Le tre interpretazioni True Square YOY Undigital, True Square Formafantasma e True Square Tej Chauhan, sono un inno alla ricerca sulle forme che sin dagli esordi contraddistingue la creatività del Marchio svizzero.

Rado True Square YOY Undigital – Ref. R27075152 – cassa monoblocco in ceramica hi-tech nera opaca di 38 x 44,2 x 9,6 mm – fondello in titanio rivestito in PVD nero opaco – impermeabilità fino a 5 atmosfere (50 metri). Quadrante nero opaco, lancette nere con blocchi in Super-LumiNova® bianchi e neri. Bracciale in ceramica hi-tech nera opaca, fibbia in titanio a tripla piega. Movimento meccanico a carica automatica calibro Rado R763. Funzioni: ore, minuti. Prezzo al pubblico: 2.370 euro.
Visionari, all’avanguardia, sempre in anticipo sui tempi e sulle mode, gli orologi Rado hanno fatto del design e della ricerca sui materiali il loro punto di forza. La Casa di Lengnau, considerata tra le realtà più avanzate nel panorama moderno, ha conquistato numerosi premi e riconoscimenti spingendosi costantemente oltre gli standard produttivi. Ed è stato così anche per il 2021, che ha visto il successo di ben due modelli del brand, frutto di altrettante partnership di design, i quali si sono aggiudicati il celebre iF Design Award 2021: il True Square YOY Undigital e il True Square Formafantasma. Nato nel 1954, l’iF Design Award è uno dei premi più importanti al mondo, e celebra il design in tutte le discipline: prodotto, packaging, comunicazione e servizi, architettura e architettura di interni, arredamento commerciale, esperienza di utilizzo e interfaccia dell’utente. Tutti gli esemplari premiati vengono presentati nell’iF WORLD DESIGN GUIDE e pubblicati sull’app iF design. www.ifworlddesignguide.com. Il concorso di quest’anno è stato particolarmente avvincente e ha visto quasi 10.000 candidature suddivise in nove differenti categorie.

Il Rado True Square YOY Undigital sceglie un look completamente nero, e a finitura opaca, per cassa, quadrante e bracciale.
Gli orologi Rado insigniti dell’ambito riconoscimento sono realizzati rispettivamente in collaborazione con gli studi di design YOY e Formafantasma. E reinterpretano elementi tradizionali dell’orologeria alla luce di un’estetica moderna e purista, in combinazione con l’innovativa ceramica hi-tech di Rado utilizzata sia per la cassa che per il bracciale, ottenuti entrambi attraverso la tecnologia di stampaggio a iniezione, e in grado di combinare linee delicate con la massima flessibilità e resistenza ai graffi. Ambedue vengono equipaggiati con un movimento automatico Swissmade, il calibro Rado R763, la cui riserva di carica ammonta a 80 ore.

Sul quadrante di ispirazione “digitale” spiccano le lancette di ore e minuti contraddistinte da una serie di blocchi di Super-LumiNova® bianca.
True Square YOY Undigital: nero totale
Nel True Square YOY Undigital forme inconfondibili coniugano l’esclusiva cassa di forma in ceramica hi-tech di Rado con un quadrante dai contorni squadrati di ispirazione “digitale”. L’orologio gioca con il tipico aspetto degli esemplari a sette segmenti (il classico look di un segnatempo digitale) trasferendone il design su un più “classico” quadrante analogico. Ecco dunque che sul fondo nero opaco svettano lancette di ore e minuti rivestite con blocchi di Super-LumiNova® bianca, la cui sagoma ricorda chiaramente quella dei segmenti degli anni Ottanta, ma il tutto è stato rivisitato utilizzando una cifra stilistica che attribuisce all’orologio un significato completamente nuovo. La cassa monoblocco è ultrapiatta, con uno spessore di soli 9,6 millimetri (38 x 44,2 millimetri le altre dimensioni), ha fondello rivestito in PVD nero opaco e corona in ceramica hi-tech nera opaca. Viene garantita impermeabile 5 atmosfere (50 metri) e si abbina a un bracciale levigato, anch’esso in ceramica hi-tech opaca, serrato da fibbia in titanio a tripla piega. Il segnatempo è azionato da un movimento meccanico a carica automatica, calibro R763, di 11 linee e ½, con 25 rubini e autonomia di marcia fino a 80 ore. YOY, che lo ha ideato, è uno studio di design con sede a Tokyo, fondato nel 2011 da Naoki Ono e Yuki Yamamoto. Ispirati dal mantra “Tra spazio e oggetto”, si dedicano al design di arredamento, illuminazione e decorazione di interni. I loro lavori sono esposti in tutto il mondo, a partire dal MoMA di New York. YOY si è aggiudicato numerosi premi a livello internazionale e i fondatori insegnano fin dal 2015 presso la Musashino Art University. www.yoy-idea.jp.

