi del Jaeger-LeCoultre Master Grande Tradition Répétition Minutes Perpétuelle saranno disponibili sul mercato alla fine di quest’anno e senza dubbio sono destinate, come tante eccellenze firmate dalla Maison, ad entrare nella storia. O meglio a creare nella Meccanica del Tempo un ponte perfetto tra passato e futuro. Un concentrato di valori cardine del patrimonio orologiero, tipici della Manifattura, e una ricerca innovativa costante per soddisfare le richieste del pubblico sempre più esigenti.
Jaeger-LeCoultre Master Grande Tradition Répétition Minutes Perpétuelle – Ref: Q52334E1 e Q5233420 - Cassa in oro bianco di 43 mm, spessore di 13,72 mm, quadrante smaltato blu con lavorazione guilloché oppure argentato grené – Calibro 950 con movimento meccanico automatico, funzioni: ore/minuti, ripetizione minuti, calendario perpetuo (giorno, data, mese, fasi lunari, anno), riserva di carica 38 ore. Impermeabilità: 5 bar. Edizioni limitate a 30 esemplari.
Jaeger-LeCoultre: La Grande Maison patrimonio dell’orologeria svizzera.
Meccanica e bellezza potrebbero sembrare due mondi lontanissimi, due pianeti che seguendo ognuno la propria rotta, si osservano da lontano, ammirando ciascuno le qualità dell’altro. Invece nella piccola Svizzera e più precisamente nella Vallée de Joux, questi due universi si sono incontrati trovando una perfetta armonia grazie al talento di un mestiere: quello orologiero. Ed in quella valle la Manifattura Jaeger-LeCoultre diede prova di saper raggiungere l’eccellenza più di altri, diventando all’unanimità “l’orologiaio degli orologiai”, con la fornitura di movimenti e calibri per altri grandi marchi come Vacheron Constantin, Tiffany, Cartier e Patek Philippe.

La Manifattura Jaeger-LeCoultre a Le Sentier nella Vallée de Joux.
Tra gli oltre 1200 calibri realizzati in house, ad oggi circa 200 sono calibri con suoneria. Una complicazione romantica, impalpabile ed emotivamente affascinante, ma tutt’altro che eterea nella sua costruzione. I cui codici e canoni sono stati custoditi fin dal passato nell’archivio della Maison, in uno spazio dedicato presso la Manifattura.
L’archiviazione così accurata e dettagliata, un vanto ed un enorme valore aggiunto, permette oggi agli orologiai di Jaeger-LeCoultre di ricreare ogni movimento realizzato nel corso della storia del marchio. Qualità, non così comune e convenzionale nel settore, che consente una maestria di altissimo livello, perpetuando nel futuro i rari savoir faire di tutta l’orologeria svizzera.
Un heritage che vive nel XXI secolo seguendo procedure rigorose e scelte che non amano i compromessi: Jaeger-LeCoultre produce in house ogni componente dei propri orologi dedicandosi anche alla costruzione degli utensili, realizzati a mano, necessari alla lavorazione e all’assemblaggio. Uno stock di oltre 6000 esemplari che viene aggiornato costantemente, con la realizzazione di 60/100 strumenti costruiti ex novo per ciascun nuovo calibro di Manifattura.
Dal 2017 la Manifattura Jaeger-LeCoultre custodisce tra i locali dell’edificio più antico anche la galleria del Patrimonio. Oltre 500 metri quadrati dedicati all’archivio della Maison e all’atelier del restauro degli orologi.
Tornando all’ultimo nato, il Grande Tradition Répétition Minutes Perpétuelle è stato creato con una configurazione di gong completamente diversa rispetto al passato, ottimizzando non soltanto il volume della suoneria ma magnificando anche la qualità dell’acustica. Una scelta che permette di produrre una risonanza di suono superiore al passato. I due gong utilizzano infatti tutto lo spazio disponibile nella cassa ottenendo una maggiore risonanza e una durata del suono più lunga. Anche l’armonia risulta più ricca e completa, passando dalle note alte, nitide e vivaci, fino a quelle basse, piene e maggiormente equilibrate rispetto alle suonerie tradizionali.

Il nuovo calibro 950 made in house dell’orologio Jaeger Le-Coultre Master Grande Tradition Répétition Minutes Perpétuelle.
Se la cassa in oro bianco, completamente nuova ed ispirata al modello Grand Tradition è realizzata con ben 80 componenti, il calibro 950 è a sua volta frutto di una sofistica arte meccanica, sviluppandosi attraverso 550 componenti che hanno richiesto un mese per essere assemblate. L’obbiettivo era dotare il segnatempo di un calendario perpetuo alimentato da un movimento automatico che permettesse comunque di ammirare la bellezza del meccanismo sul fondello.

