Con la riproposizione dell’orologio Tissot PRX 40 205, un iconico modello del 1978, caratterizzato da un design tipico di quegli anni, per la Casa di Le Locle tornano in auge forme e linguaggio estetico del passato.

Tissot PRX 40 205 – Ref. T137.410.11.041.00 – cassa in acciaio di 40 mm di diametro e 10,4 mm di spessore – quadrante blu soleil, lancette a bastone con SuperLuminova. Calibro ETA F06.115 al quarzo. Funzioni: ore, minuti, secondi, data. Bracciale in acciaio, fibbia déployante. Impermeabile fino a 100 metri (10 bar). Prezzo al pubblico: 355 euro.
Decennio di straordinaria importanza, quello degli anni Settanta continua a essere fonte di ispirazione sia per la moda – dove il revival dello stile Seventies è un trend accreditato e inarrestabile – sia in altri ambiti, come per esempio l’arredamento, con la riproposizione di stampe optical e tessili flower-power, cromatismi grafici, oppure geometrie ed effetti tipo mosaico alle pareti. Una passione che non lascia indenne neppure l’orologeria, da qualche tempo caratterizzata dalla ricomparsa o dalla riedizione di modelli in perfetto look vintage, e questo sia nelle aste, in cui è facile scovare esemplari risalenti a quel preciso periodo, sia più in generale nella produzione dei principali brand. Che riportano alla luce orologi del proprio passato con edizioni moderne
rievocatrici di linee e tecnologia anni Settanta, oppure elaborano nuovi segnatempo il cui aspetto rivela l’influenza che quel fecondo momento storico esercita tuttora nelle nostre vite. Ed è quello che accade con il Tissot PRX 40 205, un orologio iconico della storia della Casa di Le Locle, che il brand ripropone oggi in chiave moderna riprendendo il design tipico di quella decade e rielaborandolo in una forma sottile e in uno stile intramontabile.

Sull’elegante quadrante blu a finitura soleil risaltano gli indici e le lancette con SuperLuminova. Queste ultime sono sovrapposte a creare un effetto ottico di avvicinamento al vetro che fa apparire l’insieme molto più sottile rispetto allo spessore effettivo.
Suggerimenti dal passato
Lo slogan “Innovators by Tradition” è da sempre un obiettivo per Tissot, che secondo tale filosofia ha saputo reinterpretare le sollecitazioni provenienti da ogni epoca a partire dalla fine degli anni Sessanta, quando si è svincolata dai codici più restrittivi per abbracciare una creatività ampia e aprirsi al nuovo in totale libertà. Apertura proseguita negli anni Settanta, che su questa scia hanno visto la nascita di una serie di segnatempo capaci di interpretare i codici estetici dell’epoca affidandosi alla tecnologia in quel momento in forte ascesa, quella dei movimenti al quarzo. Tra questi, nel 1978 la Casa crea un modello completamente in acciaio con cassa e bracciale ergonomico e indici sottili sul quadrante: un look esattamente rispondente ai dettami del periodo. Il bracciale, in particolare, era caratterizzato da una grande maglia trasversale tipica del design di quei tempi che si integrava alla perfezione nella cassa piatta dalla silhouette tonneau. Il nome PRX, depositato qualche anno dopo, si riferiva alle qualità principali dell’orologio, in cui la sigla “PR” stava per “preciso”, mentre la “X” indicava, in numeri romani, le 10 atmosfere di profondità cui era resistente.

Il profilo dell’orologio, il cui spessore è pari a 10,4 millimetri, è caratterizzato da linee nette e geometriche. La corona viene personalizzata dalla T di Tissot.
Presente e futuro
Richiamandosi al modello originale le cui linee vengono rivisitate in chiave moderna, Tissot lancia oggi il PRX 40 205, un orologio che offre una nuova interpretazione dello stile degli anni Settanta, di cui conserva l’autenticità, e allo stesso tempo si adegua alle scelte estetiche attuali. Trovando, peraltro, una perfetta corrispondenza tra le tendenze dell’epoca e quelle odierne, visto che uno dei trend più conclamati dell’orologeria negli ultimi due o tre anni risiede nella creazione di esemplari completamente in acciaio, dal look casual, con bracciali rastremati e finiture prevalentemente satinate delle superfici, in abbinamento a un quadrante rigorosamente blu. Esattamente come succedeva cinquant’anni fa!

Il bracciale dell’orologio Tissot PRX 40 205 è composto da una serie di maglie sagomate che si estendono in orizzontale. Mobili ed estremamente flessibili, si adattano al polso per un effetto di grande comfort. La finitura dell’acciaio è intensamente satinata.
Un design moderno e sottile
L’orologio è concepito come un tutt’uno ergonomico tra cassa, in acciaio di 40 millimetri di diametro e 10,4 millimetri di spessore garantita impermeabile 10 atmosfere (100 metri), e bracciale, dello stesso materiale. La prima sfoggia una linea tonneau caratterizzata da lunetta liscia e sottile e da carrure che coniuga finiture spazzolate verticali insieme a sfaccettature lucide. Il bracciale è composto da una serie di grandi maglie orizzontali che si susseguono l’una all’altra disponendosi in larghezza. Di particolare mobilità e flessibilità, assicura una perfetta vestibilità al polso e un’ergonomia pressoché totale. Dal punto di vista della lavorazione delle superfici, l’esterno viene accuratamente e intensamente satinato, mentre all’interno prevale una lavorazione lucida, in un perfetto contrasto tra opacità maschile ed eleganza di grande delicatezza. Il quadrante, infine, con la disposizione compatta delle lancette luminescenti montate le une sopra le altre, contribuisce a creare un effetto ottico di avvicinamento al vetro, che si estende anche alla cassa, facendola apparire ancora più sottile rispetto al suo reale spessore.
Particolarmente elegante la variante con quadrante grigio argento satinato con indici e lancette color oro rosa, una combinazione di colori che ricorda la fine degli anni Settanta (Ref.T137.410.11.031.00). Prezzo al pubblico: 355 euro.
Tre varianti al quarzo, poi anche automatiche
Al momento l’orologio viene proposto in una versione dotata di movimento al quarzo Swiss Made di alta precisione, il calibro ETA F06.115 con batteria della durata di 5 anni e indicatore di fine pila EOL (End Of Life) che segnala la prossimità all’esaurimento attraverso una marcia anomala, ovvero un salto ogni 4 secondi. E anche questa scelta è un chiaro omaggio alle radici storiche del segnatempo, collocate alla fine degli anni Settanta quando la tecnologia al quarzo era, appunto, imperante. Tre le versioni di quadrante, soleil nero o blu abbinato a indici e lancette nichelate, oppure grigio argento satinato verticale, accompagnato da indici e lancette oro rosa, con un gioco di colori che richiama nuovamente la fine degli anni Settanta.
In futuro, probabilmente entro settembre, l’orologio Tissot PRX 40 205 sarà proposto anche in versione animata dal calibro Powermatic 80 automatico, che batte a 3 Hz e offre una riserva di carica di 80 ore. Tre, anche in questo caso, le varianti, immediatamente identificabili grazie alla dicitura Automatic sul quadrante nei colori blu, nero o argenté, contrassegnato da un motivo goffrato con rilievo “a quadretto di cioccolato”.