Il True Square Formafantasma propone una veste monocromatica di colore grigio chiaro, per cassa, copertura anteriore del quadrante, cinturino (Ref. R27076012). Prezzo al pubblico: 2.580 euro.
True Square Formafantasma: grigio sofisticato
Studio Formafantasma è rappresentato da Andrea Trimarchi e Simone Farresin, duo di designer italiani con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, che si propone come un ponte ideale tra artigianato, industria, oggetto e utente finale. Creando legami tra la loro attività basata sulla ricerca e più ampie declinazioni progettuali. Nuovi design o applicazioni alternative ai materiali vengono impiegati con la stessa rigorosa attenzione al contesto, al processo e ai dettagli di ogni progetto, con una speciale attenzione alle forze storiche, politiche e sociali che influenzano la società. Presentate e divulgate a livello internazionale, le loro opere sono accolte in numerosi musei che le hanno inserite nelle loro collezioni permanenti. www.formafantasma.com.

A caratterizzare il True Square Formafantasma il piccolo quadrante circolare al centro della copertura frontale dell’orologio, che rimanda agli orologi da tasca d’epoca e si riallaccia al nome dello Studio di designer.
È allo straordinario estro di questo duo che Rado si è affidata per l’edizione speciale True Square Formafantasma, la cui cassa in ceramica hi-tech grigio chiaro opaco è caratterizzata da una copertura anteriore nello stesso materiale, a finitura spazzolata longitudinalmente, che rivela una piccola apertura circolare al centro per il quadrante, attraverso la quale sono visibili le lancette di ore, minuti e secondi. L’idea è quella di un esemplare nascosto che rimanda agli orologi da tasca d’epoca, ma che allo stesso tempo si ispira al nome stesso dello Studio di designer, con la presenza “fluttuante” del quadrante attraverso la piccola apertura. Il bracciale è in titanio ceramico hi-tech grigio chiaro, con fibbia a tripla piega, e il fondello in titanio ipoallergenico. Dimensioni (a eccezione dello spessore che in questo caso si attesta sui 10,4 millimetri) e movimento sono gli stessi del True Square YOY Undigital.

La speciale edizione True Square Tej Chauhan è nata dalla collaborazione con il pluripremiato designer industriale britannico Tej Chauhan, che insieme a un team di specialisti creativi nei suoi uffici di Londra e Helsinki lavora su un’ampia gamma di media e discipline nelle aree del design industriale, dello sviluppo del prodotto, della strategia creativa dei marchi e degli studi sul futuro.
True Square Tej Chauhan: anche il giallo vuole la sua parte
Vincitore del Red Dot Award 2021, il Rado True Square Tej Chauhan, nato dalla collaborazione con il pluripremiato designer industriale britannico Tej Chauhan noto per il suo “Design industriale emotivo” in cui forma, colore e materia vengono usate strategicamente per creare oggetti in grado di generare gioia, sceglie un incredibile giallo opaco. Colore impiegato sia per la cassa in ceramica hi-tech che per il bracciale abbinato, realizzato con elementi in pelle imbottita tenuti insieme da giunti in ceramica hi-tech. Il quadrante nero opaco è contrassegnato da cerchi concentrici color argento, le lancette di ore e minuti sono dipinte di bianco, quella dei secondi in neon rosso. La data viene visualizzata in una finestra al 3 grazie a un carattere tipografico speciale disegnato da Tej Chauhan. Gli indici blu tra il 9 e il 12 si riferiscono alle ore del giorno. Il cristallo zaffiro sfaccettato con rivestimento antiriflesso all’interno è un elemento di design indipendente, oltre ad assicurare una leggibilità ottimale. Anche il True Square Tej Chauhan monta il movimento automatico calibro 763 dei precedenti, mentre le dimensioni sono di 38 x 48,7 x 10,6 millimetri.

Il colore giallo è protagonista assoluto di cassa e bracciale del True Square Tej Chauhan, la prima realizzata in ceramica hi-tech, l’altro in pelle imbottita ed elementi in ceramica hi-tech.
Se sei appassionato di design e tecnica orologiera, potrebbe interessarti l’articoli sugli orologi Rado True Thinline Les Couleurs Le Corbusier.