I due gong e la cassa del segnatempo durante le fasi di lavorazione.

La massa oscillante, che garantisce al movimento una manutenzione pressoché minima con un uso quotidiano del segnatempo, è stata così ingegnosamente nascosta fra i meccanismi del calendario perpetuo e quelli della ripetizione minuti, permettendo la visione completa della bellezza del calibro, come avviene di consuetudine quando il movimento è a carica manuale.
I virtuosismi estetici, presenti nelle decorazioni e rifiniture del calibro, continuano anche sull’habillage del segnatempo: il quadrante, nella versione in smalto guilloché traslucido blu, è realizzato a mano nel laboratorio che Jaeger-LeCoultre dedica ai mestieri d’arte più ancestrali dell’orologeria.

Il quadrante dell’orologio dopo la decorazione a guilloché e la smaltatura, pronto per essere assemblato.
La condivisione dell’esperienza nei mestieri d’arte.
Culla di alto artigianato e antica tradizione, l’Atelier dei Mestieri Rari è stato inaugurato circa due anni fa. Prima di allora nella sede di Le Sentier, i mestieri d’arte non condividevano un unico spazio, ma erano distribuiti in diverse aree della Manifattura, slegati quindi uno dall’altro. La scelta di riunirli è stata perspicace, permettendo la condivisione di esperienze, idee e riflessioni tra i maestri d’arte. Una sorte di fucina creativa dove arte e artigianato vivono all’unisono in un interscambio culturale.

Lo scatto riprende l’artigiana intenta a lavorare alla macchina che esegue la decorazione guilloché all’interno dell’atelier dei Mestieri Rari della Manifattura.
La decorazione a guilloché che magnifica il quadrante del Master Grande Tradition Répétition Minutes Perpétuelle è stata realizzata utilizzando macchine originali del 1920. Ed è una donna, il solo maestro d’arte, in grado di realizzare il guillochage manuale con questo antico saper fare. Un processo, frutto di pazienza e precisione, che si sviluppa in meticolose fasi in cui sono realizzate sul quadrante 80 linee, ognuna delle quali viene ripassata 5 volte per giungere ad un risultato ottimale.
L’estrema difficoltà di questo mestiere d’arte risiede nell’esperienza dell’artigiano che deve saper coordinare perfettamente i movimenti della mano destra e sinistra, per imprimere una forza calibrata e sufficiente ad eseguire la decorazione completa. La macchina è quindi soltanto uno strumento e senza l’imprescindibile componente umana il guilloché non potrebbe essere perpetuato come mestiere d’arte nel futuro.

Nella foto un quadrante che dopo la fase di decorazione a smalto viene introdotto nel forno per la cottura ad una temperatura di circa 800 gradi.
Dal guilloché alla decorazione in smalto.
Successivamente il quadrante del Master Grande Tradition Répétition Minutes Perpétuelle passa alla fase di smaltatura. Jaeger-LeCoultre è una delle poche manifatture che realizza questo mestiere d’arte in house, grazie alla competenza di 4 artigiane dedicate alla smaltatura grand feu, champlevé, traslucida e cloisonné.
Generalmente il processo di smaltatura si sviluppa in una prima fase in cui viene posizionato sul quadrante uno strato di smalto bianco come sfondo, proprio come una tela necessita di una candida base su cui porre poi il colore. Dopo aver realizzato un contorno della forma del disegno, viene quindi applicato lo smalto colorato che sarà cotto al forno ad un temperatura di circa 800 gradi. Risulta essenziale testare il comportamento del colore alle alte temperature, spesso soggetto a cambiamenti di nuances e tonalità. Per i trenta esemplari del nostro segnatempo la smaltatrice applica un smalto translucente di colore blu per ottenere un effetto brillante sul quadrante.
Il Master Grande Tradition Répétition Minutes Perpétuelle racchiude così tutta un’armonia di esperienze derivanti dal puro talento umano. Miniaturizzate in un segnatempo di soli 43 mm di diametro, eppure immense per la bellezza del patrimonio orologiero che custodiscono.
Leggi qui gli orologi Rendez-Vous Jewellery presentati al SIHH 2019 che magnificano il sertissage a griffe realizzato nell’atelier dei Mestieri Rari di Jaeger-LeCoultre.